More

    Los Silos, tra storia e natura

    A metà strada tra le montagne e il mare troviamo uno di quei piccoli villaggi che da soli spiegano una parte della storia di Tenerife.

    A livello geologico e umano c’è molto da vedere a Los Silos.

    Naturalmente, è importante chiarire che nel cuore di quella che è conosciuta come Isla Baja potrete usufruire della tranquillità e del contatto con la natura.

    Lontano dalle masse di turisti, Los Silos è da assaporare sia in termini di gastronomia che di contatto con le tradizioni.

    A Los Silos patrimonio e natura vanno di pari passo.

    La visita sarà quindi completa se vi lascerete guidare e consigliare dalla gente del posto, ovvero se farete il bagno nei luoghi dove lo fanno loro, se mangerete negli stessi ristoranti e se esplorerete gli spazi naturali che sono così importanti per la loro identità.

    E come tale, il Parco Rurale di Teno è il suo fiore all’occhiello.


    Roccaforte di usanze ancestrali, è facilmente raggiungibile da Los Silos in auto o a piedi (quest’ultima opzione permette di raggiungere uno dei boschi di alloro meglio conservati dell’isola, il Monte del Agua).

    Nel centro storico si trova la maggior parte delle cose da vedere a Los Silos.

    Con ciò intendiamo dire che ci si lascia andare a passeggiate per le sue strade acciottolate, osservando le facciate tipiche delle Canarie e le grandi case tradizionali con elementi come le finestre ad anta, le gronde sporgenti e la carpenteria portante che utilizza il tè (legno di pino delle Canarie).

    Non vi perderete nel villaggio, che è minuscolo, ma vi consigliamo di visitare l’Ufficio del Turismo, situato in un bell’edificio dall’architettura unica nella Plaza de La Luz.

    Da lì si può passeggiare per il villaggio e raggiungere la Placeta de la Constitución.

    A proposito, durante la vostra visita a Los Silos, assicuratevi di provare il tipico barraquito o zaperoco in uno dei bar della città: è un caffè delizioso.

    Per gustare un delizioso zaperoco mentre scopriamo cosa vedere a Los Silos andiamo alla caffetteria Mimos, situata molto vicino alla chiesa.

    Oltre al caffè, offre deliziosi dolci fatti in casa a un ottimo prezzo, oltre a piatti più elaborati.

    Un’altra alternativa è il chiosco in Plaza de la Luz.

    Con entrambi i posti non si può sbagliare.

    Il villaggio di Los Silos si è sviluppato dopo la conquista castigliana dell’isola di Tenerife, fu fondato da gruppi di coloni castigliani, catalani, abitanti dell’Estremadura, del Portogallo e di Genova, oltre che da coloni di La Gomera, El Hierro e Gran Canaria.

    Ha preso il nome dai tre depositi di cereali costruiti dal portoghese Gonzalo Yanes o Gonzalianes.

    Evidentemente, con la conquista è arrivata anche l’evangelizzazione.

    È stata costruita la chiesa neogotica di Nuestra Señora de La Luz (1568), che ospita le immagini del Cristo della Misericordia, del Señor de la Humildad y la Paciencia e della Virgen de la Luz.

    Proprio di fronte si trova l’antico convento di San Sebastián, dichiarato monumento storico-artistico nel 1986.

    La natura pura si trova intorno al villaggio di Los Silos.

    Se guardiamo la cima, non c’è dubbio che dobbiamo tenere d’occhio il bosco di alloro che si vede dalla cima della montagna.

    Si consiglia di raggiungerlo a piedi seguendo uno dei due sentieri approvati (sentiero Cuevas Negras o sentiero Las Moradas).

    D’altra parte, se guardiamo verso il mare, il sentiero costiero Los Silos-Buenavista collega principalmente le due cittadine, seguendo antichi sentieri che conducono a bananeti, secche intertidali, siti geologici di grande interesse e piscine naturali (come il Charco de La Araña o il Charco de Los Chochos) dove è possibile fare il bagno.

    Passeggiando per il villaggio si incontrano alcuni cartelli che indicano la direzione della Caseta del Telégrafo (capanna del telegrafo), situata accanto alla spiaggia di Agua Dulce.

    Questa costruzione civile è una testimonianza di una delle grandi pietre miliari del XIX secolo, ovvero la comunicazione telegrafica tra le isole di Tenerife e La Palma attraverso l’installazione di un cavo sottomarino.

    Nel 1883 fu inviato il primo telegramma dall’isola di La Palma.

    Poco distante si trovano i resti di due forni adiacenti (uno del XIX secolo e l’altro del XX secolo) utilizzati per la produzione di calce per uso agricolo e come materiale da costruzione.

    Entrambi, costruiti in pietra e mattoni, sono stati dichiarati BIC (Bien de Interés Cultural).

    La pietra calcarea utilizzata veniva portata dall’isola di Fuerteventura con navi a vela o a vapore e scaricata nella zona conosciuta come “La Burrera” e anche attraverso il porto di Garachico.

    In generale, la gastronomia canaria è molto simile, anche se ogni zona apporta il suo granello di sabbia in base ai prodotti della sua terra o del suo mare.

    A Los Silos il banano è il re, mentre gli agrumi e gli alberi da frutto hanno un’importanza minore.

    A questo va aggiunto il pesce che, pur non essendo un’attività commerciale importante, si può trovare nei suoi ristoranti in diverse versioni.

    Il comune di Los Silos ha una superficie di poco più di 24 km², gran parte dei quali corrisponde ad aree naturali.

    Proprio sul terreno basso su cui sorge il ristorante Mundial 82, si trova una delle attrazioni etnografiche più interessanti da vedere a Los Silos.

    Le miniere di sale di Caleta de Interián (uno dei quartieri del villaggio) sono state storicamente tramandate dai nonni ai figli, diventando non solo un modo di lavorare ma anche di vivere.

    Si dice spesso che intorno alle saline di Los Silos si sia formata una comunità di lavoratori a giornata e di vicini di casa, che scendevano in gruppo alle saline e che alla fine della giornata facevano il bagno e mangiavano nelle pozze.

    Il processo di ottenimento del sale era semplice ma non per questo meno laborioso, in quanto si sfruttavano risorse come il mare, il sole e la stessa orografia costiera, dove le lastre erano i luoghi utilizzati durante la lavorazione.

    Sulle lastre è stata depositata l’acqua di mare ottenuta dalle pozze vicine.

    Dopo il processo di evaporazione iniziale, il sale ottenuto veniva trasportato nei capannoni di essiccazione dove il processo veniva completato.

    Il sale veniva lavorato in estate, da fine maggio ad agosto o metà settembre, a seconda del tempo, del bel tempo, del mare e, in particolare, delle precipitazioni.

    Non meno interessante è la posizione di Los Silos come porta d’accesso ai tesori che si trovano nel nord-ovest di Tenerife.

    Michele Zanin

     

    Articoli correlati