More

    Truffe per le vacanze pasquali alle Canarie: cautela quando si paga con Bizum

    La settimana di Pasqua va dal 14 al 17 aprile per la stragrande maggioranza degli spagnoli, anche se c’è chi ne approfitta per prolungare il periodo dal 9 al 17 aprile.

    È la prima grande fuga dell’anno ed è consigliabile, visto l’aumento delle prenotazioni per le vacanze, essere consapevoli delle nuove truffe nelle Isole Canarie.

    Questi giorni sono una buona opportunità per viaggiare principalmente in Spagna, e per godere delle possibilità del turismo rurale e delle città capitali.

    Con l’aumento dei viaggi, aumentano anche le frodi nella contrattazione degli alloggi: prezzi molto attraenti al di sotto della media della zona, padroni di casa che affittano i loro immobili dall’estero… queste sono alcune delle cose che possono indicare che ci troviamo di fronte a truffe per le vacanze alle Canarie, spiega reclamador.es, che ricorda che è la terza causa più ripetuta annualmente di domande online sul web.

    Anche se sembra ridondante, e può sembrare ovvio, ogni aprile, ci sono numerose truffe per le vacanze nelle isole Canarie e anche in altre parti della Spagna.

    Gli importi truffati di solito vanno da 1.000 a 3.000 euro.

    La novità di questo 2022 è la truffa tramite Bizum, ma ai proprietari degli immobili che vengono affittati.


    Il modo in cui funziona è molto semplice, spiega reclamador.es: il presunto inquilino, il truffatore in questione, mostra interesse ad affittare l’appartamento o la casa rurale, e una volta ottenuta la fiducia del proprietario, indica di voler effettuare il pagamento attraverso Bizum, uno dei fornitori di servizi di pagamento più utilizzati in Spagna dai consumatori.

    Ma, approfittando della mancanza di conoscenza del corretto funzionamento di questa applicazione, i criminali informatici inviano una richiesta di pagamento invece di inviare il denaro dell’affitto.

    La vittima delle truffe per le vacanze alle Isole Canarie riceve un messaggio in cui si può verificare che si tratta di un pagamento, ma è necessario leggerlo attentamente, poiché la strategia è quella di ingannare il padrone di casa non inviando il denaro concordato, ma facendo l’azione inversa.

    Non appena la transazione viene accettata e completata, la transazione è finita e non si sente più parlare del truffatore, che a sua volta può affermare che il denaro è stato inviato volontariamente.

    Si raccomanda quindi di evitare di utilizzare Bizum con persone sconosciute, poiché si può essere soggetti a frodi, come in questo caso.

    Bizum è un sistema di pagamento sicuro, ma non è esente da truffe.

    Tra le truffe delle vacanze alle Canarie, la più ripetuta ogni Pasqua è senza dubbio arrivare al presunto alloggio, affittato su Internet da un privato, e l’alloggio non esiste o è già stato affittato.

    In questo senso, come sottolinea reclamador.es, l’utente dovrebbe raccogliere tutte le prove che ha, come screenshot della pagina in cui viene pubblicizzato l’affitto, numeri di telefono di contatto o e-mail, il trasferimento effettuato, ecc, e con questo, andare alla polizia o Guardia Civil per presentare una denuncia il più presto possibile.

    Perché? Poiché il pagamento è già stato effettuato al presunto locatore e quest’ultimo è successivamente scomparso, si tratta di un reato di frode, che viene perseguito penalmente tramite una denuncia alla Polizia o alla Guardia Civil.

    La Guardia Civil ha un gruppo contro la criminalità telematica per indagare su questo tipo di crimini commessi su internet, in modo che le persone colpite possano recuperare il denaro di cui sono stati truffati.

    Almudena Velázquez, direttore legale di reclamador.es, spiega che “in caso di qualsiasi situazione di frode o abuso, l’utente dovrebbe segnalarla.

    È molto importante segnalarlo alle autorità perché, anche se a priori il colpevole può non essere trovato in una truffa per le vacanze, segnalarlo aiuterà ad evitare che succeda ad altre persone in futuro”.

    Inoltre, la direttiva raccomanda di raccogliere tutte le prove che avete sulla possibile truffa, come e-mail o prove di pagamento.

    A questo proposito, chiarisce che “è probabile che la polizia avrà più denunce simili, quindi sarà più facile identificare il truffatore per poterlo perseguire.

    I perpetratori affrontano pene da sei mesi a tre anni.

    Quando la truffa non supera i 400 euro, la pena è una multa da uno a tre mesi.

    I truffatori devono anche restituire all’utente il denaro defraudato, gli interessi e l’eventuale risarcimento dei danni provati.

    Articoli correlati