“Ci sarà un aumento della temperatura nelle zone più alte e meno precipitazioni, così come un’intensificazione di eventi come ondate di calore o tempeste subtropicali”.
Il Centro di Ricerche Atmosferiche Izaña (CIAI) è una delle stazioni internazionali di riferimento del programma Global Atmospheric Watch (GAW) dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), per l’osservazione e l’analisi del clima subtropicale del Nord Atlantico, e la valutazione delle conseguenze dei gas serra, monossido di carbonio, anidride carbonica, metano e protossido di azoto, livelli di radiazione solare, ozono, aerosol atmosferici e altre particelle nell’aria.
Uno dei principali ricercatori dello IARC, Omaira García, ha detto che questo primo rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) prevede “scarse precipitazioni per le isole Canarie, anche a causa del ridotto arrivo degli alisei, che porterà alla siccità”, così come l’aumento della temperatura “più accentuato nelle zone più alte”.
Questo rapporto su base scientifica “indica una situazione abbastanza devastante”.
Se il precedente indicava già gli effetti che stiamo vedendo, “quello attuale indica inequivocabilmente il contributo umano al cambiamento climatico”.
Quantifica con precisione il riscaldamento osservato a 1,07ºC (gradi Celsius) a livello globale, ma non è uniforme, e “in zone di alta montagna come l’Osservatorio Izaña, le cime delle Isole Canarie o luoghi ad alte latitudini come il Polo Nord o l’Antartide, l’aumento è molto maggiore”.
“I fenomeni estremi si accentueranno, cioè ci saranno piogge molto brusche, cicloni e uragani con periodi di siccità più intensi e ondate di calore più durature”.
Nelle isole Canarie “ci saranno scarse precipitazioni, che porteranno a periodi di siccità, a causa del ridotto arrivo degli alisei”.
Si stima che “la temperatura aumenterà tra 1,5ºC e 4ºC e la gamma di siccità oscillerà tra il 10 e il 40%” nella nostra zona subtropicale.
“Subiremo un riscaldamento forse un po’ più accentuato nelle zone più alte delle isole, una graduale diminuzione delle precipitazioni; a lungo termine, tenderemo alla desertificazione, e un’intensificazione degli eventi estremi sia con l’arrivo di ondate di calore che di tempeste subtropicali”.
Inoltre, come isolani, vedremo aumentare il livello degli oceani.
“No, non sulla scala dei grandi territori peninsulari o continentali, dove un piccolo aumento significherà devastazione per la popolazione, ma saremo colpiti, soprattutto con la perdita di alcune spiagge e case nelle città costiere, ma poiché abbiamo un terreno accidentato e le popolazioni non sono così basse come il livello del mare, non sarà così critico come in altri luoghi”.
Alla domanda se abbiamo raggiunto un “punto di non ritorno”, Omaira García ha detto che “i sistemi si evolvono naturalmente, tendono a cercare uno stato di equilibrio, e nel prossimo avremo una temperatura più alta.
Il problema è sapere quali saranno le conseguenze climatiche di questo nuovo equilibrio, e noi dobbiamo adattarci, sia gli umani che il resto della specie”.
“Sembra irreversibile riuscire a riportare la temperatura verso il basso entro il 2100.
Gli ultimi quattro decenni hanno visto l’aumento di temperatura più accelerato degli ultimi duemila anni, e questo è importante perché non è lineare e prevedibile”, ma perché “raggiungeremo questi punti di ribaltamento quasi imprevedibili o punti di non ritorno”.
“Non è realistico pensare che salirà solo da 1,5°C a 2°C, perché i dati indicano uno scenario più drammatico.
I livelli di anidride carbonica non sono stati così negli ultimi 800.000 anni.
Il cambiamento climatico è qui per restare, e questo non significa che sia irreversibile, ma che evolverà verso un altro punto di equilibrio, e dovremo pensare a mitigazione, adattamento, controllo e resilienza.
Dobbiamo adattarci.
Il secondo rapporto dell’IPCC, che affronta le questioni dell’impatto, dell’adattamento e della vulnerabilità, è atteso nel febbraio 2022.
Un mese dopo, sarà rilasciato il documento sui processi di mitigazione e la sintesi finale arriverà a settembre.
Ugo Marchiotto