Frutta e verdura per combattere lo stress

La frutta e verdura, si sa, fanno bene alla salute.

Uno studio dell’Università di Otago (Nuova Zelanda) svela però qualcosa in più: la frutta e la verdura hanno il potere di calmare e aiutano a sentirsi più felici e carichi di energie ogni giorno.

Lo studio ha monitorato i partecipanti per 21 giorni ed ha rilevato una strettissima correlazione tra l’umore quotidiano e il consumo di frutta e verdura.

I risultati hanno dimostrato che mangiare più frutta e verdura rilassa i nervi, aumenta la positività e il senso di felicità individuale.

Le persone coinvolte nel progetto hanno dichiarato di sentirsi più felici e rilassate del normale durante le giornate in cui avevano assunto più frutta e verdura rispetto ad altre tipologie di cibo.

Quali scegliere allora?

Sicuramente frutta e verdura di stagione:


Abbiamo i carciofi che hanno i più alti livelli di antiossidanti.

La rucola con alto contenuto di vitamina A, ottima per aggiungere sapore alle insalate.

I broccoli considerati un cibo miracoloso per la loro capacità di prevenire il cancro.

Questo ortaggio è consigliato a chi soffre di problemi cardiaci e ictus.

I broccoli contengono anche ferro, ideali quindi per pazienti anemici.

La zucca, una verdura che ha pochissime calorie ed è un vero e proprio concentrato di salute: vitamine A e C, minerali (ferro, potassio, calcio e fosforo), e fibre.

Calma gli stati nervosi e favorisce il sonno.

Oltre ad avere un basso contenuto di calorie (circa 15 ogni 100 grammi) è ricca di betacarotene, potassio, calcio, fosforo e fibre.

Da non dimenticare il melograno.

I semi, rossi e succosi di questo frutto, apportano vitamine A e C, niacina, tannini, potassio, fitoestrogeni e bioflavonoidi, basta berne un bicchiere al giorno per proteggere il cuore e difendersi dagli attacchi dei raggi ultravioletti, svolge inoltre un’azione difensiva, addirittura contro la formazione delle proteine killer del morbo dell’Alzheimer.

Ottimi anche i ravanelli, sono infatti una buona fonte di vitamina E e C, che favoriscono la riduzione delle infiammazioni.

Il calcio e i sali minerali in essi contenuti sono anche in grado di alleviare i sintomi della sindrome premestruale.

(http://famiglieditalia.wordpress.com)

 

Articoli correlati