La ricetta: Gnocchi di zucca (che bontà!)

Morbidi e delicati, gli gnocchi di zucca sono un primo piatto molto amato.

Una ricetta facile che si prepara con pochi ingredienti e può prevedere un impasto con o senza l’aggiunta di patate.

Gustate gli gnocchi appena fatti conditi semplicemente con burro, salvia e parmigiano oppure con una gustosissima crema di taleggio (che vi insegniamo a fare qui di seguito).

Per preparare dei buoni gnocchi di zucca, morbidi ma compatti, è importante cuocere la zucca al forno così da rendere la polpa più asciutta e migliorare le caratteristiche dell’impasto.

L’aggiunta di una purea di patate grazie al suo amido permette alla zucca di legare meglio rendendo più facile modellare gli gnocchi.

In alcune ricette non è prevista l’aggiunta della patata ma noi la consigliamo per rendere più semplice la preparazione.

800 g di polpa di zucca cotta (1 zucca da circa 1,2 kg)


100 g di farina

2 patate rosse bollite

1 uovo

burro

salvia

parmigiano reggiano

sale

Gli gnocchi di zucca si preparano tagliando a pezzi la zucca, eliminando la buccia, i semi e lasciandola cuocere in forno per un’ora a temperatura non troppo alta.

Adesso, passa la zucca con lo schiacciapatate e con le mani impastala e amalgama assieme a poca farina bianca, un uovo, un pizzico di sale e abbastanza noce moscata.

Taglia il composto a dadini, fai bollire una pentola di acqua salata e versa i tuoi gnocchi: quando saranno risaliti a galla sono pronti per essere gustati.

Puoi saltarli in padella con burro fuso e salvia, oppure prepara una crema di taleggio con le dosi qui sotto riportate:

Procedete con la preparazione della salsa di taleggio: tagliate circa 2 etti di formaggio a cubetti e scaldate mezzo bicchiere di latte in un pentolino, senza farlo arrivare a bollore, e aromatizzatelo con della noce moscata.

Mentre scaldate il latte in un altro pentolino sciogliete a fuoco dolce 50/70 grammi di burro a cui unirete un cucchiaio di farina a pioggia.

Durante questa operazione continuate a frustare gli ingredienti per creare un roux abbastanza denso e dorato.

Ora unite il latte al burro e farina continuando a frustare.

Versate poi il taleggio a cubetti e scioglietelo mescolando con le fruste a mano.

Lasciate addensare il composto a fuoco dolce e quando avrete ottenuto la giusta consistenza spegnete il fuoco e versatelo in una padella antiaderente.

Versate nella padella con la salsa di taleggio gli gnocchi e amalgamateli bene affinché raccolgano la fonduta di formaggio.

In ultimo impiattate i vostri gnocchi di zucca con salsa al taleggio e gustateli ancora caldi!

Bina Bianchini

 

Articoli correlati