Pesto di peperoni (ricetta regionale abruzzese)

Un condimento perfetto per la pasta sia calda che fredda ma anche ideale da mettere sui crostini di pane e mangiare durante un aperitivo.

Potete fare il pesto di peperoni nel frullatore o nel mortaio come il vero pesto alla genovese.

Questa crema di peperoni tra le altre cose è buonissima anche se volete accompagnarla a delle scaloppine o alle grigliate di carne mista perché è delicata e facilissima da preparare.

Ingredienti

1 peperone rosso

1 peperone giallo

50 g pinoli


100 ml olio extravergine d’oliva

6 cucchiai parmigiano

2 cucchiai pecorino

1 spicchio aglio

sale

Preparazione

Lavate bene i peperoni, asciugateli e poi metteteli nel forno caldo per un 20/30 minuti, poi una volta cotti lasciarli coperti con della carta forno o di giornale per altri 5/10 minuti e spellarli.

Una volta che avrete spellato tutti i peperoni asciugateli bene con carta assorbente, togliete il picciolo e i semi e mettete i peperoni cotti e spellati nel bicchiere del frullatore.

Unite i pinoli, il parmigiano grattugiato, il pecorino grattugiato, un pizzico di sale e iniziate a frullare.

Unite a filo tutto l’olio extravergine di oliva e continuate a frullare fino ad ottenere una crema omogenea.

A questo punto il vostro pesto di peperoni è pronto per essere utilizzato sui crostini o sulla pasta sia calda che fredda ma anche come accompagnamento a carni, grigliate e anche con le verdure.

Se preferite potete anche frullare i peperoni a crudo invece che cuocerli e spellarli prima, il condimento sarà sicuramente più veloce ma meno cremoso e omogeneo.

Se volete potete usare solamente peperoni rossi o peperoni gialli.

Potete mettere solo parmigiano grattugiato invece che misto a pecorino.

Bina Bianchini

 

 

Articoli correlati