La guerra per il business portuale africano influenzerà l’economia delle Canarie
Il porto di Lomé sta facendo affari con l’appoggio della Zona di libero scambio continentale africana (Zleca).
Lomé si è portato avanti a Lagos, in Nigeria, ed è dove i proprietari di Opcsa, MSC Cargo, hanno collocato 500 milioni di euro.
Lo stesso importo che si erano impegnati a collocare a Las Palmas, ma non è stato fatto.
Il Porto Autonomo di Lomé (PAL) è il porto più moderno dell’Africa occidentale, dove la spedizione delle merci è molto più efficiente rispetto ad altri ambienti europei vicini.
Lomé offre imbarcazioni di terza generazione grazie al pescaggio di 16,60 metri e all’apertura del porto 24 ore su 24.
L’investimento complessivo è stato di 1 miliardo di dollari: da 19 milioni di tonnellate nel 2017 a 22 milioni di tonnellate nel 2018 e 1,2 milioni di unità.
Nell’ambito del Piano di sviluppo nazionale (PNS) per il periodo 2018-2022, il Togo prevede un’importante trasformazione del porto della sua capitale.
Particolare enfasi sarà posta sulla qualità dei suoi servizi.
Bolloré ha appena investito nella costruzione di una terza banchina, con un bacino profondo 15 metri e lungo 450 metri.
Anche il Lomé Container Terminal sta investendo 324 milioni di euro per un terminal di trasbordo.
L’obiettivo principale sarà, in ultima analisi, quello di ridurre il tempo medio di permanenza in porto a 24 ore entro il 2022 e di aumentare il volume dei container movimentati a 3,05 milioni di container.
Dakar ha reagito con un investimento di 2 miliardi di dollari, ma lontano dagli altri a Lomé (Togo), Tema (Ghana), Abidjan (Costa d’Avorio) e Lagos (Nigeria).
Per far fronte alla concorrenza, il PAD ha lanciato l’estensione del Molo 3, per poter ospitare navi di grandi dimensioni con una capacità di 35.000 tonnellate, fino ad una lunghezza di 190 metri.
Questi lavori consentiranno al porto, a lungo termine, di aumentare il volume del suo traffico di container fino a 1,2 milioni di container entro il 2022, rispetto agli 800.000 del 2018.
Nel 2018 il traffico è stato di 19,22 milioni di tonnellate, di cui 3 milioni di tonnellate sono andate in Mali.
Il porto di Dakar ha gestito circa 700.000 container.
Soffre di una notevole congestione.
Il porto di Ndayane nella regione di Thies ospiterà un investimento di 2 miliardi di dollari su 1.800 ettari e sarà sostenuto da una Zona Economica Speciale e da un pescaggio di 20 metri.
In Costa d’Avorio, il Porto Autonomo di Abidjan (PAA), con circa 26 milioni di tonnellate registrate nel 2019, amplierà il canale Vridi, avrà un nuovo terminal, un secondo terminal container, un terminal per il grano e lavori di modernizzazione del terminal per i minerali.
Con l’apertura del suo nuovo terminal dotato di un pescaggio di 16 metri, le grandi navi portacontainer, che finora hanno preferito attraccare nel porto di Lomé, potranno recarsi nell’ex colonia francese.
Abidjan vuole diventare un centro regionale e una porta per l’ingresso delle merci nei paesi dell’entroterra, tra cui in particolare il Burkina Faso e il Mali.
Inoltre, nel 2019, la crescita del traffico nel porto di Abidjan è stata molto forte per le merci in transito.
Ha registrato un aumento del 26% del traffico in transito, un tasso di crescita dell’8 per cento per i trasbordi e un aumento del 7 per cento del traffico merci totale, per un totale di 25,83 milioni di tonnellate lavorate.
In Ghana il porto di Tema vuole diventare il centro della regione.
Accra non fa mistero delle sue ambizioni e intende diventare, alla fine, un mega porto in Africa occidentale, e declassare il porto di Lomé dalla sua attuale leadership regionale.
Per ottenere ciò, il governo del Ghana non risparmia gli investimenti.
Nel 2015 le autorità ghanesi e i loro partner, APM Terminals e Bolloré Africa Logistics, hanno annunciato un investimento di circa 1,5 miliardi di dollari, finalizzato all’ampliamento e all’ammodernamento del porto di Tema, situato sulla costa atlantica, a 25 chilometri a est della capitale, Accra.
Questo investimento mira a triplicare l’attuale capacità annuale del porto container Tema a 3,5 milioni di container rendendolo il porto più efficiente della sotto-regione dell’Africa occidentale.
Un miliardo di dollari è già stato investito in questo programma, e alcuni progetti del programma sono già stati completati.
È il caso del nuovo terminal container, con una banchina lunga 1,4 km e un canale di accesso al porto profondo 19 metri, a fronte di un pescaggio di 11,5 metri.
Queste strutture fanno di questo porto quello con il pescaggio più profondo della regione.
Il porto di Tema può ora ospitare navi portacontainer molto grandi che, fino ad ora, preferivano attraccare nel porto di Lomé, a Togo.
Nel Benin, le autorità locali desiderano sviluppare il Porto autonomo di Cotonou (PAC).
Per raggiungere questo obiettivo, nel 2018, hanno dato l’amministrazione di questo porto al Porto di Anversa International (PAI), una filiale del porto di Anversa, il secondo porto in Europa dopo quello di Rotterdam, e soprattutto il primo porto per la spedizione di veicoli usati in Africa.
L’obiettivo dichiarato delle autorità beninesi è quello di eguagliare i porti della regione, in particolare quelli di Lomé in Togo e Téma in Ghana, perché il porto di Cotonou ha raggiunto i suoi limiti.
Infatti, le navi portacontainer rimangono bloccate per un giorno, mentre le navi che trasportano grano possono rimanere lì per una buona settimana.
Il porto di Cotonou prevede di aumentare la sua capacità di lavorazione fino a 800.000 container entro il 2025, rispetto ai 526.000 di oggi.
Inoltre, sotto l’autorità della dogana del Benin, sarà istituito un nuovo terminal per rinfuse e un’area logistica, con una superficie di 50 ettari, con l’obiettivo di servire l’entroterra.
Il porto di Cotonou è di gran lunga il polmone economico del Paese.
Rappresenta circa il 60% del PIL del Benin, l’80% delle entrate doganali e genera quasi il 45% del gettito fiscale del Paese.
Tuttavia, le dinamiche di questo porto sono strettamente legate alla domanda nigeriana.
Le autorità portuali del Benin dovranno quindi far fronte alla volontà delle autorità nigeriane, che hanno chiuso la frontiera tra i due Paesi, per combattere il contrabbando, un fenomeno che colpisce un’area di quasi 200 milioni di abitanti, a poche decine di chilometri dal porto di Cotonou.
Claudia Di Tomassi