More

    La sabbia del Sahara depositata su spiagge come Las Teresitas può causare danni ecologici

    Foto Cristiano Collina

    Las Teresitas a Tenerife ha ricevuto un primo carico di 270.000 tonnellate di questa sabbia, seguita da tre successivi rifornimenti nel 1988, 1999 e 2014.

    L’estrazione irregolare di sabbia del Sahara occidentale per rigenerare le spiagge o per la costruzione può avere effetti ecologici nocivi sia nel giacimento africano da cui è estratta che nei suoi punti di destinazione.

    Anselmo Fariña, coordinatore delle risorse naturali per l’Associazione Canaria degli Amici del Popolo Saharawi (Acaps), ha avvertito che “c’è l’idea che la sabbia sia una risorsa illimitata, soprattutto se parliamo della sabbia di un deserto come il Sahara”, ma questa è un’impressione sbagliata, poiché in realtà “dobbiamo pensare che sia una risorsa non rinnovabile come l’acqua”.

    Non è neppure inesauribile, anche se può sembrare così, e nel caso del giacimento del Sahara Occidentale da cui si estrae oggi la sabbia che viene poi importata dalle Canarie, la sua capacità è di “due milioni di metri cubi”, secondo Acaps.

    Questo materiale è utilizzato “principalmente nell’industria del cemento e anche nella rigenerazione delle spiagge”, soprattutto quelle delle isole occidentali, che “erano originariamente di sabbia nera, ma la sabbia sahariana, che è bionda, è stata scelta per assimilarle alle spiagge più turistiche come Las Canteras a Gran Canaria”, sottolinea Fariña.

    Così, la spiaggia di Las Teresitas a Tenerife ha ricevuto una prima deposizione di 270.000 tonnellate, seguita da fino a tre successive nel 1988, 1999 e 2014, secondo i dati in possesso di Acaps, che denuncia “un flusso regolare di traffico di sabbia” da parte delle imprese marocchine dal porto saharawi di El Aaiún verso diversi punti dell’arcipelago delle Canarie.

    “Sappiamo che il trattamento della sabbia proveniente dal Sahara non è adeguato, ma abbiamo segnalato questa situazione alla Seprona senza ricevere una risposta”, ha lamentato Fariña.


    Aurora Torres, co-autrice del rapporto “Sabbia e sostenibilità: 10 raccomandazioni strategiche per evitare una crisi”, pubblicato dall’ONU, è anche consapevole della questione e sottolinea il “potenziale pericolo” di questa attività perché “può innescare la possibilità di introdurre specie aliene invasive nel nuovo ecosistema”.

    Oltre a questo rischio, la rigenerazione di una spiaggia con materiale estraneo “ha un impatto considerevole”, ha aggiunto il portavoce di Oceana Ricardo Aguilar, perché la nuova sabbia produce una maggiore erosione nel nuovo ecosistema, soprattutto se non proviene dal mare ma dal continente”, che a sua volta costringe “a programmare una nuova rigenerazione più frequentemente”.

    Aguilar sostiene anche la minaccia che l’estrazione rappresenta per il giacimento stesso, poiché “i deserti hanno una loro dinamica ecologica, e se estraiamo molta sabbia da essi, la alteriamo”.

    Il trasporto di sabbia africana non è solo verso le Canarie, poiché questi esperti hanno rilevato il suo trasferimento nella città portoghese di Machico, nell’isola di Madeira, e anche nell’isola delle Baleari di Maiorca, anche se in quest’ultimo caso “le autorità ambientali hanno posto il veto al suo utilizzo nella costruzione di un campo da golf, il che ha significato che alla fine è stato utilizzato nel settore delle costruzioni”.

    Per l’Osservatorio delle risorse del Sahara occidentale, il traffico di sabbia è chiaramente illegale sulla base di sentenze, come quella emessa dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nel 2016, che “rendono chiaro che il Marocco non può esportare prodotti del Sahara occidentale come propri”.

    “Abbiamo scritto ripetutamente alla Guardia Civil per impedire lo scarico di questa sabbia o anche per controllare la documentazione di origine della merce, e ci hanno risposto che questo ordine dovrebbe venire dall’UE”, lamenta Cristina Martínez, portavoce dell’osservatorio.

    Bina Bianchini

     

    Articoli correlati