More

    CanBIO avverte di un “cocktail esplosivo” nel mare delle isole Canarie

    Il Parlamento delle Canarie ospita la presentazione dei risultati del progetto CanBIO, un’iniziativa finanziata dal governo regionale e dal Loro Parque, con la partecipazione dell’ULL e dell’ULPGC, oltre a gruppi di volontariato ambientale, che mira a diventare “il chilometro zero del corridoio biologico marino del mondo”.

    L’ambiente marino è esposto a uno “shaker esplosivo” in cui si mescolano l’aumento delle temperature, l’acidificazione e il livello del mare, quindi è urgente agire per prevenire o minimizzare gli effetti del cambiamento climatico sugli oceani.

    Il ministro per la transizione ecologica, la lotta contro il cambiamento climatico e la pianificazione territoriale del governo delle Canarie, José Antonio Valbuena, ha fatto questo avvertimento ieri durante la presentazione nel parlamento regionale dei risultati scientifici del progetto CanBIO, che controlla l’acidificazione degli oceani, il rumore nel mare e il suo impatto sugli ecosistemi marini delle isole.

    Valbuena ha sottolineato che l’Arcipelago intende essere, attraverso questo progetto di collaborazione pubblico-privato, “il chilometro zero del corridoio biologico marino mondiale”.

    L’assessore ha aggiunto che le specie marine sono quelle che stanno soffrendo di più “gli effetti perversi del cambiamento climatico”, con accumuli di CO2 negli oceani, così come un’acidificazione che non si verificava da 50 milioni di anni, un aumento del livello dei mari non visto da 3.000 anni e un aumento della temperatura da 11.000 anni.

    La previsione è che il livello del mare nelle isole Canarie aumenterà di circa un metro entro la fine del secolo, e “lo scenario più pessimistico” suggerisce che entro il 2150 potrebbe aumentare fino a cinque metri.

    Per quanto riguarda l’aumento delle temperature, il ministro ha sottolineato che questo sta causando la migrazione di specie tropicali e subtropicali nelle acque delle Canarie, e la partenza di altre che fino a poco tempo fa avevano il loro habitat qui.


    Valbuena ha ricordato che il pannello intergovernativo sul cambiamento climatico è “categorico” nella sua previsione che sono gli oceani dove la vita sul pianeta scomparirà per prima.

    Il direttore del progetto CanBIO e della Fundación Loro Parque, Javier Almunia, ha spiegato che attraverso questa iniziativa stanno lavorando per monitorare tutti i parametri menzionati dall’assessore.

    Almunia ha detto che, “purtroppo”, nonostante le “grandi dichiarazioni” sulla necessità di ridurre le emissioni di gas serra, la tendenza per anni è stata quella di un “aumento esponenziale”.

    Questo ha portato a “cambiamenti che abbiamo scatenato”, rendendo necessario “non solo ridurre le emissioni, ma anche eliminare parte della CO2 emessa negli ultimi anni per tornare alle condizioni di decenni fa”.

    Il progetto CanBIO lavora con boe, veicoli subacquei senza equipaggio e si affida a navi da carico e passeggeri che percorrono diverse rotte intorno alle isole Canarie per monitorare l’acidità, la salinità, la temperatura e le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell’acqua, e anche per seguire i cetacei e le specie in pericolo come lo squalo angelo e la manta e scoprire dove sono i loro luoghi di rifugio.

    Analizza anche l’impatto del rumore antropogenico sull’ambiente e monitora gli effetti della tropicalizzazione sui fondi rocciosi, come la riduzione della superficie occupata da alghe e invertebrati.

    Magdalena Santana, professoressa dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria, ha sottolineato che l’arcipelago è una delle regioni più sensibili al processo di acidificazione degli oceani, che è direttamente collegato all’erosione dei fondali.

    Questo porta a una riduzione degli anelli più piccoli della catena trofica e a una minore abbondanza di specie sfruttabili.

    Santana ha detto che i dati di pH più bassi misurati nelle acque delle Canarie nel 1995 sono ora i più alti trovati nell’ambiente.

    In termini di assorbimento di CO2, ha sottolineato che le isole Canarie hanno agito come un “lavandino” nel 2020, assorbendo circa 900.000 tonnellate.

    Fernando Rosa, professore di ingegneria industriale all’Università di La Laguna (ULL), ha spiegato la parte del progetto CanBIO incentrata sullo studio del paesaggio sonoro sottomarino e il suo effetto sulla biodiversità.

    Ha anche sottolineato l’interesse del progetto nello stabilire limiti di tolleranza per il rumore generato dai motori delle grandi navi, e ha parlato del sistema sviluppato, in collaborazione con la Fondazione Loro Parque, per vagliare l’enorme quantità di informazioni da elaborare.

    Il presidente del Parlamento delle Isole Canarie, Gustavo Matos, ha osservato che questa è “l’ultima generazione che può evitare il disastro a cui il pianeta è condannato”, in accordo con quanto espresso da Desirée Salazar, studentessa di giornalismo all’Università di La Laguna, che collabora alla diffusione dell’attività del progetto CanBIO.

    Roberto Trombini

     

    Articoli correlati