Secondo il sistema di sorveglianza delle malattie, 490.000 spagnoli si sono recati nei centri di cure primarie; 35.300 sono stati ricoverati, 2.500 in terapia intensiva.
Secondo il Centro Nazionale di Epidemiologia, circa 6.300 persone sono morte in Spagna a causa dell’influenza della scorsa stagione, 2018-2019.
Il sistema di sorveglianza dell’influenza ha stimato che 490.000 persone affette da casi lievi di questa patologia sono arrivate nei centri di assistenza primaria, oltre a circa 35.300 pazienti ricoverati in ospedale, di cui 2.500 sono stati ammessi in terapia intensiva.
Tra i decessi registrati nel paese, l’83% delle vittime aveva più di 64 anni e il 13% apparteneva al gruppo tra i 45 e i 64 anni.
Questi dati sono estratti dai rapporti settimanali pubblicati durante il periodo di controllo stagionale dal Gruppo di sorveglianza dell’influenza del Centro Epidemiologico Nazionale.
Il gruppo ha anche stimato che il vaccino antinfluenzale nelle persone oltre i 64 anni ha impedito il 20% delle infezioni lievi, l’11% dei ricoveri ospedalieri, il 40% dei ricoveri in terapia intensiva e il 38% dei decessi nel paese.
Tuttavia, solo il 54% delle persone di età superiore ai 64 anni è stato vaccinato contro l’influenza nella stagione 2018-2019.
L’influenza è una malattia infettiva acuta e contagiosa causata da un virus che attacca le vie respiratorie dell’uomo e produce febbre, mal di testa e malessere generale.
Può avere effetti molto gravi, anche fatali, su diversi gruppi a rischio come gli anziani, i neonati e le persone con malattie croniche come l’asma, la BPCO, la bronchite cronica o allergia respiratoria.
Essa colpisce quindi le vie respiratorie (naso, gola, bronchi e, in misura minore, i polmoni), ma può attaccare anche i muscoli, il cuore o il cervello.
L’influenza è trasmessa dagli individui infetti attraverso goccioline in sospensione o su superfici cariche di virus da muco o saliva, o per mezzo di starnuti, tosse o conversazioni.
I sintomi principali di questa malattia sono dolori articolari (ginocchia, gomiti e spalle), dolori muscolari (lombari e a braccio e gambe), mal di gola in caso di deglutizione e sensazione di secchezza, tosse secca, congestione nasale, starnuti, muco chiaro nel naso, febbre alta con brividi (durata 3-7 giorni), mal di testa senza palpitazioni, dolore agli occhi e lacrime.
Nelle persone con asma, bronchite, BPCO o allergie può verificarsi la mancanza di respiro, naso che cola o espettorazione alla fine della febbre, dolore addominale e stanchezza.
La vaccinazione è lo strumento più efficace per prevenire il contagio e minimizzare l’impatto dell’influenza.
Il vaccino deve essere somministrato ai gruppi considerati a rischio (anziani, donne in gravidanza, persone con patologie di base, operatori sanitari, ecc.).
La sua efficacia raggiunge il 50%, poiché i ceppi virali mutano molto e non è facile contrastare il microrganismo che circola ogni stagione.
Oltre alla vaccinazione, è necessario adottare abitudini igieniche di base come lavarsi spesso le mani o proteggersi con la mano quando si starnutisce.
In inverno circolano diversi virus e ceppi, è facile quindi confondere i sintomi dell’influenza e del comune raffreddore.
Il raffreddore è una comune malattia virale infettiva che attacca solo le vie respiratorie superiori (naso e gola), causata principalmente da un rinovirus che si diffonde anche attraverso il contatto con una persona infetta.
I sintomi, che compaiono tra il primo e il secondo giorno dopo il contatto, comprendono mal di gola, rinite e malessere, e il picco compare tra il primo e il terzo giorno.
Il raffreddore dura da sette a 10 giorni.
Pertanto, un raffreddore dà sintomi solo nel naso e nella gola, mentre l’influenza ha sintomi in tutto il corpo e attacca l’intero sistema respiratorio.
Anche se un raffreddore può generare sporadici casi di febbre, l’alta temperatura è un sintomo dell’influenza, insieme a tosse secca, forte mal di testa e dolori muscolari e articolari in tutto il corpo.
Il raffreddore non è disabilitante, di solito dura meno di tre giorni.
L’influenza genera un malessere maggiore che costringe a rimanere a letto.
Non vi è alcuna prevenzione per il raffreddore se non misure igieniche come lavarsi le mani regolarmente, idratarsi ed evitare il contatto con starnuti e altre secrezioni.
L’ultima stagione influenzale nelle Isole Canarie ha provocato almeno 67 decessi, secondo i dati raccolti dal Servizio Sanitario delle Isole Canarie fino al 19 maggio 2019.
Di queste cifre, il 65,7% dei defunti aveva più di 64 anni, il 32,8% aveva tra i 15 e i 64 anni e l’1,5% aveva meno di 15 anni.
Nei centri sono stati ricoverati più di 516 canari con sintomi influenzali severi (uno su quattro è stato ricoverato in terapia intensiva), con una prevalenza tra gli over 64 anni (54%), del 38% dei pazienti tra i 15 e i 64 anni e dell’8% di quelli al di sotto dei 15 anni.
Il tasso di mortalità tra i casi gravi ricoverati in ospedale è stato del 12,98%.
A circa sette dei dieci ricoveri ospedalieri gravi sono stati diagnosticati casi di polmonite, seguiti da patologie cardiache croniche, immunologiche o epatiche croniche.
Circa 176.500 canari sono stati vaccinati contro l’influenza la scorsa stagione, ovvero il 3,29% in più rispetto all’anno precedente, ma nonostante ciò meno del 15% dei pazienti ricoverati in ospedale erano stati vaccinati.
Marco Bortolan