Lo scorso luglio, l’Instituto Geográfico Nacional ha rilevato più di 600 microterremoti nelle Cañadas del Teide, a sud di Pico Viejo.
Alcuni abitanti del luogo hanno avuto un brutto presentimento: questi sciami sismici sono quelli che hanno preceduto l’eruzione del vulcano La Palma, avvenuta un anno fa.
I geologi ritengono che siano dovuti a movimenti di vapore o di acqua all’interno del vulcano e rassicurano che El Teide non cambierà il suo aspetto maestoso e tranquillo… per il momento.
Alcuni studi avvertono che non è addormentato e che deve essere monitorato attentamente.
Uno studio guidato dal geologo Joan Martí ha elaborato la probabilità che il Teide erutti nei prossimi anni e come si svilupperebbe.
Pubblicato nel Bulletin of Volcanology, il rapporto rileva che il complesso vulcanico Teide-Pico Viejo (TPV) “costituisce uno dei principali complessi vulcanici attivi in Europa, ma tradizionalmente non è stato considerato esplosivo e non rappresenta una minaccia significativa per l’isola di Tenerife”.
Tuttavia, i risultati dello studio “suggeriscono che il pericolo associato al TPV non è trascurabile e dovrebbe essere considerato con attenzione nel quantificare il rischio vulcanico di Tenerife”.
Martí stesso ha avvertito in EL ESPAÑOL. “È un vulcano poco conosciuto che si dice stia dormendo. Ma non è affatto addormentato. Sappiamo che è molto attivo, che si sta preparando a eruttare. Non so quando esploderà, ma un giorno lo farà”.
Lo scienziato si è affrettato a lanciare un messaggio di calma, sottolineando che non è in un processo pre-eruttivo e che non ci sono sintomi che possano esserlo, “ma è un vulcano che deve essere tenuto sotto controllo”.
Perché, se entrerà, sarà “senza dubbio” un disastro più grande di quello di La Palma.
Il suddetto lavoro è stato realizzato nel 2011 e ha affermato che, a causa del numero di fattori di rischio valutati, il Teide sarebbe un cono vulcanico – il vulcano si trova in realtà sotto la montagna e occupa l’intero parco nazionale che porta il suo nome – con un alto grado di minaccia, avvertendo che i vulcani inattivi o con grandi intervalli di ricorrenza sono spesso ignorati e hanno quindi prodotto grandi disastri in passato.
Sebbene siano passati secoli dall’ultima eruzione, nel 2004 si è verificato un episodio di sconvolgimento che ha fatto insospettire gli esperti.
Il vulcano ha eruttato 16 volte negli ultimi 12.000 anni, la più potente delle quali, di magnitudo 5,3, è avvenuta 2020 anni fa.
La probabilità di un’eruzione di magnitudo simile o superiore è del 2,1% nei prossimi 20 anni.
La percentuale sale al 5,1% nei prossimi 50 anni e al 10% nel prossimo secolo.
La probabilità di un’eruzione di magnitudo inferiore tra oggi e il 2060 è dell’11,1%.
Il documento descrive anche l’aspetto di queste eruzioni.
Gli scenari di rischio simulati lasciano il versante meridionale dell’isola protetto grazie alla parete della caldera di Las Cañadas, così come la zona nord-orientale, dove si trovano i maggiori centri abitati (Santa Cruz de Tenerife e San Cristóbal de La Laguna).
D’altra parte, il versante settentrionale, in particolare le valli di Icod e La Orotava, “sono direttamente esposte alla maggior parte dei rischi di TPV, in particolare ai flussi guidati dalla gravità”.
Non è escluso che la lava possa raggiungere la costa, una delle aree più densamente popolate di un’isola di 2.050 chilometri quadrati e oltre 900.000 abitanti.
In caso di eruzione, la maggior parte dei prodotti fonolitici si troverebbe a sud, nella depressione della caldera di Las Cañadas, e a nord, nelle valli di Icod e La Orotava.
Le lave sarebbero generate dall’agglutinazione di grandi frammenti piroclastici generati in episodi di montagne di fuoco.
Si tratterebbe di lave ad alta viscosità e a temperatura relativamente bassa, che permetterebbero di scorrere per lunghe distanze mantenendo uno spessore medio di dieci metri.
Le lave scorrerebbero nelle valli per oltre 16 chilometri e potrebbero raggiungere la costa, come è accaduto in precedenti eruzioni.
Esiste anche il rischio di depositi e flussi piroclastici.
“Tutti questi pericoli”, si legge nello studio, “raggiungerebbero facilmente le aree più popolate a nord del TPV oggi, ma potrebbero anche raggiungere altre località importanti sugli altri fianchi nel caso di conseguenze pliniane e subpliniane (come vengono chiamate le eruzioni con intense esplosioni di gas e ceneri tossiche), a seconda della direzione del vento.
Un altro studio più recente, condotto dalla fisica Elisabet Aguilar, calcola gli effetti di un’eruzione del Teide (magnitudo 0-4) in base all’estensione del materiale piroclastico.
La probabilità di chiusura dei due aeroporti di Tenerife sarebbe del 20%, mentre quella dell’aeroporto meridionale, più vicino al vulcano, è del 40%.
Già durante l’eruzione del vulcano La Palma, gli aeroporti di Tenerife hanno dovuto chiudere e molte rotte sono tornate alla normalità solo diversi giorni dopo.
Lo studio di Joan Martí sottolinea infatti che un’eruzione del Teide rappresenta una minaccia significativa per gli otto aeroporti delle Canarie, che si trovano tutti in un raggio di 300 chilometri.
I danni agli edifici, secondo Aguilar, si ridurrebbero a una piccola area intorno al Teide e si estenderebbero leggermente verso nord-est, dove la probabilità di accumulo di uno strato di cenere spesso fino a 10 centimetri è del 40%.
Tenerife non sarebbe l’unica isola colpita.
Anche le isole più vicine, La Gomera e Gran Canaria, potrebbero essere coperte da uno strato di cenere spesso fino a un millimetro.
La vista del Monte Teide domina l’intera isola di Tenerife, la più grande dell’arcipelago delle Canarie.
Tuttavia, non è l’unico luogo in cui possono verificarsi eruzioni vulcaniche.
Il lavoro di Martí evidenzia che, in realtà, la maggiore probabilità di un’eruzione sull’isola proviene da eruzioni basaltiche lungo due zone di frattura che si estendono lungo entrambi i lati della montagna come braccia che si protendono verso il cielo.
I residenti dell’isola, per il momento, continuano a guardare il loro grande simbolo naturale con uno sguardo laterale.
Franco Leonardi