More

    Progetto Pepo, cani da protezione per le vittime di violenza di genere

    La paura è l’ultima cosa che lascia la vittima.

    Si aggrappa a lei e al suo ambiente immediato.

    La paralizza e le impedisce di fare la sua cosiddetta vita normale, come andare a comprare il pane o semplicemente fare una passeggiata.

    La paura di essere aggredita di nuovo, che il suo abusatore, il suo molestatore, si materializzi ad ogni angolo per rendere di nuovo la sua vita un inferno.

    La paura subita dalle vittime della violenza di genere, soprattutto quando l’abusante mantiene una fissazione su di loro nonostante la denuncia, anche la condanna, che spesso impedisce loro di riprendere la loro vita quotidiana senza dover soffrire ansia, angoscia, paura insomma.

    Per uscire da questo circolo di paura, una delle vittime ha cercato delle soluzioni, e ha trovato quelle che il Progetto Pepo offre alle donne abusate, un cane da protezione, che le accompagna e le protegge nel caso in cui il loro abusante si faccia vivo.

    “Il cane è stato un prima e un dopo nella mia vita”, dice “sono cani addestrati che hanno un ruolo molto chiaro, sia come deterrente che a livello emotivo”.


    Il giorno in cui il cane è arrivato a casa sua, lei dice che i suoi bambini sorridevano di nuovo e potevano dormire nella loro stanza.

    “Usciamo sempre meno spaventati e sempre più desiderosi di uscire.

    Se il cane vede qualcosa di strano, si attacca alla tua gamba e tu senti che è lì.

    Anche se il trambusto è alle tue spalle, non importa, lui si attacca alla tua gamba e va controcorrente, guardando tutto”, racconta questa donna vittima di violenza di genere.

    Ammette che “quando dobbiamo andare da qualche parte senza di lui, è come lasciare una parte di noi a casa.

    Tornano le paure dei miei figli, si sente di nuovo il crampo che ti paralizza il corpo, si cammina per strada nudi e indifesi”.

    “È venuto a darci la libertà di vivere”, dice Eva, che chiede che questo tipo di cane sia ammesso nei negozi, nei centri commerciali e nel tribunale stesso, dove deve ancora andare dopo otto anni di separazione.

    “Ogni volta che vado in tribunale, anche la mia anima trema…

    In quei momenti siamo diversi dagli altri, soffriamo ancora quando usciamo di casa perché il nostro cane non può essere con noi”.

    Dice che il dispositivo Cometa (una cavigliera che l’abusante indossa se ha un ordine restrittivo e che avvisa la centrale di controllo se la distanza dalla vittima viene violata) perde la copertura, quindi non funziona in posti come i garage, alcune spiagge, in montagna e persino in un centro commerciale.

    “Per di più, quando suona, lo fa tutto con lo stesso suono, quindi non sai se è perché quell’uomo ha finito la batteria del dispositivo, lo spegne o lo hai accanto. Quando suona, vuoi morire”, dice.

    “Se l’ordine restrittivo viene violato”, continua, “quando vedi il tuo aggressore, se non ti blocchi, chiami la polizia e spieghi cosa sta succedendo, sono già passati 10 o 15 minuti prima che la polizia arrivi.

    Sai cosa ti può fare in quel tempo?

    Ecco perché, dice, la presenza del suo cane le ha permesso di lasciarsi alle spalle questa sensazione di insicurezza.

    La consigliera Dolores Espinosa spera che il consiglio comunale di Santa Cruz non tarderà a prendere le misure necessarie alle quali si è impegnato affinché le donne vittime di violenza di genere nella capitale possano avere accesso a questa risorsa.

    Ángel Mariscal è il creatore del progetto Pepo, nato nel 2009, che ha già aiutato un centinaio di donne a sentirsi più sicure.

    Nelle Isole Canarie ha due utenti che si sono messi in contatto con lui e hanno viaggiato fino alla Penisola per partecipare al programma e tornare alle Isole con un cane.

    Dice che per far parte del progetto devono passare una serie di filtri.

    “Il primo è che abbiano un’ordinanza restrittiva e poi devono passare un colloquio con un direttore della sicurezza, che valuta le misure che l’utente ha già, così come l’urgenza per loro di entrare nel progetto”.

    Poi deve passare attraverso un secondo filtro, che è quello di parlare con uno psicologo esperto in violenza di genere, che dà il via libera per iniziare.

    Una volta che la donna viene accettata nel progetto, inizia la formazione.

    “Il programma di formazione inizia con un primo corso di 150 ore che la qualifica come conduttore, ed è in questo corso che le viene dato il cane”, dice Mariscal.

    “Poi c’è un secondo corso di 20 ore che qualifica le guardie di sicurezza per poter portare i cani di sicurezza in strada, anche se non è un cane di sicurezza che ricevono, è una formazione che li aiuta a gestire i cani, e poi c’è un terzo corso sui cani da protezione, in cui condividono la loro esperienza con loro”.

    I cani che vengono addestrati con gli utenti sono grandi, poiché l’obiettivo è quello di fornire un effetto deterrente.

    Inoltre, devono anche avere un istinto protettivo, poiché ci sono alcune razze che non ce l’hanno.

    Tra le razze più comuni con cui lavorano ci sono il pastore tedesco, Rottweiler, Presa Canario, Malinois e Doberman.

    Il creatore di questo progetto no-profit ammette che gli obiettivi sono stati modificati nel tempo.

    “Quando è nato nel 2009, il suo scopo principale era quello di fornire loro sicurezza quando incontravano il loro aggressore, ma ora, forse, la protezione fornita dal cane è in secondo piano, perché si tratta soprattutto di emancipazione, di tornare sulla strada.

    Il cane è uno strumento per loro per reintrodursi nella società”, conclude.

    Bina Bianchini

     

    Articoli correlati