More

    Safari KUDU… un sogno a Tenerife!

    Non molti sapevano dell’esistenza di quello che un tempo era un luogo di svago e di intrattenimento animale per i bambini.

    Nel 1974, la società KUDU, Sociedad Anónima, con il patrocinio di enti ufficiali della provincia di Santa Cruz de Tenerife, costruì quella che loro stessi definirono una riserva naturale nel comune di El Rosario.
    Nell’aprile del 1974, un gruppo di animali rappresentativi della fauna tropicale e subtropicale del vicino continente arriva da un Paese dell’Africa centrale a bordo di un DC-8 americano appositamente attrezzato.
    Vengono trasferiti nelle strutture preparate dove rimangono in quarantena di acclimatazione prima di essere esposti al pubblico.
    Qui si potevano trovare, tra gli altri, elefanti, leopardi, antilopi, rinoceronti, struzzi e cammelli.
    Le strutture comprendevano diverse vasche per gli animali, aree di passeggio e persino un ristorante grill.
    L’illusione di Peter di avere il più grande safari delle Isole Canarie ebbe vita breve, poiché il clima della zona era così mutevole che di notte la temperatura poteva scendere fino a 10 gradi e le malattie portate dagli animali che arrivavano dall’Africa uccidevano alcuni degli animali che già vivevano nel Safari.
    All’inizio di maggio 1979, a Taco furono ritrovati i corpi insanguinati e maciullati di due cani e il 14 maggio a Guamasa fu ritrovato un maiale con caratteristiche simili, e si parlò di alcune capre a Taco, anch’esse morte in circostanze strane.
    Sebbene le indagini della stampa indichino che i corpi non sono stati visti da nessun veterinario, e che non ci sono prove in merito, l’immaginazione popolare ha attribuito gli eventi a un presunto ghepardo fuggito dal Safari Park.
    Il 30 aprile 1980, la stessa azienda annunciò a mezzo stampa la chiusura dei suoi impianti per lo stesso giorno.
    Molti anni dopo, negli anni ’90, il luogo fu adibito a discoteca e il suo nome era Adis-Abeba ed era un luogo di ritrovo per molti giovani dell’isola anche se finì per chiudere a causa dei continui sospetti che all’interno si celebrassero feste “Rave” in cui si credeva ci fosse molta droga.
    Ci sono molte altre storie sul luogo, come ad esempio che era frequentato da sette dove venivano eseguiti riti di iniziazione, il luogo è collegato al caso di Heidi, che ha pianificato il suicidio di 30 persone nel Teide, ma nessuno di questi possiamo dire che sia vero.
    Fu un’eccezione in quell’occasione e servì a portare gli animali africani nel resto d’Europa e, allo stesso tempo, fu un’attrazione per le isole, spiega lo stesso Peter.
    Così, nelle strutture del Safari Kudu, i visitatori potevano ammirare più di 600 animali tra cui rinoceronti, struzzi, cammelli o ghepardi tra tutte le varietà, oltre a un ristorante e a un’area per le passeggiate.
    Non è la stessa cosa se si va a uno spettacolo e si vedono animali in gabbia, rinchiusi in gabbie, o se si attraversa con l’auto un campo in cui vivono insieme animali di tipo molto diverso.
    La gabbia era in macchina per il visitatore e l’animale nel campo era libero.
    Franco Leonardi

    Articoli correlati