I castelli sono sempre stati presenti nella storia di Los Realejos e, infatti, lo stemma di questa Villa, sul lato sinistro, mostra quello che apparteneva all’antico comune di Realejo Bajo, tre castelli con merli, su un campo d’oro con due ipotesi sul suo significato.
Una di queste è che a Realejo Bajo c’era la grande Hacienda de los Príncipes, che era una fortezza, e che questa era difesa da due piccoli forti sulla costa, il Guindaste, che non esiste più, e il Mayorazgo de Castro.
Nessuno poteva immaginare che nell’ultimo terzo del XIX secolo Luis Renshaw de Orea y Ascanio, figlio dell’ex agente consolare statunitense a La Orotava, impregnato dello spirito romantico dell’epoca e desideroso di un passato medievale, avrebbe costruito nel centro della valle una fortezza atipica, paragonabile ad altri castelli europei.
Luis Renshaw, oltre a essere un illustre scrittore, autore, tra le altre opere, del libro La esclavitud doméstica en Canarias, pubblicato nel 1886 e fondatore del primo giornale inglese in terra spagnola, The Tenerife News, era conte di Orea, Cavaliere di Mantello e Spada delle Loro Santità Leone XIII e Pio X, addetto dell’Istituto Imperiale di Londra, Cavaliere dell’Ordine di San Silvestro e della Croce e membro dell’Illustre Consiglio Araldico di Francia.
Era anche discendente, come i suoi parenti, di Sir Richard Renshaw, sergente d’armi del re Enrico VIII d’Inghilterra e, in linea femminile, dei re di Francia e Ungheria.
Con questo lignaggio, nessuno all’epoca poteva stupirsi che il suo sogno fosse quello di costruire questa piccola fortezza come simbolo del potere e del prestigio di una borghesia arricchita dal boom dell’industrializzazione e dell’impulso commerciale che le isole stavano vivendo.
Renshaw nacque a Caracas nel 1862, da dove si trasferì nel 1870, insieme ai genitori e ai fratelli, per vivere nel cosiddetto Sitio Luna, nell’allora Puerto de la Orotava.
Luis studiò in Inghilterra, Francia e Germania, parlando alla perfezione queste lingue che, insieme alle sue vaste attitudini culturali e musicali, lo fecero emergere fin da giovanissimo nella società in cui viveva.
Il conte di Orea morì a Ginevra, dove viveva, il 10 dicembre 1937.
Anche se non ci sono prove che lo dimostrino, si ritiene che il conte di Orea non abbia mai vissuto nel suo castello, che fu acquistato dallo scienziato e teorico musicale inglese Robert Holford Macdowall Bosanquet, un’autorità in materia di costruzione di organi che scrisse articoli sperimentali e teorici sull’acustica, l’elettromagnetismo e l’astronomia, e che si era stabilito a Tenerife intorno al 1890, rimanendo a Los Realejos fino alla sua morte nel 1912.
Come prova aneddotica, Bosanquet era già registrato nel comune di Realejo Alto nel 1904, dove si trovava da 10 anni in compagnia del suo fedele maggiordomo Cecil Bisshop e di due domestici, Pedro Hernández e Vicente García.
Di famiglia benestante, era fratello del filosofo Bernard Bosanquet, uno dei leader del cosiddetto movimento filosofico neo-hegeliano in Gran Bretagna e autore di una ventina di libri, e dell’ammiraglio Sir Day Hort Bosanquet, governatore dell’Australia meridionale.
Robert ha studiato all’Eton College e si è laureato con lode in Scienze Naturali e Matematica al Balliol College di Oxford; in seguito è diventato fellow del St. John’s College, lavorando principalmente come tutor a Oxford e poi come professore di acustica al Royal College of Music.
Bosanquet è stato Fellow della Royal Astronomical Society e della Royal Society, due degli organismi scientifici più antichi e prestigiosi d’Europa.
Alla sua morte, nel 1912, lasciò il castello in eredità al suo intendente Cecil Bishoop, e furono lui e i suoi eredi a gestirlo negli anni successivi.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, le Isole Canarie giocarono un importante ruolo strategico, per cui non sorprende che sia i tedeschi che gli inglesi avessero in programma di invadere le isole.
Un rapporto del dicembre 1940 della Sottocommissione britannica per l’intelligence metteva in guardia da un processo di collaborazione tra Franco e Hitler, in base al quale il caudillo avrebbe mantenuto la neutralità della Spagna e Hitler avrebbe ottenuto il controllo della piattaforma logistica che le isole rappresentavano nell’Atlantico.
Il rapporto aggiungeva che c’erano almeno 2.000 truppe sulle isole in attesa di istruzioni da parte della popolazione tedesca altamente qualificata dell’epoca.
Molti di questi tedeschi, secondo il rapporto britannico, arrivarono sulle isole in incognito nel 1940.
Per coincidenza, in quel periodo il castello era stato affittato a Wilhem Von Weikman, un misterioso medico teutonico che aveva prestato servizio come console per il suo governo e che negli anni in cui fu tra noi, fino alla fine della Grande Guerra, compì numerosi studi sulla storia dell’isola.
Il ricercatore e scrittore Alfonso Ferrer ha raccolto le testimonianze di uno degli eredi di Cecil Bisshop, Antonio Maestre, per il quale c’erano diversi dettagli che lo portavano a credere che l’affittuario fosse impegnato in attività alquanto sospette.
Per cominciare, come ricordano alcuni vicini dell’epoca, era un uomo che si vedeva raramente. Tuttavia, ha avuto molti visitatori.
Ma la circostanza che sarebbe stata veramente rivelatrice era quella di un suo cugino.
A quanto pare, dall’area delle piantagioni di banane che circondano il castello, è possibile accedere all’interno del castello attraverso una porta segreta.
È una specie di botola. Quando è entrato nell’edificio, ha potuto vedere molte apparecchiature radio e diverse antenne.
A quanto pare, una volta abbandonato il castello, i proprietari si sono lasciati sfuggire mobili di valore, tra cui un organo creato dallo stesso Bosanquet.
Intorno al 1960, il castello fu acquistato da Fernando Weyler y López de Puga e a metà degli anni Ottanta fu trasformato in un parco-museo.
L’edificio, a pianta quadrata con quattro torri e due piani, è stato allestito per diffondere la storia delle isole ai turisti che visitavano il nord di Tenerife e fino alla metà degli anni ’90 era la principale offerta di questo tipo a Los Realejos.
Questa iniziativa imprenditoriale è dovuta all’impegno dello stesso Weyler, professore della Scuola di Belle Arti di San Fernando a Madrid, e di sua moglie Mercedes Sarmiento Vegas, che hanno gradualmente riempito d’arte le vecchie pareti di questo singolare edificio, con pezzi originali guanches e altre opere realizzate dallo stesso professore.
Il museo aveva sei sale, due dedicate agli aborigeni e alla conquista, la terza ai contributi canari e alla scoperta dell’America, la quarta alla difesa dell’isola e le ultime due alla cultura, all’economia, all’etnografia e al folklore.
L’ampliamento dell’autostrada del nord a Los Realejos, che ha interessato parte dei parcheggi e dei giardini, spazi essenziali per questo tipo di sito turistico, e il successivo provvedimento del Comune di Puerto de la Cruz che ha impedito all’autobus gratuito del parco di prelevare i turisti in quel comune, hanno portato alla chiusura definitiva delle strutture.
Nel 1995, la sessione plenaria del Concistoro ha chiesto al Cabildo di Tenerife e al Governo delle Canarie di acquistare la proprietà.
Nel 2000, le strutture sono state acquistate dall’uomo d’affari Jorge Bingel e sono attualmente utilizzate per eventi.
Franco Leonardi