L’aspettativa di vita in buona salute a partire dai 50 anni aumenta nelle Regioni autonome che investono maggiormente nella spesa sanitaria pubblica pro capite.
Le Isole Canarie sono tra le tre comunità autonome con la più bassa aspettativa di vita in buona salute dopo i 50 anni, sia negli uomini che nelle donne, secondo uno studio pubblicato da qualche giorno dal Centro di Studi Demografici dell’Università Autonoma di Barcellona (CED-UAB).
Secondo il rapporto, le donne delle Isole Canarie possono aspettarsi, in media, di vivere 9,1 anni in buona salute dopo i 50 anni (il dato più basso in Spagna) e gli uomini 10,2 anni (il terzo dato peggiore).
Al contrario, le donne della Navarra hanno la probabilità di vivere 16,9 anni in buona salute a partire dai 50 anni e gli uomini di La Rioja 15 anni.
L’aspettativa di vita in buona salute dopo i 50 anni aumenta nelle comunità autonome che investono maggiormente nella spesa sanitaria pubblica pro capite, con differenze fino a sei anni tra le comunità autonome che investono di più e quelle che investono di meno.
Secondo l’Università Autonoma di Barcellona, le regioni con la più alta aspettativa di vita in buona salute sono La Rioja, le Isole Baleari e la Catalogna (uomini) e la Navarra, la Catalogna e l’Aragona (donne), mentre in fondo ci sono Murcia, Castilla la Mancha e le Isole Canarie, Murcia e Galizia (donne).
Lo studio, pubblicato sulla rivista “Perspectivas Demográficas”, rivela che una spesa pubblica di 800 euro in più a persona per la salute tra il 2006 e il 2019 si è tradotta in 1,5 anni in più di aspettativa di vita in buona salute per gli uomini e 1,2 anni per le donne.
Lo studio ha analizzato i fattori socioeconomici e sanitari alla base delle differenze tra le comunità autonome nell’aspettativa di vita senza e con malattia negli over 50 dal 2006 al 2019.
I dati provengono da sei indagini nazionali ed europee sulla salute (2006, 2009, 2012, 2014, 2017 e 2019) e dai dati sulla mortalità forniti dall’Istituto nazionale di statistica (INE), insieme a indicatori socioeconomici, dati sulla spesa sanitaria pubblica, sui servizi e sulle risorse umane in ambito sanitario e informazioni sui comportamenti individuali legati alla salute tra il 2006 e il 2019.
La conclusione è che la crescita ineguale dell’aspettativa di vita in buona e cattiva salute all’età di 50 anni riflette la variazione della spesa sanitaria pubblica nelle Regioni Autonome, in modo tale che maggiore è la spesa sanitaria pubblica pro capite, più lunghi sono gli anni vissuti senza malattia e più brevi quelli vissuti con malattia.
Per calcolare l’aspettativa di vita senza e con malattie o condizioni croniche, i demografi hanno considerato le condizioni di salute più diffuse, tra cui ipertensione, mal di schiena cronico, diabete, asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), cancro, ictus, infarto miocardico e malattie cardiache.
Diversi indicatori analizzati hanno mostrato una relazione significativa con gli anni vissuti con o senza malattia, tra cui il PIL pro capite, il tasso di disoccupazione tra le persone con più di 55 anni, la percentuale di popolazione con istruzione primaria o inferiore, la spesa sanitaria pubblica pro capite, la spesa ospedaliera pubblica pro capite, la spesa pubblica per l’assistenza primaria pro capite, il numero di medici specialisti per 1.000 abitanti e il numero di infermieri specialisti per 1.000 abitanti.
“Tuttavia, quando tutti i fattori regionali vengono presi in considerazione insieme, la spesa sanitaria pubblica è la variabile che spiega maggiormente le differenze nell’aspettativa di vita in buona e cattiva salute sia per gli uomini che per le donne”, secondo i ricercatori.
Lo studio conclude che l’evoluzione dell’aspettativa di vita in buona e cattiva salute e l’eterogeneità regionale rispondono alle fluttuazioni della spesa sanitaria pubblica dal 2006, segnata da tagli tra il 2009 e il 2014.
Sebbene la riduzione della spesa si sia verificata in tutta la Spagna, si sono registrate differenze significative tra le regioni.
“La gestione della salute a livello regionale ha un impatto significativo sulla prevalenza e sulla prevenzione delle malattie negli anziani, che dovrebbe essere preso in considerazione quando si progettano le politiche pubbliche che cercano di ridurre il peso delle malattie nella popolazione”.
La spesa per la salute, nel caso in cui qualcuno ne dubitasse, è un investimento sano”, hanno sintetizzato Elisenda Rentería e Pilar Zueras, ricercatrici del CED-UAB e dell’Institute for Social and Economic Research dell’Università dell’Essex (ISER-Essex) e autrici dello studio.
Bina Bianchini