More

    L’impronta romana dell’Isola di Lobos

    Lobos è il sito archeologico più antico delle Isole Canarie”, proclama con orgoglio Luis Lorenzo Mata, direttore del Museo Archeologico di Fuerteventura.

    E lo è, fino a prova contraria con la datazione cronometrica igienica di altri siti.

    Lobos è un regalo per l’archeologia delle Canarie, un miracolo, perché è molto difficile trovare un sito con tutti gli elementi di una fabbrica di porpora di 2.000 anni fa”, afferma il dottor Ramón Cebrián.

    Questo rudimentale laboratorio di produzione di porpora si trova su un isolotto di soli 4,68 chilometri quadrati, sei volte più piccolo di La Graciosa.

    L’occupazione iniziò intorno al 40 a.C. e durò circa un secolo, ma non in modo permanente.

    Non si conosce l’origine degli abitanti, ma ci sono indicazioni che provengono da Gades, l’attuale città di Cadice.

    Quello che non c’è dubbio è che si trattava di popolazioni romanizzate, dal momento che tutti i reperti archeologici scavati sono di cultura romana.


    In effetti, non ce ne sono di origine aborigena.

    La scoperta del sito di Lobos ha rivoluzionato la comunità scientifica, perché per la prima volta la presenza della cultura romana nell’arcipelago è stata confermata con prove concrete.

    Era l’inizio del 2012 quando i turisti trovarono pezzi di un vaso di ceramica e numerosi resti di molluschi a un’estremità della paradisiaca spiaggia di La Concha – un nome premonitore.

    Gli archeologi hanno scoperto con stupore che il vasellame era di fabbricazione romana, facile da individuare per il suo design e perché realizzato al tornio – il vasellame indigeno è modellato a mano.

    L’altra sorpresa è stata il mollusco: non si trattava delle solite patelle o burgados presenti in molte conchiglie aborigene dell’isola, ma della Stramonita haemastoma o Thais haemastona.

    Si tratta di una lumaca che ha la particolarità di rilasciare un liquido violaceo, un materiale molto apprezzato come tintura per tessuti, il cui colore emanava potere nella società romana.

    Carmina del Arco Aguilar, docente di Preistoria presso l’ULL, è la persona che conosce meglio Lobos perché ha diretto tutti gli scavi effettuati finora.

    Finora è stata scavata un’area di circa 600 metri quadrati e sotto la sabbia sono state trovate sei strutture, due di natura manifatturiera e tre di natura abitativa che “sono da considerarsi multifunzionali perché erano spazi di stoccaggio e di vita”.

    Sono stati abbandonati, dice l’archeologo, “senza lasciare molto dietro di sé”.

    La sesta struttura non è stata scavata, “per proteggerla nel caso in cui il sito venga adibito a museo”.

    Allo stesso tempo, sono state trovate sei conchiglie di Stramonita haemastoma, conosciuta a Fuerteventura come “canailla” e in altre isole come “encarnailla”.

    Appartenente alla famiglia dei Muricidae, è un mollusco univalve che vive su pietre ricoperte di alghe in acque poco profonde con fondo sabbioso.

    La spiaggia su cui si trova il sito di Lobos è un ecosistema ideale.

    Un esperto di questo mollusco nelle Isole Canarie è l’archeologo Ramón Cebrián, membro dell’equipe che indaga su Lobos e autore dell’unica tesi di dottorato su questo sito unico al mondo.

    “Questo tipo di Muricidae non era quello dominante nel Mediterraneo, la sua tintura è di alta qualità e la sua produzione era limitata, per questo era molto apprezzato”.

    Ad oggi, “abbiamo scavato 184.507 molluschi, che potrebbero essere utilizzati per tingere 26 chili di lana”.

    Questa quantità è redditizia?

    “Senza dubbio, perché si potevano tingere 26 toghe dipinte – un prodotto elitario che pochissimi potevano permettersi perché era colorato esclusivamente di porpora – o centinaia di decorazioni per toghe e mantelli; poteva anche essere usato per la decorazione di spazi architettonici”.

    Del Arco non ha dubbi sulla tipologia dell’insediamento.

    “È uno spazio di natura economica”, che presenta tutti gli elementi tipici “di uno sfruttamento dedicato alla produzione di porpora”.

    Inoltre sono stati ritrovati gli strumenti litici (in pietra) necessari per la lavorazione, i martelli e le incudini, “in cui si nota una sorta di cratere, una fossetta, dovuta ai colpi utilizzati per fratturare le conchiglie”.

    Questi elementi litici costituiscono “l’unico materiale archeologico originario di Lobos”.

    Dopo aver fratturato il mollusco, i produttori hanno estratto la ghiandola della lumaca e l’hanno fatta bollire per convertire il materiale organico in una tintura ricercata dalla società romana.

    Gli archeologi hanno trovato tracce dei falò “e i resti di un calderone di piombo usato per cuocere la stramonite e ottenere la tintura”.

    Questo vaso metallico è esposto al Museo Archeologico di Betancuria.

    Per quanto riguarda la tipologia del vasellame, è stata scavata “un’ampia gamma di manufatti di sicura tipologia romana, che corrispondono alla circolazione di questi oggetti dal tardo periodo repubblicano – intorno al 40 a.C. – all’Alto Impero (I secolo d.C.)”.

    Per quanto riguarda le sue caratteristiche, “è originario della zona della baia di Cadice e della valle del Baetis -Guadalquivir-, anche se ci sono anche alcuni di origine italica”.

    In uno dei laboratori del Museo Archeologico di Tenerife si stanno restaurando i frammenti e si stanno assemblando molti dei vasi e delle anfore in cui si conservavano la porpora e gli alimenti.

    Altri tipi di ceramica, secondo la professoressa Esther Chávez, includono la “terra sigillata italica, un tipo di ceramica che ha cessato di essere prodotta intorno al 60 d.C.”.

    Per collocare ancora meglio nel tempo l’insediamento di Lobos, l’equipe di Carmina del Arco ha effettuato “25 datazioni al radiocarbonio con materiale sedimentario, carbone, malacca, resti di cetacei e fauna terrestre”.

    I risultati ottenuti coincidono con il periodo dei tipi di ceramica scavati.

    Queste date implicano che lo sfruttamento è stato continuo per un secolo? No.

    A prescindere dal fatto che la raccolta dei molluschi avveniva in autunno e in inverno, dopo di che lasciavano l’isolotto, non è provato che venissero ogni anno, Cebrián non è sicuro che la produzione fosse costante.

    Jorge Onrubia è l’unico archeologo delle Isole Canarie ad aver scavato in uno dei due siti viola della costa atlantica del Marocco – Fum Asaca, 180 chilometri a sud di Agadir -.

    “Lobos era una fabbrica di porpora; è indubbio, ma è impossibile che sia stata in funzione per un secolo, perché 26 chili di porpora sono una quantità molto scarsa per un tempo così lungo”. 

    Onrubia e Cebrián concordano sul fatto che Lobos faceva parte di una rete di laboratori.

    Da dove provenivano queste persone: dal sud della penisola iberica, come le ceramiche, erano berberi romanizzati provenienti dal Nord Africa o erano specialisti portati da Roma?

    O schiavi?

    Luis L. Mata, direttore del Museo Archeologico di Fuerteventura, non ne conosce la provenienza, ma è convinto “che siano stati portati da Roma perché erano specialisti nella produzione di porpora, una tecnica difficile che prima dei Romani era conosciuta solo dai Fenici”.

    Al di là delle polemiche, Lobos è un sito romano, senza testimonianze aborigene, e il suo scopo era la produzione di porpora, tre elementi che rendono questo sito unico nel contesto dell’archeologia delle Isole Canarie.

    Come disse Ramón Cebrián all’autore di Amaziges de Canarias, historia de una cultura, “Lobos è un dono”.

    (Tradotto da Amaziges de Canarias)

     

    Articoli correlati