More

    Il Pino Gordo e il Pino de Las Dos Pernadas a Vilaflor

    Foto Cristiano Collina

    Ad un’altitudine di circa 1400 metri sul livello del mare si trova El Pino Gordo, uno degli elementi naturali più identificabili del comune di Vilaflor de Chasna.

    Il Pino Gordo è una spettacolare specie di pino delle Canarie (pinus canariensis) con un’altezza totale di 45,12 metri, che lo rende il secondo albero più alto della Spagna nella classifica delle specie autoctone.
    Le misure che presenta e che attirano molta attenzione sono la circonferenza che è di 9,36 metri e ha una larghezza massima di 3,16 metri e minima di 3,10 metri.
    Questo albero/monumento si trova alla periferia del centro storico di Vilaflor, in un punto panoramico perfettamente condizionato, in quanto dispone di un ampio parcheggio dove è possibile parcheggiare l’auto senza problemi.
    Da lì, bisogna scendere per un piccolo sentiero di pietra che vi lascerà ai piedi del pino.
    È circondato da una serie di panchine dove si può godere dell’ombra dell’albero e ascoltare il sibilo del vento che colpisce la cima.
    Il Pino Gordo è un albero centenario che è sempre stato considerato un sopravvissuto, poiché, come si può vedere, i suoi fusti hanno lasciato segni e sfumature diverse nel corso del tempo, a seguito di numerosi incendi, fenomeni atmosferici avversi o azione umana.
    Infatti, è strettamente legato alla cultura popolare di Tenerife e, in un modo o nell’altro, è sempre presente nelle diverse manifestazioni musicali, letterarie e di immagine…
    Inoltre, questa rilevanza è dimostrata dal fatto che fa parte dello stemma araldico di Vilaflor, in cui il pino delle Canarie è uno dei quattro elementi che vi compaiono e che viene a rappresentare tutta la massa forestale che questo luogo possiede.
    Proprio di fronte al Pino Gordo si trova l’albero autoctono più alto del nostro Paese, il Pino de las Dos Pernadas (pinus canariensis) che, con i suoi 56,03 metri, guida la classifica della sua specialità.
    Per raggiungere questo pino basta attraversare la strada, sempre con cautela, e salire su un piccolo sentiero, che è in condizioni un po’ peggiori.
    La circonferenza del Pino de las Dos Pernadas è un po’ più piccola di quella del Pino Gordo e ha un totale di 8,30 metri con una larghezza massima di 2,78 metri e una minima di 2,68 metri.
    In questa occasione il pino si trova su una collina ed è anche circondato da alcune panchine dove ci si può sedere per godersi il pino e l’ambiente circostante.
    È necessario lasciare l’auto nel parcheggio del Mirador del Pino Gordo, poiché l’accesso si trova accanto alla spalla della strada.
    Questi due inestimabili esemplari di pino canario si trovano sulla strada regionale C-821, di fronte alla cosiddetta casa forestale, al chilometro 67.
    Meritano sicuramente una visita, poiché dopo il Drago Milenario di Icod de los Vinos, questi alberi sono i più famosi, visitati e apprezzati dell’isola di Tenerife.
    Non esitate quindi se vi trovate a Vilaflor o nel Parco Nazionale di Las Cañadas del Teide, poiché si trova a circa 20 minuti di auto dalla base della funivia.
    Michele Zanin

    Articoli correlati