Risale al XV secolo, quando gli ebrei convertiti si trasferirono nelle isole dalla penisola iberica e continuarono a praticare la loro antica religione.
San José de Anchieta (1534-1597), missionario gesuita canario in Brasile e uno dei fondatori di San Paolo e Rio de Janeiro. José de Anchieta era un discendente di giudeo-convertiti per linea materna.
Alcuni lo fecero pubblicamente fino alla sua proibizione nel 1492 e altri segretamente.
L’attuale comunità di origine sefardita nelle Isole Canarie iniziò a stabilirsi nelle isole a metà del XX secolo.
Esistono documenti dell’Inquisizione che testimoniano l’esistenza di una comunità di ebrei spagnoli sulle isole prima della loro espulsione.
Il ruolo della comunità ebraica a Gran Canaria era di grande importanza, poiché negli anni ’20 del XV secolo la maggior parte dei funzionari pubblici dell’isola era di origine sefardita.
Ne è un esempio il caso di Diego de Herrera, governatore dell’isola di Gran Canaria all’inizio del XVI secolo, che, insieme ad altri conversos che occupavano alte posizioni politiche, riuscì a convincere l’imperatore Carlo I ad abolire il tribunale dell’Inquisizione.
Anche a Tenerife la presenza ebraica fu altrettanto importante, con personalità che occuparono posti di rilievo come Diego Alvarado y Bracamonte, di origine ebraica, che fu governatore di Tenerife dal 1624 al 1631.
In origine, gli ebrei canari tendevano a risiedere soprattutto nelle isole di Tenerife e La Palma; nel corso del XV e XVI secolo si stabilirono soprattutto nelle isole del realengo (nome dato alle isole Canarie conquistate direttamente dalla corona castigliana dei Re Cattolici, ovvero Gran Canaria, La Palma e Tenerife), dove costituirono una minoranza essenzialmente urbana.
Si mescolarono con le principali famiglie dell’arcipelago, imitando la comunità locale e diluendone i costumi.
È noto che la madre del futuro santo cattolico José de Anchieta, missionario in Brasile nato a San Cristóbal de La Laguna, Tenerife, era una discendente di ebrei convertiti.
Nel corso del XVII secolo e dopo l’unione di Castiglia e Portogallo, cominciarono ad arrivare sulle isole i convertiti portoghesi, che si occuparono principalmente del commercio e dell’amministrazione delle entrate reali, avendo il controllo totale dell’amministrazione dal 1640 fino alla fine del secolo.
Tuttavia, come nel resto della Spagna, gli ebrei furono perseguitati dalla Santa Inquisizione, anche se in misura molto minore rispetto alla penisola iberica.
Si sa che nelle tre isole reali (Gran Canaria, La Palma e Tenerife) esistevano gruppi criptici che si riunivano la mattina presto o la sera nella casa di coloro che erano considerati i capi, che a volte erano rabbini che si erano adattati alla realtà dell’isola.
Con la creazione del tribunale, questi gruppi scomparvero, alcuni fuggirono e altri si adattarono alla nuova situazione.
In seguito a una serie di calamità che colpirono le Canarie tra il 1523 e il 1532, la delegazione locale dell’Inquisizione emanò degli editti che stabilivano i costumi religiosi e sociali degli ebrei e dei musulmani convertiti.
Ciò rese più facile per la popolazione identificare i riti non cristiani, permettendo di aumentare il numero di informatori. Inoltre, ai comandanti, agli armatori e ai capitani delle navi fu vietato di dare passaggi a convertiti di qualsiasi tipo o a nuovi cristiani, pena la confisca dei loro beni, delle loro navi e la scomunica.
Ciò isolò la comunità ebraica delle isole, che vide le proprie possibilità limitate all’arcipelago.
Le denunce aumentarono notevolmente tra il 1524 e il 1526 a causa di queste misure, che portarono al rogo di 8 persone, di cui 6 ebrei: Álvaro Gonçales, sua moglie Mencia Vaes, suo figlio Silvestre Gonçales, Maestre Diego de Valera, Pedro Gonçales e Alonso Yanes.
Gli ebrei che venivano scoperti erano accusati del reato di eresia e apostasia, nello specifico del reato di giudaizzazione. Questi reati riguardavano sia azioni che omissioni.
Le azioni consistevano nella continuazione dei riti e delle usanze ebraiche, tra cui lo Shabbat era il più denunciato e praticato di tutti; c’erano anche casi di osservanza della Pasqua dello Yom Kippur, di preghiera alzando e abbassando la testa e di astensione dal mangiare carne di maiale.
Pochi erano i casi di utilizzo della lingua e della scrittura ebraica, anche se tra loro la utilizzavano.
Oggi
La comunità ebraica sefardita contemporanea è piccola, ma organizzata.
Esiste una sinagoga a Las Palmas de Gran Canaria e un’altra sinagoga a Tenerife fino al 1989.
La maggior parte degli ebrei sefarditi delle Isole Canarie proveniva dal Marocco e da altri Paesi del Nord Africa e si è trasferita qui per motivi economici negli anni ’60, alla fine dell’epoca del dominio coloniale francese e italiano.
Nel 2022, Chabad ha istituito il Chabad delle Isole Canarie-Tenerife nella città di Puerto de la Cruz.
Questo ramo appartiene all’ebraismo chassidico.
L’isola di Lanzarote è una popolare destinazione turistica per gli ebrei britannici.
Fonte: Wikipedia