More

    Gli stranieri occupano 7 posti di lavoro su 10 nel settore alberghiero e della ristorazione quest’estate

    Si tratta della percentuale più alta di assunzioni totali nella serie storica della Seguridad Social.

    Rappresentano quasi il 30% di tutti i lavoratori in questo ramo di attività.
    Sei aziende su dieci hanno problemi a coprire i posti vacanti e temono per la loro attività.
    Mai prima d’ora sono stati assunti così tanti stranieri in questo periodo dell’anno.
    Estendendo i mesi estivi, si può notare che dei 240.895 posti di lavoro creati tra maggio e luglio, 163.589 sono stati occupati da questa parte della popolazione in tutta Spagna.
    Storicamente, la popolazione migrante ha rappresentato poco più del 20% dei lavoratori nei servizi di ristorazione.
    Ma quest’anno la loro quota è salita a quasi il 30%, un record.
    Se analizziamo l’evoluzione mensile, possiamo notare che questo boom è iniziato nell’ottobre 2022, in coincidenza con il ritorno alla normalità pre-pandemia.
    In quel mese, poco più della metà dei nuovi assunti nel settore erano stranieri (51,7%), con una quota che è progressivamente aumentata fino a raggiungere il 66% a maggio dei contratti firmati.
    Il loro protagonismo si spiega con due ragioni: il boom del mercato del lavoro in questo ramo di attività e il fatto che sempre meno spagnoli vogliono lavorare nell’ospitalità – la loro quota è scesa di quattro punti percentuali dal 2020 -.
    “È un lavoro molto impegnativo e, per quanto si parli di equilibrio tra lavoro e vita privata, è difficile che le persone vogliano lavorare nei fine settimana e avere orari flessibili come quelli necessari in questo settore con stipendi bassi”, affermano.
    In effetti, secondo l’ultima indagine sul costo del lavoro pubblicata dall’INE, nel primo trimestre dell’anno in Spagna c’erano quasi 150.000 posti vacanti, l’89% dei quali nel settore dei servizi.
    Oltre a questo dato, l’ultimo rapporto di Adecco e Infoempleo indica che il settore alberghiero e della ristorazione è uno dei settori che sta incontrando maggiori difficoltà nel trovare lavoratori.
    Tuttavia, la causa di questa carenza di manodopera è dovuta, secondo i sindacati, alle condizioni di lavoro e alla mancanza di qualifiche.
    La realtà è che il salario medio annuo del personale alberghiero e della ristorazione è il più basso del Paese.
    Nel 2021 non ha raggiunto nemmeno i 15.000 euro, secondo le ultime statistiche sulla struttura dei salari pubblicate dall’INE nel giugno di quest’anno.
    Tuttavia, è uno dei settori con l’orario di lavoro effettivo più lungo. Il mix di orari di lavoro maratona e salari bassi spiegherebbe la difficoltà di trovare personale nazionale.
    I sindacati concordano sul fatto che non è un caso che oggi l’70% delle nuove assunzioni sia costituito da stranieri, poiché questo è il modo più semplice per entrare nel mercato del lavoro.
    “Quando si arriva da un altro Paese e non si possono convalidare gli studi, le opzioni sono poche: o si diventa autisti di Uber o si entra nel settore alberghiero e della ristorazione”, lamenta Sarino, arrivato dal Venezuela cinque anni fa.
    Ha anche confermato che nemmeno l’alta cucina è un’oasi di diritti del lavoro, tanto che oggi “se si vede uno spagnolo che lavora nel settore, almeno nelle grandi città, o è il proprietario o uno sbandato che è caduto in disgrazia”.
    Sarino ed Elena riflettono bene il mercato attuale. Entrambi provengono da un Paese extracomunitario, come la maggior parte (oltre l’85%) delle nuove leve che entrano nel settore alberghiero, secondo le statistiche di affiliazione.
    I latinoamericani sono anche, insieme agli asiatici e agli italiani, i più rappresentati in questa attività economica, secondo i dati dell’indagine sulle forze di lavoro.
    Sei lavoratori stranieri su dieci sono sotto qualificati per il lavoro che svolgono, mentre il salario medio degli stranieri è inferiore di quasi 7.000 euro rispetto a quello dei cittadini, secondo i dati Eurostat e INE.
    È un fenomeno che si estende anche agli spagnoli, con il 34,5% degli spagnoli che ha un livello di istruzione superiore a quello richiesto per il proprio lavoro.
    Nonostante sia un problema generale, gli stranieri sono più svantaggiati, in quanto hanno una presenza quasi sette volte maggiore rispetto agli spagnoli nelle occupazioni elementari quando hanno un’istruzione superiore.
    Uno di questi settori è quello dell’ospitalità.
    Franco Leonardi

    Articoli correlati