Uno studio scientifico pubblicato su The Guardian mostra, per la prima volta, la presenza di microplastiche nel sangue umano.
I dati sono illuminanti: le minuscole particelle sono state trovate nell’80% delle persone analizzate per lo studio.
Anche se il loro impatto sulla salute è, per il momento, sconosciuto, questa scoperta dimostra che le particelle di plastica possono viaggiare attraverso il corpo umano, depositandosi negli organi.
La comunità scientifica, secondo l’articolo, ha già mostrato la sua preoccupazione, dopo che si è scoperto che le microplastiche, una volta inalate dall’uomo, sono la causa di milioni di morti premature all’anno in tutto il mondo.
Per trovare microplastiche nel sangue umano, un gruppo di scienziati ha analizzato campioni di sangue di 22 donatori anonimi, adulti, non patologici e ha trovato residui di plastica in 17 di loro.
La metà conteneva plastica PET, il tipo usato, per esempio, nelle bottiglie di bevande, mentre un terzo conteneva polistirolo, il materiale usato per i sacchetti di plastica.
“Il nostro studio è la prima indicazione che abbiamo particelle di polimeri nel nostro sangue; è un risultato innovativo”, ha detto il professor Dick Vethaak, della Vrije Universiteit Amsterdam nei Paesi Bassi.
“Ma dobbiamo estendere la ricerca e aumentare le dimensioni del campione, la quantità di polimeri testati, una volta che abbiamo trovato la presenza di microplastiche nel sangue umano”.
Altri studi sono già in corso da vari gruppi, ha detto il ricercatore.
“È ragionevole essere preoccupati”, ha detto Vethaak a The Guardian.
“Le particelle sono lì e vengono trasportate in tutto il corpo”.
Ha detto che il lavoro precedente aveva dimostrato che le microplastiche erano 10 volte più alte nelle feci dei bambini rispetto agli adulti e che i bambini alimentati con bottiglie di plastica ingoiano milioni di particelle microplastiche al giorno.
Common Seas, insieme a più di 80 ONG, scienziati e parlamentari, chiede al governo britannico di stanziare 15 milioni di sterline per la ricerca sugli impatti della plastica sulla salute umana.
L’UE sta già finanziando la ricerca sull’impatto delle microplastiche su feti e bambini e sul sistema immunitario.
L’impatto dell’inquinamento da microplastiche sui fondali delle isole Canarie è diventato l’oggetto del primo studio realizzato nell’arcipelago sull’effetto che questo tipo di inquinamento sta avendo sulle zone più vicine alla costa.
Il progetto, chiamato MICROSED, è stato realizzato durante tutto il 2020 e il 2021 attraverso un’azione globale, pionieristica nelle isole, che ha raccolto dati da tutte le coste, su tutte le otto isole, alla ricerca di risposte che definiscano il panorama reale attuale.
La ricerca, che si è appena conclusa, è iniziata con un’attenta ed estesa raccolta di campioni in diversi punti strategici lungo le coste di Tenerife, Gran Canaria, La Gomera, Fuerteventura, La Palma, Lanzarote, La Graciosa e El Hierro.
Per realizzare questa ricerca, è stato stabilito un sistema di lavoro in cui, immergendosi nelle acque vicine alla costa e prelevando campioni di suolo, si sono ottenuti campioni per raccogliere informazioni sulla situazione dei diversi suoli oceanici.
La rivista “Polymers” ha pubblicato un articolo che mostra la presenza di microplastiche nel tratto gastrointestinale di esemplari di orata (Sparus aurata) e branzino (Dicentrarchus labrax) provenienti da allevamenti ittici di Tenerife.
Il lavoro svolto dal gruppo di ricerca di Chimica Analitica Applicata (AChem) dell’Università di La Laguna (ULL), coordinato dal docente di Chimica Analitica Javier Hernández Borges, mette in evidenza l’ampia distribuzione delle microplastiche nell’ambiente marino e l’elevato grado di affezione degli organismi a questi inquinanti.
Lo studio sottolinea inoltre che il problema non riguarda solo ed esclusivamente il settore dell’acquacoltura, poiché, secondo altri studi pubblicati di recente, risultati simili si osservano nei pesci selvatici, precisa l’ULL in una nota.
Il team di ricerca sottolinea che, sebbene gli effetti della presenza di microplastiche sullo sviluppo e sulla fisiologia dei pesci non siano del tutto chiari, il principio della prevenzione dovrebbe innescare un maggiore controllo dell’inquinamento nelle aree costiere.
Allo stesso modo, sebbene l’eviscerazione del pesce per il consumo riduca significativamente il rischio che le microplastiche entrino nell’uomo, non elimina del tutto questa possibilità.
Alla ricerca della massima precisione, sono stati utilizzati contenitori in acciaio specifici ed elementi di massima precisione per evitare contaminazioni esterne che potrebbero alterare i risultati.
Franco Leonardi