Ogni 10 settembre si commemora il tragico naufragio del piroscafo Valbanera al largo del porto dell’Avana, con 488 persone a bordo, la maggior parte delle quali provenienti dalle Isole Canarie.
Il piroscafo Valbanera, una nave postale transatlantica spagnola, costruita nel 1906 nei cantieri Connell & Co. di Glasgow per la compagnia di navigazione Pinillos Izquierdo, era lungo 121,90 metri, largo 14,6 metri e profondo 6,5 metri; aveva due motori alternativi a tripla espansione che generavano 444 cavalli di potenza, con i quali raggiungeva una velocità di 12 nodi.
Al comando c’era il capitano Ramón Martín Cordero, di 34 anni, e l’equipaggio era composto da 88 persone.
Salpò da Barcellona il 10 agosto 1919 con balle di tessuti nelle stive; il 13 arrivò a Malaga, dove si imbarcarono 44 viaggiatori e caricarono diverse partite di vino, olive e frutta secca; il giorno seguente, a Cadice, salirono a bordo 521 persone; il 17 arrivò a Las Palmas, dove salirono 259 locali.
Dal 18 al 20 agosto rimase nel porto di Santa Cruz de Tenerife per fare rifornimento di carbone, acqua e cibo fresco e imbarcare 212 persone, di cui 114 provenienti da Tenerife, 75 da La Gomera e 15 dall’isola di El Hierro.
Il 21, a Santa Cruz de La Palma, si sono aggiunti altri 106 viaggiatori.
In totale, i passeggeri erano 1.142, la metà dei quali emigranti canari in cerca di una vita che in quegli anni era loro negata sulle isole.
Curiosamente, dei 167 uomini che si imbarcarono a Santa Cruz, 80 erano giovani tra i 18 e i 20 anni, probabilmente per evitare di essere richiamati a causa della guerra del Marocco.
Inoltre, c’erano 20 donne, 13 bambini, il più piccolo dei quali aveva 5 mesi, e 7 bambine, la più piccola delle quali aveva due anni.
Il loro arrivo a Santa Cruz de Tenerife cominciò ad essere annunciato il 24 giugno nei luoghi abituali: “Il moderno e veloce piroscafo a due eliche Valbanera passerà per questo porto nella prima quindicina del prossimo luglio, diretto a Santiago de Cuba e L’Avana, accettando passeggeri e merci.
Gli interessati dovranno rivolgersi per tempo all’agente della compagnia in questo porto, il signor Antonio Ledesma y Cía. S.L., in Calle La Marina”.
I passeggeri occupavano le quattro classi disponibili su queste navi da emigrazione, i cui prezzi variavano da 1.250 pesetas per la prima classe a 75 pesetas per la classe degli emigranti, che dormivano in lunghe file di cuccette metalliche su più piani, situate sui ponti tra le stive, ricevendo un solo pasto al giorno, che dovevano consumare sul ponte della nave; per questo motivo, gli abitanti delle Canarie portavano nelle loro bisacce gofio, fichi secchi, pesce secco, ecc.
Dopo uno scalo a San Juan de Puerto Rico, il 5 settembre arrivarono a Santiago de Cuba, dove sbarcarono 742 passeggeri, anche se 698 avevano pagato il biglietto per L’Avana, una decisione che avrebbe salvato loro la vita.
Lo stesso giorno, la Valbanera salpò per L’Avana con 488 persone a bordo e, nella notte del 9, le vedette del Castello del Morro, situato all’ingresso del canale che conduce al porto dell’Avana, osservarono che una nave emetteva insistentemente il segnale “need pilot”, nonostante fosse acceso il segnale che indicava la chiusura del porto.
Le vedette comunicarono quindi alla nave, tramite Morse, di prendere la rotta verso il largo per cercare di superare la tempesta, e la nave indicò, sempre tramite Morse, che avrebbe cercato di farlo.
Passata la tempesta, non si ebbero più notizie della nave, così numerose imbarcazioni della zona si misero alla sua ricerca con il supporto delle autorità della stazione navale di Key West e di alcune cannoniere inviate dalla marina cubana.
Dieci giorni dopo, il sottomarino USSC203 della Marina statunitense lo localizzò in una zona molto vicina alla Florida, 40 miglia a ovest di Key West.
Era a 12 metri di profondità, incagliato nelle sabbie mutevoli delle Half Moon Shallows.
Delle 488 persone a bordo non fu trovato nessun superstite.
Le autorità tentarono – senza successo – di recuperare la nave per seppellire i corpi a L’Avana ma, a distanza di 100 anni, la Valbanera rimane sorvegliata da squali e barracuda. Solo i subacquei si sono immersi per estrarre pezzi della nave e venderli.
Sebbene alla notizia molti emigranti si siano affrettati a scrivere alle loro famiglie per comunicare che erano al sicuro, l’angoscia è durata per mesi nell’arcipelago, poiché le autorità si sono rifiutate di fornire un elenco dei passeggeri sbarcati a Santiago de Cuba.
Un mese dopo, nella chiesa parrocchiale di La Concepción a Santa Cruz de Tenerife, si svolsero i funerali solenni delle vittime dell’incidente, alla presenza delle principali autorità civili e militari, del destinatario della compagnia e di numerosi cittadini. La raccolta sarebbe stata utilizzata per offrire messe mensili per il riposo eterno delle loro anime.
Questo naufragio era considerato un argomento misterioso e si ipotizzavano persino premonizioni e presagi.
I più infausti dicevano che i marinai consideravano una sfortuna il fatto che la nave avesse perso l’ancora di dritta al momento di lasciare il porto di La Palma.
I più pessimisti pensavano che fosse dovuto a un errore ortografico nella scrittura del nome della nave, dato che la Vergine di Valvanera, venerata a La Rioja, ha due “v”.
C’era persino chi riteneva che si trattasse di un incidente.
C’era anche chi lo considerava una punizione divina per il carico immorale che avrebbe trasportato per i cabaret dell’Avana.
Inoltre, Ernest Hemingway, nel suo romanzo ispirato al naufragio, afferma che la nave trasportava cinque milioni di dollari, saccheggiati da pescatori di spugne.
Tuttavia, si ritiene che la decisione dei 698 passeggeri di sbarcare a Santiago de Cuba, quando ne erano previsti solo 44, e di proseguire il viaggio via terra fino a L’Avana – oggi 882 chilometri di autostrada – sia dovuta alla brutta traversata che hanno dovuto affrontare negli ultimi giorni, con onde alte oltre 10 metri.
A fronte di queste ipotesi, va detto che il capitano Cordero non sapeva che nel Golfo si stava formando un uragano, non essendoci all’epoca previsioni meteorologiche, e che 12 giorni prima della partenza la nave aveva superato l’ispezione dell’immigrazione, che aveva trovato le 14 scialuppe di salvataggio, con una capacità di 494 persone, e le 8 zattere per 312 persone, in perfette condizioni di navigabilità.
Franco Leonardi