More

    “Le microalghe non sono mai scomparse”

    Foto Julie Burgher

    L’esperto avverte che “non è consigliabile mantenere un contatto prolungato con loro”.

    Il decano del Collegio dei Biologi delle Isole Canarie, Matías Fonte-Padilla (Tamaduste, 1970), in una intervista con DA risponde a tutti i dubbi sul ritorno delle microalghe.

    “Le microalghe, chiamate erroneamente microalghe, sono in realtà lunghi filamenti di cianobatteri del genere Trichodesmium spp, esseri viventi unicellulari, che non ci hanno mai abbandonato.

    In realtà, sono sempre stati presenti nelle nostre acque, proprio come nel resto degli oceani del mondo.

    È vero che solo quando si verificano le condizioni ideali per la loro proliferazione espansiva in superficie ci accorgiamo della loro presenza.

    Anche se ci infastidiscono, dobbiamo tenere presente che sono esseri viventi essenziali negli oceani, facendo parte della catena trofica che permette l’esistenza della ricca fauna e flora marina che abbiamo sulle nostre coste.

    Una delle caratteristiche principali da evidenziare è che sono uno dei principali esseri viventi marini in grado di fissare l’azoto atmosferico, apportandolo così all’oceano, e grazie alla loro proliferazione fissano anche il carbonio atmosferico.


    Inoltre, creando grandi proliferazioni, si raggruppano anche batteri, virus, protozoi, copepodi e altri microrganismi del plancton, creando una comunità di superficie di importanza ecologica.

    Nelle Isole Canarie ci sono diversi fattori che, se coincidono tutti allo stesso tempo, aumentano la probabilità di incontrare queste fioriture superficiali.

    Si evidenzia la mancanza di onde e alisei, che permette alle cellule di raggrupparsi, e che fa sì che la superficie dell’oceano sia stratificata e più esposta al sole, aumentando la temperatura dell’acqua superficiale, il cui optimum per i cianobatteri è tra i 23º e i 30º.

    A questo si aggiunge la presenza di nutrienti con la presenza di calima, che diventa una pioggia di fosforo e ferro, proprio quello di cui hanno bisogno per proliferare, insieme ad altri micronutrienti che prendono dall’acqua di mare.

    Tutte queste circostanze si verificano in alto mare, e il fenomeno aumenta quando raggiungono la costa e trovano acque calme, protette dai venti, dove si accumulano in grandi quantità.

    Foto Texaus1

    Naturalmente, questa proliferazione è autoregolata e questi enormi agglomerati di filamenti cianobatterici iniziano a degradarsi non appena le condizioni cambiano.

    Le cellule, sotto lo stress di condizioni estreme, iniziano a morire e quindi a rompersi, rilasciando tutti i loro prodotti nell’acqua.

    Ed è da qui che derivano l’aspetto lattiginoso, il cattivo odore e il prurito”.

    -In che misura la balneazione in aree in cui sono presenti fioriture di cianobatteri può essere dannosa per la salute?

    “In questi enormi agglomerati troviamo cianobatteri in diversi stadi di vita, che con il passare del tempo si degradano.

    Man mano che si accumulano sulle coste raggiungono il loro stadio terminale e, come ho detto prima, rilasciano tutti i loro prodotti nell’acqua.

    Così nell’acqua si accumulano ammonio (responsabile del cattivo odore), pigmenti (che conferiscono l’aspetto lattiginoso), proteine, grassi e altri composti.

    Producono anche cianotossine, che vengono diluite, riducendo la loro tossicità.

    Sebbene non siano noti casi gravi di intossicazione, ovviamente, poiché le persone non vi fanno il bagno o vi rimangono solo per un breve periodo di tempo, non è consigliabile mantenere un contatto prolungato con esse.

    Chi di noi ne ha sofferto sa che causano prurito alla pelle, agli occhi, al naso, alla bocca e alla gola e, se molto esposti, possono raggiungere i polmoni.

    Dobbiamo evitare di toccarli o di mettere l’acqua in bocca, perché ingeriremmo tutti questi prodotti può portare a un’intossicazione lieve o grave, a seconda del tempo di esposizione e della quantità ingerita, a causa degli effetti neurotossici ed epatotossici.

    Mal di testa, mal di stomaco, nausea, vomito, potrebbero essere alcune delle conseguenze della nostra imprudenza.

    Naturalmente, in caso di sintomi di questo tipo, la cosa migliore da fare è recarsi presso il nostro centro medico.

    Foto FWC Fish and Wildlife Research Institute

    -Che influenza può avere lo scarico di acque reflue non trattate, così comune sulla costa di Tenerife, sulla comparsa di questi fenomeni?

    “Lo scarico delle acque reflue sulle nostre coste è un grave problema ambientale che dobbiamo risolvere. Non possiamo continuare a inquinare le nostre acque in questo modo.

    Secondo il censimento del governo delle Canarie, ci sono circa 434 punti di scarico nelle Canarie, di cui solo il 28% è autorizzato.

    Dovremmo vergognarci di questo disastro ecologico, milioni e milioni di litri di acque reflue, la maggior parte delle quali non trattate.

    L’unico vantaggio che abbiamo è la grande profondità delle coste canarie, che fa sì che la maggior parte dei rifiuti scompaia alla vista, ma è ancora lì, a distruggere il nostro ecosistema marino.

    Nonostante questa triste realtà, sono stati condotti diversi studi per verificare se esiste una relazione diretta tra la proliferazione dei cianobatteri e gli scarichi delle acque reflue, ma non è stata trovata alcuna relazione di questo tipo.

    Le esplosioni di popolazioni cianobatteriche si verificano principalmente in alto mare, per poi raggiungere la costa.

    Quel che è certo è che quando raggiungono i siti inquinati si uniscono all’inquinamento, degradando ulteriormente l’area.

    Grazie alla loro capacità di utilizzare diversi nutrienti, la mixotrofia, i cianobatteri possono utilizzare i nutrienti inorganici presenti negli sversamenti, ma non sembra che siano in grado di creare crescite demografiche così enormi; inoltre, negli sversamenti sono presenti sostanze chimiche che non favoriscono affatto il loro sviluppo.

    È evidente, quindi, che gli scarichi in mare non sono responsabili della presenza di cianobatteri, pur rappresentando un grave problema ambientale, e sono responsabili della proliferazione di altri esseri viventi microscopici e dannosi per la fauna, la flora e la popolazione umana, come gli enterobatteri.

    Quando proliferano troppo, le autorità sanitarie devono chiudere le spiagge alla balneazione.

    -Dato che si sa con certezza che il riscaldamento delle acque oceaniche a queste latitudini è essenziale per la riproduzione di questo fenomeno naturale, possiamo ipotizzare che il cambiamento climatico favorirà il ripetersi di questi fenomeni se coincidono altre circostanze, come le calme, ecc?

    “Il riscaldamento dell’acqua del mare è un fatto provato sulle nostre coste e aumenta ogni anno.

    Per cambiamento climatico non si intende solo questo fenomeno, ma anche altri, come il peggioramento delle condizioni meteorologiche.

    Non c’è dubbio che se la frequenza degli episodi di calima aumenta, le temperature aumentano e si verificano calme stagionali nel mare, assisteremo a nuovi episodi di cianobatteri.

    -Il ripetersi di queste fioriture ha conseguenze sulla flora e sulla fauna delle coste di Tenerife?

    Se sì, di che tipo?

    “Sebbene si tratti di un processo naturale dovuto a determinate condizioni, la loro presenza provoca uno squilibrio nell’ecosistema marino, poiché spiazzano altre specie di fitoplancton.

    Inoltre, decomponendosi, diluiscono numerose sostanze tossiche nell’acqua, che danneggiano direttamente il fitoplancton e lo zooplancton.

    Inoltre, la loro ingestione da parte dei piccoli pesci è dannosa e colpisce anche la flora e la fauna intertidale, come le alghe e i granchi.

    La loro decomposizione può anche favorire, se si mantengono condizioni di calma, la proliferazione di altre fioriture di altre specie tossiche, come il fitoplancton tossico responsabile delle maree rosse.

    È quindi auspicabile che questi episodi non si verifichino, perché una volta che l’ambiente marino è fuori equilibrio, gli effetti a cascata continuano a verificarsi, danneggiando l’ecosistema marino e non aiutandolo a raggiungere il suo massimo biologico.

    -Perché emanano un cattivo odore?

    “Come fissatori di azoto, accumulano azoto nelle loro molecole, principalmente nelle proteine.

    La decomposizione di queste proteine in mare rilascia grandi quantità di ammonio, responsabile del cattivo odore.

    È lo stesso odore che si produce quando la carne è in cattivo stato.

    L’odore è molto sgradevole e non è consigliabile stare vicino a loro, anche se d’altra parte è un vantaggio che lo producano, così non entriamo in contatto con loro.

    -Cosa ne pensa delle due imbarcazioni acquistate dal Governo delle Canarie dopo l’estate 2017, quelle varate come Mar Canario e La Graciosa?

    Saranno una risposta adeguata se il fenomeno tornerà ai livelli di cinque anni fa?

    “Queste due navi, create nel 2020 esclusivamente per cercare di raccogliere le cosiddette microalghe, sono imbarcazioni molto versatili da utilizzare sulle nostre coste.

    Non solo sono in grado di raccogliere concentrazioni di cianobatteri dalla superficie, ma anche di catturare plastiche e microplastiche.

    Sono utili anche in caso di fuoriuscita di carburante, in quanto assorbono il carburante e possono dispiegare bracci di contenimento.

    Infine, sono state progettate per avere una gru e un veicolo subacqueo per registrare fino a 150 metri.

    D’altro canto, però, dobbiamo essere consapevoli dei loro limiti, poiché la portata del problema è enorme.

    La loro azione non sarà in grado di prevenire grandi agglomerati di cianobatteri, né sarà possibile ripulire tutte le nostre coste.

    Tuttavia, a livello locale, su una spiaggia specifica, potrebbero fare un lavoro molto efficace ed efficiente, sia con i cianobatteri che con l’inquinamento e la plastica.

    Franco Leonardi

     

    Articoli correlati