La ricetta: Zuppa di patate e zucca!

Esistono diversi tipi di zucche e non tutte sono uguali per gusto, consistenza e colore.

Molte vengono coltivate in estate e altre in inverno. 

Alcune sono indicate per la preparazione di creme, puree e dessert nutrienti.

Altre sono decorative, come possiamo vedere ad Halloween.

La zucca è una bacca con un guscio duro.

È il frutto delle cucurbitacee, ovvero una famiglia di piante tipicamente rampicanti, generalmente erbacee, ed è un frutto di tipo peponide, caratterizzato da una cuticola dura e impermeabile.

Le zucche hanno proprietà meravigliose per il nostro organismo.

Sono utili per la perdita di peso (contengono solo 20-40 calorie per 100 grammi) e per la stitichezza, poiché sono ricche di fibre, che aiutano il ritmo della digestione. 


Aiutano a migliorare le difese immunitarie, ad acuire la vista, a curare il diabete, a rendere la pelle più giovane e a ridurre il rischio di cancro.

Inoltre, il betacarotene, che conferisce la pigmentazione arancione ad alcuni tipi di zucca, viene convertito in vitamina A e assorbito dall’organismo, il che è molto importante in inverno, quando c’è meno sole.

D’altra parte, è utile per il raffreddore perché aiuta a eliminare il muco nei bronchi, nei polmoni e nella gola, il che la rende un menu indispensabile nel freddo inverno.

Per tutti questi benefici, noi di Fast prestiamo grande attenzione a tutti i nostri processi per garantire che questo frutto arrivi nelle case con una qualità eccellente.

In generale, i tipi più coltivati sulle isole sono il Violín, il De Gollete, il De Botella, il De Costa, il De Cuello, il De Rueda, la Bolluna (Cabello de Ángel), la Cubana e la Boba (Cabello de Ángel), quest’ultima più diffusa a Gran Canaria.

Oggi qui vi scriviamo una ricetta di zuppa con la zucca che qui a Tenerife o nelle Isole Canarie è un cibo molto presente sia dai fruttivendoli che nei supermercati.

Ingredienti

1 kg di zucca farinosa

2 patate

1 carota

2 cipolle

1 litro di burro

850 ml di acqua

300 g panna da cucina

3 pizzichi di sale

Brodo vegetale senza zuccheri aggiunti

Preparazione

Per prima cosa sbucciate la zucca e le patate e tagliatele a cubetti.

Poi sbucciate la carota e tagliatela a pezzi di uguali dimensioni.

Ora sbucciate le cipolle e tagliatele a dadini fini. Quindi mettere il burro in un’ampia casseruola e scaldare a fuoco medio.

Successivamente, aggiungere la cipolla e la carota nella pentola e far rosolare per 2 minuti. 

Aggiungere poi la zucca e le patate, l’acqua e il brodo vegetale senza zuccheri aggiunti, portare a ebollizione e condire con 2-3 pizzichi di sale.

Lascia cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. 

Quando le patate saranno morbide, aggiungete la panna.

Ora frullate finemente la zuppa con un frullatore a immersione.

Va servita calda e con dei crostoni di pane abbrustolito o con dei crostini di fette biscottate integrali.

Buon appetito!

Bina Bianchini

 

 

Articoli correlati