Il saccheggio del mare sta spingendo migliaia di giovani delle zone di pesca come Mbour e Saint Louis a prendere le barche in cerca di un futuro.
Mohamed è salito a bordo del suo cayuco ogni mattina per 15 anni per andare a pescare nel mare al largo di Mbour, in Senegal, fino a quando le barche battenti bandiera asiatica hanno cominciato a comparire e lui ha finito il pesce per guadagnarsi da vivere e un debito sulla schiena.
Un giorno, dovette prendere un altro cayuco e fuggire alle Isole Canarie.
Alla fine dell’anno scorso, Greenpeace ha avvertito come le politiche di saccheggio delle risorse in Africa occidentale stavano costringendo molte persone a migrare verso le isole Canarie attraverso la più pericolosa rotta migratoria verso l’Europa.
Secondo il rapporto “Deaths of migrants on maritime routes to Europe 2021”, dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), 399 persone sono morte cercando di raggiungere la Spagna attraverso la rotta occidentale durante il primo semestre dell’anno.
Nei suoi rapporti, l’organizzazione delle Nazioni Unite specifica sempre che le sue cifre sono stime minime. Il Colectivo Caminando Fronteras alza il conto a 2.087 morti e dispersi durante la prima metà dell’anno in Spagna, 1.922 dei quali sulla rotta delle Canarie.
Greenpeace ha avvertito nel suo rapporto dell’impatto sull’occupazione, l’economia e la sicurezza alimentare che i paesi dell’Africa occidentale come il Senegal stanno soffrendo a causa dell’aumento della pressione delle flotte di pesca europee e asiatiche.
Secondo i dati del Ministero dell’Interno pubblicati dal Mediatore, delle più di 23.000 persone arrivate in piccole imbarcazioni sulle isole nel 2020, circa 5.000 erano senegalesi.
Il mare ha spinto Mohamed e Mamadou, che preferiscono nascondere i loro veri nomi per paura di rappresaglie, a prendere un cayuco e viaggiare dal Senegal alle Isole Canarie.
I due vogliono raccontare la loro storia e denunciare la situazione vissuta da migliaia di famiglie a Mbour, l’epicentro di molte delle barche che arrivano alle isole Canarie.
La storia è raccontata in Wolof, l’unica lingua che parlano, e con l’aiuto di un traduttore.
Il primo a parlare è Mohamed, e lo fa per spiegare che non è andato a scuola, e anche per insistere che ha pescato per 15 anni – “metà della sua vita”, dice.
C’è stato un periodo in cui la fortuna è stata dalla sua parte e ha potuto avere la sua barca, assumere undici uomini e tornare a casa con abbastanza soldi per mantenere sua moglie e suo figlio di tre anni.
La fortuna è stata dalla sua parte fino a quando sono apparse le barche cinesi che “hanno iniziato a pescare nella mia zona e hanno finito tutto il pesce”, ha spiegato il giovane.
“Da allora in poi, tutto è diventato più difficile, non avevo attrezzatura da pesca e ho dovuto chiedere prestiti per pagare il carburante e gli stipendi, fino a quando ho accumulato un debito di 60 milioni di franchi CFA (91.500 euro)”, dice.
Mohamed aveva le mani legate e non era in grado di rimborsare i suoi creditori.
Un giorno ha iniziato a ricevere minacce, volevano i soldi.
Spaventato, cercò la sicurezza della polizia, ma questa poté solo aiutarlo consigliandogli di rivolgersi ad un avvocato.
Insiste sul fatto che tutti gli abitanti di Mbour sono pescatori, e continua a ripetere che tutto andava bene “finché non sono arrivati i cinesi e sono cominciati i problemi”.
Mamadou, 32 anni, ha iniziato a pescare quando aveva 13 anni.
Uno skipper si fidò di lui e gli diede un lavoro che gli permise di sopravvivere e di allevare una famiglia con sua moglie e i due figli che vennero dopo, e lavorò per 19 anni pescando finché il mare non finì il pesce.
Un giorno prese in prestito dei soldi dal suo capo, poi vennero altri giorni in cui dovette rivolgersi al capo se voleva nutrire i suoi figli.
Alla fine, il debito ammontava a 800.000 franchi CFA (1.220 euro).
Il suo capo esigeva i soldi, ma il senegalese non aveva monete in tasca per calmare la rabbia del suo capo.
Alla fine arrivarono le minacce di morte e Mamadou fu costretto a guardare all’Europa come una via di fuga.
È salito su un cayuco che è arrivato a Tenerife dieci giorni dopo aver lasciato il Senegal, viaggiavano 123 persone.
A Las Raíces ha cercato di chiedere la protezione internazionale, ma non ha avuto successo nella procedura. In seguito, è stato mandato a Fuerteventura dove, attraverso il progetto Ikual, una ONG che fornisce consulenza legale agli immigrati, sta ricevendo consigli.
I due giovani sperano di poter chiedere la protezione internazionale a Fuerteventura.
Beatrice Kunz, presidente di Ikual, ricorda che entrambi sono stati “minacciati nel loro paese a causa dei debiti contratti a causa di una situazione di saccheggio delle risorse naturali”, un fatto che, secondo lei, è prodotto con “la complicità del governo senegalese e delle grandi imprese europee e cinesi”.
Questa donna insiste sul fatto che fuggire da un paese che soffre una perdita di risorse naturali a causa del sovrasfruttamento da parte di altri paesi “dovrebbe essere considerato un motivo di asilo”, aggiungendo che “non sono in grado di sopravvivere lì”.
Redazione