More

    La cavalletta delle Canarie che è scappata dal vulcano di La Palma

    Non la chiamano Isla Bonita per caso.

    La Palma non è solo un paesaggio spettacolare: è un hotspot di biodiversità, con numerose specie endemiche (che non vivono in nessun’altra parte del mondo) che si sono evolute in isolamento per centinaia di migliaia di anni.

    Per questo l’eruzione della Cumbre Vieja ha messo in allarme i biologi, che hanno visto in pericolo alcune delle specie più emblematiche della più nordoccidentale di tutte le isole dell’arcipelago delle Canarie.

    “Stiamo parlando di più di 5.000 specie in totale, tra animali e piante”, ha detto Félix Manuel Medina, un biologo del Servizio Ambiente del Cabildo Insular de La Palma.

    “Di queste, circa il 20% delle piante sono endemiche e il 10% degli animali”.

    Tra tutte queste specie ce n’era una che destava particolare preoccupazione, poiché è in pericolo di estinzione.

    Nonostante le sue dimensioni, la cavalletta gigante di El Remo (saltamontes canario) sa nascondersi come nessun altro tra i rami tempestosi delle tabaibas, i cespugli tipici delle isole.


    “È così criptico che, se non ti viene indicato, non lo vedi.

    Ha anche l’abitudine di muoversi come te, quindi non lo vedi: puoi distinguerlo solo per le tre zampette che spuntano ai lati dei rami”.

    All’inizio, l’eruzione di Cumbre Vieja ha allarmato gli ambientalisti dell’isola, che hanno aspettato con il fiato sospeso per vedere dove la colata lavica si sarebbe riversata.

    Le pendici di Tamanca e El Remo, dove vive e prende il suo nome comune il saltamontes canario- il nome scientifico è Acrostira euphorbiae – si trovano un paio di chilometri a sud di Todoque, il paese devastato dalla colata magmatica.

    Il canale aperto dal vulcano significa che, per il momento, la lava ha trovato un percorso aperto verso il mare e non estenderà la sua distruzione molto di più ai lati del dannoso scivolo.

    Con una taglia per le femmine di nove centimetri (il maschio è poco meno della metà ed è di colore rossiccio e nero rispetto al grigio della femmina), il destino della cavalletta è stato legato a quello dei tabaibas dove vive: ha solo poche vestigia di ali che sarebbero inutili per fuggire dalla lava.

    “Non si nutre di nient’altro, anche se sono stati condotti esperimenti per vedere se è capace di cambiare la sua dieta e sembra essere in grado di modificare le sue abitudini”, dice Medina.

    Nelle sue uscite per seguire gli effetti del vulcano sulla flora e la fauna locale, il biologo è solitamente accompagnato da Manuel Nogales, delegato del CSIC nelle isole Canarie.

    Le tabaibe sono state coperte da una spessa cenere e non hanno ancora visto nessuna cavalletta, ma non sono preoccupati.

    “È normale in questo periodo dell’anno perché coincide con la fine dell’estate e la vegetazione sta morendo.

    Più preoccupante è la cenere, che si è diffusa in tutta l’isola, lasciando uno strato grigio sul terreno per miglia intorno.

    “È lì che le femmine depongono le loro uova, ma con uno spessore [di cenere] di un centimetro e mezzo circa, non dovrebbero avere problemi.

    Per la maggior parte, gli animali dell’isola sono stati in grado di fuggire dalla colata lavica, solo le lucertole potrebbero essere state più colpite, anche se alcune di loro sono già tornate sul posto e sono appollaiate sulle rocce delle prime lave, che hanno già ridotto la loro temperatura abbastanza da non bruciare, per riscaldare i loro corpi.

    Il ritorno delle lucertole è stato seguito dal ritorno dei rapaci che le cacciano.

    “Abbiamo già visto volare i gheppi sulla zona, che erano scomparsi la prima settimana.

    Abbiamo visto gufi dalle orecchie corte vicino al cratere”, che non ha smesso di vomitare cenere e fare un rumore assordante, ed è per questo che Nogales trova “sorprendente” che siano arrivati così vicini così presto.

    “Gli animali sono tornati a comportarsi come nei tempi precedenti il periodo eruttivo in poco più di una settimana”.

    Tuttavia, l’effetto che la cenere può avere sulla fauna locale è ancora sconosciuto.

    “Non sappiamo quali connotazioni fisiologiche avrà sugli animali”.

    Dopo tutto, gli erbivori stanno ingoiando una notevole quantità di detriti dell’eruzione con ogni morso delle piante.

    Felix Medina sottolinea che ha anche visto “piccioni, gheppi e corvi completamente impregnati di cenere, pulendo le loro ali, ma non abbiamo rilevato alcun insetto malato.

    Noi gestiamo il Centro de Rehabilitación de Fauna Silvestre del Cabildo de La Palma e non abbiamo avuto nessun rapporto importante di fauna colpita”.

    Anche l’effetto sulle piante stesse è sconosciuto.

    “Non sarei sorpreso se i loro schemi di fotosintesi fossero cambiati”, dice Manuel Nogales.

    Cristiano Collina

     

    Articoli correlati