Salmone ai peperoni e anacardi

Preparazione del riso thailandese (per 2 persone)

  • 200 gr. di riso
  • Sciacquare il riso 3 volte
  • Porre il riso in una pentola normale e versare acqua fino a 1,50 – 2 cm. sopra il livello del riso.
  • Far cuocere a fuoco alto senza coperchio. Quando l’acqua bolle continuare a fuoco alto ancora per 3 minuti, poi abbassare la fiamma a fuoco medio e proseguire per 7-8 minuti. Abbassare ancora la fiamma, mettere il coperchio, continuare per 5-6 minuti e infine spegnere la fiamma.
  • Lasciar riposare col coperchio chiuso non meno di 10 minuti prima di servire.

Ingredienti:

  • 300 gr. di peperoni rossi, gialli e verdi tagliati a cubetti
  • 1 peperoncino fresco tagliato
  • 100 gr. di cipolla bianca tagliata a cubetti
  • 250 gr. di salmone tagliato a cubetti
  • 70 gr. di anacardi fritti
  • 50 ml. di acqua
  • 2 cucchiai di salsa di ostriche
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaino di zucchero bianco
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • 2 cucchiai di olio di oliva extra vergine
  • 1 ciotolina di farina 00
  • Un pizzico di sale
  • Olio di semi per friggere

I prodotti nella foto si trovano nei negozi di alimentari asiatici – Il riso thailandese “JAZMIN” si trova anche da Mercadona.

Preparazione

  • Aggiungere un pizzico di sale e pepe al salmone, passarlo nella farina e scuotere per eliminare la farina in eccesso. Friggere a fuoco alto fino a quando comincia a diventare dorato. Togliere dall’olio e lasciare da parte.
  • Mettere nella padella l’olio di oliva extra vergine e l’aglio schiacciato, rosolare fino a quando profuma, aggiungere la cipolla bianca, far cuocere pochi minuti, aggiungere tutti i peperoni già tagliati a cubetti e far cuocere a fuoco alto per 15 minuti  (i peperoni devono rimanere croccanti).
  • Aggiungere tutte le salse, lo zucchero e l’acqua, mescolare bene e dopo pochi minuti  versare il salmone già preparato. Mescolare bene e far cuocere ancora pochi minuti. Scostare il cibo su un lato della padella e versare olio di sesamo direttamente sul fondo di quest’ultima (non sul cibo) e quando si sente il profumo aggiungere il pepe nero, il peperoncino fresco e gli anacardi  fritti, mescolare bene poi spegnere subito il fuoco e servire assieme al riso ben caldo.
  • Si può, facoltativamente, cospargere il riso già servito con un po’ di semi di sesamo.

Tuk D’Alessandro

 


Articoli correlati