More

    Le isole Canarie, isole di capre con un patrimonio genetico unico

    capraLo studio del DNA antico e il suo confronto con quello delle capre attuali conferma che le capre dell’arcipelago sono arrivate con i primi coloni dal Nord Africa, saltando da un’isola all’altra, ed è all’origine delle attuali razze caprine: la majorera, la palmera e la tinerfeña con le sue due varietà.

    Palmera, pelo lunghi e ciuffetto

    Esclusiva dell’isola di La Palma, questa razza è a rischio di estinzione. Il censimento attuale è di circa 7.950 esemplari. Adattata a muoversi su terreni accidentati e montuosi, è a pelo lungo, con un parrucchino sulla testa e un mantello prevalentemente rosso in diverse tonalità, tra cui il nero. Questa è la graja joriscana (nera con le orecchie macchiate di bianco).

    Tinerfeñas, da nord e da sud

    La razza di Tenerife, a rischio di estinzione, ha due varietà, adattate ai diversi paesaggi e climi di Tenerife, il nord più umido e freddo e il sud più arido e caldo. Per questo motivo, la razza settentrionale, con un censimento di 4.150 capi, è a pelo lungo con mantello prevalentemente nero e marrone; la razza meridionale, con un censimento di 3.700 capi, è a pelo corto con mantello policromo.

    Majorera, la più diffusa.

    Pur essendo la più abbondante dell’arcipelago, sono 14.000 quelle riconosciute come tali e iscritte alla Federación Nacional de Criadores de la Raza Caprina Majorera (Federazione Nazionale degli Allevatori della Razza Majorera), distribuite tra Lanzarote, Fuerteventura, Gran Canaria e Tenerife. Con pelo corto e corna arcuate, ha una trentina di mantelli ed è una delle razze più lattifere al mondo.

    La capra è l’animale predominante, in termini numerici, nel patrimonio zootecnico delle Isole Canarie da quando l’arcipelago è abitato dall’uomo.


    Sono arrivate con i primi coloni, la cui economia si basava in gran parte sull’uso del loro latte e della loro carne, oltre che della loro pelle e persino delle loro ossa.

    Oggi, con oltre un quarto di milione di capre distribuite su tutte le isole, fornisce ancora la maggior parte del latte utilizzato per produrre i suoi pregiati formaggi, sia artigianali che industriali.

    capraDi queste prime capre, i cui discendenti più diretti si sono estinti a metà degli anni ’60, rimangono solo due esemplari, imbalsamati nel 1935 ed esposti nel Museo delle Canarie.

    Alla domanda del veterinario e ricercatore Juan Capote, egli spiega che la grande popolazione di capre nelle Isole Canarie si è formata grazie a quello che viene chiamato “stepping stone”, “come uno specchio d’acqua con delle pietre che si attraversano saltando da una pietra all’altra, la popolazione passa da un’isola all’altra, quindi l’insediamento simultaneo su tutte le isole è impossibile”.

    Ciò è confermato dall’analisi del DNA antico di campioni provenienti da siti archeologici.

    Capote ritiene che “il patrimonio storico delle capre delle Canarie potrebbe essere considerato un endemismo derivante da un forte effetto fondatore combinato con un prolungato isolamento geografico, essendo molto diverso da quello che caratterizza altre popolazioni iberiche e africane”.

    Questo isolamento della popolazione caprina delle Canarie dopo la sua distribuzione nelle diverse isole, che non ha ricevuto altre influenze o incroci fino a molti secoli dopo, con la conquista europea, è il motivo per cui “le diverse razze caprine delle Canarie hanno un patrimonio genetico comune”, sottolinea l’esperto, “in modo tale che un animale fossile di Lanzarote è totalmente collegato con l’attuale capra, sono geneticamente uguali nella sequenza mitocondriale”.

    Inoltre, aggiunge, “perde variabilità da est a ovest [dell’arcipelago]”, così che quella più lontana dalla costa africana in questo caso, la capra palmera, “è la più chiaramente di origine autoctona, anche se con qualche influenza da parte delle capre del sud del Portogallo (la capra algarviana)”.

    Studiando il DNA di questa capra, dice, “si può vedere che è molto particolare, è geneticamente diversa da tutte le capre del mondo”.

    Ma assomiglia, aggiunge, alla capra di Tenerife, “una capra strettamente imparentata con le capre aborigene e molto simile morfologicamente a quella che si trova ora nella regione dell’Atlante”.

    Sia le Palmeras che le capre di Tenerife “sono molto chiaramente legate alla capra primitiva, trasformata morfologicamente, ma non geneticamente (solo in termini di produzione di latte, che ora è maggiore)”.

    Nel caso della capra Majorera, sottolinea, “c’è stata un’introgressione successiva [l’introduzione di altri geni diversi], perché la percentuale di animali con marcatori genetici canari è molto più bassa”.

    Così, le capre Palmera e di Tenerife si aggirano intorno all’85-95% e le capre Majorera intorno al 60%. “C’è un marcatore genetico che è puramente canario (una variante di un aplotipo) e questi animali ne hanno un po’ meno”, dice.

    Per capire meglio la storia, dobbiamo approfondire questi fattori. La prima ha origine nella costruzione dei porti di Las Palmas de Gran Canaria e Santa Cruz de Tenerife tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, “dove la manodopera Majorero e Conejera, costretta a emigrare dagli anni di siccità e di rovina, costrinse il padre e i figli maggiori a emigrare”.

    Una volta stabilitisi nei quartieri di La Isleta e Guanarteme (nel caso della città di Las Palmas), o nei quartieri di La Cuesta e Taco (nel caso di Santa Cruz), “portavano con sé il resto della famiglia, composto dalla moglie, dai figli più piccoli e dalla jaira, una capra stabulata o ruspante che veniva allevata con l’horruras (scarti) della casa e una manciata di erba medica e che forniva il latte alla famiglia.

    Così, sia a Las Palmas che a Santa Cruz, la capra si impadronì gradualmente dei tetti e degli appezzamenti di terreno”, soprattutto a Las Palmas, mentre Santa Cruz “conservò la tradizione delle lattaie che scendevano da Los Rodeos o da Las Mercedes.

    I marinai che lavoravano sulle navi da frutta che andavano in Francia, in Inghilterra [e in altri Paesi europei], portavano da lì alcune capre che si acclimatavano a La Isleta e a Guanarteme.

    D’altra parte, a quel tempo non era consuetudine mangiare carne di capra, se non in occasioni speciali.

    “Come si diceva qui, una persona vive di gofio e cerraja (dente di leone).

    Mangiavano la capra maschio o la capra castrata per i giorni di festa, nemmeno tutte le domeniche, a meno che non si rompesse una zampa e dovessero ucciderla, allora la essiccavano e ne facevano pancetta da mettere nello stufato o altro.

    Ma non c’era commercio di carne di capra. I contadini che avevano capre vecchie o che non davano latte (pilfo, in una parola molto Majorera) volevano sbarazzarsene, perché non c’era mercato per venderle.

    Jamete, un saharawi che si dedicava a comprare ogni capra vecchia o che non dava latte, le portava nel Sahara”, dove le mangiavano.

    Franco Leonardi

    Articoli correlati