L’arcipelago vuole sbarazzarsi delle politiche ambientali dell’UE in materia di trasporto aereo perché ritiene che ciò gonfierebbe i prezzi e influirebbe sul turismo.
Le voci legate alla tassazione ambientale e all’aviazione sostenibile avvertono che così facendo si rallenterebbe la decarbonizzazione del settore.
È un tema ricorrente negli ultimi anni.
La deriva ambientalista adottata dall’Unione Europea (UE) per ridurre le emissioni inquinanti del settore aereo ha incontrato nelle Isole Canarie un netto rifiuto da parte di politici e imprenditori.
La giustificazione sta nel fatto che l’applicazione delle misure proposte da Bruxelles, come l’ingresso nel mercato dei diritti di emissione per i voli internazionali (per i voli nazionali l’arcipelago è stato escluso almeno fino al 2030) o l’inserimento di una tassa sulla paraffina, il carburante utilizzato dagli aerei, farebbe aumentare il prezzo dei biglietti e ridurrebbe l’arrivo di turisti nelle isole, principale motore economico della regione autonoma.
“Anche tenendo conto delle esigenze di ciascun territorio, è in definitiva giusto che ogni modalità di trasporto paghi un prezzo equo per le sue emissioni”, afferma Carlos López de la Osa, specialista di aviazione sostenibile presso la Federazione europea per i trasporti e l’ambiente (T&E).
“Fare diversamente significherebbe continuare a sovvenzionare uno dei modi di trasporto più inquinanti nel bel mezzo della crisi climatica”.
La questione è complessa e delicata per l’arcipelago, una regione il cui principale mezzo di collegamento con il resto del mondo è l’aereo.
Dal 1° gennaio 2024, i voli internazionali da e per le isole saranno soggetti alla direttiva dell’UE sullo scambio di quote di emissione, un mercato libero che opera sulla base del principio “chi inquina paga”, in quanto le compagnie aeree devono acquistare un permesso per ogni tonnellata di anidride carbonica (CO2) emessa nell’atmosfera.
Il prezzo varia di giorno in giorno.
Nel 2023, la media è di 49,6 euro per tonnellata.
Secondo un rapporto pubblicato dall’organizzazione Carbon Tracker, il prezzo dovrebbe continuare a salire.
Fino ad oggi, più dell’80% di queste quote sono state assegnate gratuitamente, ma l’Europa vuole eliminarle gradualmente (25% nel 2024, 50% nel 2025 e 100% nel 2026) in modo che ogni azienda paghi per il proprio inquinamento e avvicinarsi così all’obiettivo climatico fissato per il 2030, che è quello di ridurre le emissioni di gas serra di oltre la metà rispetto ai livelli del 1990.
Quello che sta accadendo attualmente, per illustrarlo con i dati, è che aziende come Iberia, che ha emesso 5,67 milioni di tonnellate di CO2 nel 2019, l’ultimo anno prima della pandemia, ha pagato solo per il 16% di queste, secondo uno studio di T&E e Carbon Market Watch (CMW).
Bruxelles mira a porre fine a questa realtà e, insieme ad altre misure, tra cui una tassa sulla paraffina (ancora da approvare) e l’utilizzo di un minimo del 2% di combustibili non fossili a partire dal 2025 (le Isole Canarie ne sono state esentate), a raggiungere l’auspicata neutralità climatica di un’attività le cui emissioni non hanno smesso di crescere.
In Spagna, le compagnie aeree non pagano tasse sul carburante utilizzato, solo un’aliquota IVA ridotta del 10% si applica ai voli nazionali e non c’è alcuna tassa sui biglietti aerei, come invece avviene in altri Paesi del continente.
L’entità di questo buco fiscale è stata calcolata dalla federazione T&E, che in una ricerca pubblicata quest’anno specifica che lo Stato spagnolo avrebbe potuto raccogliere 4,61 miliardi di euro nel 2022 in uno scenario senza esenzioni fiscali per l’aviazione.
“È di gran lunga il modo di trasporto più inquinante per passeggero-chilometro.
Non ha senso che la paraffina dell’aviazione non paghi l’imposta sugli idrocarburi, a differenza della maggior parte degli altri carburanti”, sottolinea Puig.
D’altra parte, vale la pena ricordare che le tecnologie necessarie per ridurre l’impatto climatico degli aerei “sono ancora agli inizi”, afferma López de la Osa.
Secondo l’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo, nel 2022 i carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF) rappresentavano solo lo 0,1% del carburante utilizzato a livello mondiale.
Nei prossimi decenni i sistemi di propulsione alternativi, come l’idrogeno o l’elettrico, saranno limitati alle rotte a corto raggio, aggiunge l’esperto.
Il presidente delle Isole Canarie, Fernando Clavijo (CC), si è recato a Bruxelles la scorsa settimana per chiedere una moratoria sull’applicazione delle tasse sulle emissioni ai voli internazionali che collegano l’arcipelago, prevista per il prossimo anno.
Il governo regionale ribadisce che le isole non dispongono di mezzi di trasporto alternativi e teme che ciò renda più costosi i viaggi e diminuisca la competitività delle Canarie rispetto ad altre destinazioni turistiche, allarme lanciato dalle stesse compagnie aeree.
L’auspicio del governo regionale è che la Commissione europea autorizzi la proroga e che, in cambio, le isole avviino una serie di azioni specifiche per la decarbonizzazione della mobilità, misure che dovrebbero rientrare nella Strategia d’azione per il clima delle Canarie, approvata l’anno scorso e indipendente dalla richiesta di esenzione delineata, ma che ora saranno incluse in un nuovo piano che deve ancora essere presentato, secondo quanto riferito da fonti del Ministero regionale dei Lavori pubblici, delle abitazioni e della mobilità.
Ignacio Gafo Fernández è stato il redattore della Strategia delle Canarie per la lotta al cambiamento climatico nel 2008 e nel 2013 ha pubblicato un articolo sulla rivista Hacienda Canaria in cui sosteneva che la Comunità autonoma dovrebbe essere esentata dalle politiche ambientali dell’UE.
Secondo lui, stabilire diritti di emissione per le RUP, senza estenderli a destinazioni alternative al di fuori dell’Europa, “sarebbe dannoso per noi, ma non ridurrebbe le emissioni globali del settore aereo”.
Per Gafo, “non si tratta di contrapporre la sostenibilità ambientale al mantenimento dei nostri flussi turistici, ma di cercare formule che rendano compatibili le due cose”.
Nell’Arcipelago, l’arrivo di 12,3 milioni di visitatori stranieri nel 2022 ha causato l’espulsione di 5,35 milioni di tonnellate di CO2, secondo gli ultimi dati presentati dal Dipartimento del Turismo della Regione.
Ma l’esperto ritiene che sarebbe opportuno studiare un concetto che lui stesso ha coniato “utilità reale delle emissioni”, che in sostanza “cerca di confrontare l’impatto dell’espulsione dei gas inquinanti con il benessere che essi producono”.
“Confrontando i benefici per la salute e il benessere generale di un soggiorno di 10 giorni alle Isole Canarie con 100 viaggi di andata e ritorno al centro commerciale, sia per fare acquisti che per passare il tempo, su qualsiasi terraferma.
In entrambi i casi, le emissioni per persona possono essere simili, ma credo che il benessere generato non sia paragonabile”, spiega.
Gafo ribadisce, tuttavia, che è necessario “evitare soluzioni magiche” e che la compensazione basata sulla destinazione proposta dal governo delle Canarie è “solo una soluzione parziale”.
L’economista sottolinea che “l’importante” per le Canarie non dovrebbe essere il numero di visitatori stranieri, ma piuttosto il prolungamento della loro permanenza, attualmente stimata in una media di sette o otto giorni, che consentirebbe un aumento delle entrate, il che “ci renderebbe ottimisti su una possibile riduzione del numero di arrivi in aereo”.
Altre voci del mondo accademico delle Isole, tuttavia, criticano fortemente il rifiuto del governo regionale di consentire alle compagnie aeree di pagare le emissioni di CO2.
Il salto delle compagnie aeree dal non pagare praticamente nulla per i costi energetici al farlo gradualmente porterà a un aumento dei prezzi dei biglietti.
Clavijo ha dichiarato di recente che “nessuno studio d’impatto” prevede “l’impatto” sull’arcipelago.
Ma ci sono documenti che possono essere utilizzati come riferimento, anche se con cautela, di ciò che accadrà.
Nel 2021, la Commissione europea ha pubblicato uno studio d’impatto sulla modifica della direttiva sullo scambio di quote di emissione e su come questo avrebbe influito sulle RUP.
Il documento specifica che, nel caso in cui tutti i viaggi, nazionali e internazionali, siano inclusi nel meccanismo (cosa che non è nemmeno il caso delle Isole Canarie, poiché i voli tra le isole e la terraferma non saranno soggetti a tale meccanismo), l’aumento dei costi sarebbe compreso tra l’1,2 e il 4,8%.
Il testo riporta come esempio che un volo per, da o tra le stesse RUP passerebbe dal costo di 161,11 euro nel 2015 a 175,94 euro nel 2030.
Il testo conclude che tale conseguenza “non è trascurabile”, ma, nel complesso, “i livelli di variazione dei prezzi dei biglietti sono piccoli rispetto ad altre variabili”, come la frequenza dei viaggi.
Per quanto riguarda la tassa sulla paraffina, che è ancora in sospeso, un rapporto della Direzione generale per la fiscalità e l’unione doganale (TAXUD) della Commissione europea calcola che un viaggio Madrid-Tenerife potrebbe diventare più costoso del 9,13% entro il 2025 se venisse introdotta una tassa su questo carburante di 0,33 euro per chilolitro.
Il costo medio passerebbe da 239 a 261 euro.
Con lo sconto del 75% per i residenti delle Canarie, la variazione sarebbe da 59,75 a 65,25 euro.
“Chi viaggia in aereo non si fa carico dei costi ambientali che comporta.
I prezzi attuali, che non tengono conto delle esternalità, sono palesemente inefficienti dal punto di vista economico”, sostiene Puig.
L’esperto di aviazione sostenibile ricorda che negli ultimi mesi le compagnie aeree hanno aumentato i costi dei biglietti del 20-30%, secondo i dati dell’UE in risposta a un’interrogazione degli eurodeputati.
Tuttavia, la domanda di voli non è diminuita, tutt’altro.
Gli aeroporti delle Isole Canarie hanno registrato un record assoluto di quasi 40 milioni di passeggeri quest’anno, il che dimostra che “la sensibilità dei prezzi al consumo è inferiore al previsto”, afferma l’esperto.
Altri studi e statistiche dimostrano che sempre più viaggiatori sono disposti a pagare di più per ridurre la loro impronta di carbonio quando viaggiano in aereo.
Bina Bianchini