More

    Aripe, la croce e la testa dell’archeologia delle Canarie

    Le incisioni con figure umane e zoomorfe sono state scoperte nel 1980, ma i bracconieri del patrimonio hanno graffiato la roccia e depredato il sito.

    Foto di Mariló Jubells

    Aripe è un luogo eccezionale per l’archeologia di Tenerife e delle Isole Canarie.

    È qui che, all’inizio degli anni ’80, sono state scoperte le prime incisioni rupestri dell’isola.

    Incastonato in un affioramento vulcanico, a 750 metri sul livello del mare, questo villaggio dal nome guanches custodisce una notevole eredità indigena e un’ampia documentazione di manifestazioni etnografiche.

    Per tutte queste ragioni, questo borgo, insieme alla vicina Chirche, è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale (BIC).

    Purtroppo, però, è stato teatro di uno dei più gravi attacchi all’archeologia dell’arcipelago: le sue spettacolari incisioni di figure umane sono state saccheggiate, rubate con gli scalpelli per laminare la roccia su cui i Guanci hanno inciso la loro memoria.

    La prima descrizione del sito di Aripe, riportata nel libro Los guanches en Guía de Isora.

    Archeologia, territorio e società, un progetto di ricerca promosso dal Comune di questo municipio dell’ovest di Tenerife e pubblicato nel 2007, è stata realizzata dagli storici Rodrigo Balbín e Antonio Tejera nel 1983, pochi anni dopo la scoperta.


    Gli archeologi documentarono “sei serie di incisioni.

    La prima di queste è costituita da tre lastre, la prima delle quali mostra due figure, una umana e l’altra zoomorfa.

    Il resto di ciò che appare si limita a linee più o meno larghe e profonde, per lo più patinate e coperte di licheni.

    Le lastre che compongono questo gruppo sono tendenzialmente verticali e orientate verso est.

    Foto di Mariló Jubells

    Il secondo gruppo è costituito da una lastra lunga circa quattro metri, quasi orizzontale e orientata da est a ovest, dove compaiono la maggior parte delle figure umane, oltre ad alcuni crocifissi, uno dei quali sembra avere un sudario appeso.

    Il pannello è diviso in tre aree e la maggior parte delle figure presenta la stessa patina, ad eccezione di alcune croci e graffiti chiaramente moderni.

    Infine, il resto dei gruppi presenta figure sub-geometriche, cruciformi e a strisce, molte senza un’apparente organizzazione specifica e su lastre di piccole dimensioni, ad eccezione di una su cui è stato inciso un quadrupede con un tratto molto fine e una patina media.

    Le figure umane e zoomorfe sono scomparse.

    Una di esse si trovava su un pannello accanto a incisioni lineari (si veda l’immagine sotto questo paragrafo).

    La macchia grigia è la posizione originale della figura di un guanche.

    Ora, fuori contesto, si troverà da sola nella casa di un predatore archeologico o nel salotto di un bracconiere di arte rupestre.

    Esiste un’incisione spettacolare, un fregio di notevoli dimensioni con motivi geometrici.

    Si tratta, spiega Javier Soler, di una “stazione di incisioni rupestri composta da profonde incisioni geometriche con motivi cruciformi alternati”.

    L’asse Isora-Aripe-Chirche e la Montaña de Tejina e i suoi dintorni sono i due siti archeologici più importanti dell’ovest di Tenerife, ma nella regione sono presenti altri siti, soprattutto grotte funerarie ma anche, sebbene in misura minore, resti di antiche capanne.

    Sebbene non siano stati trovati siti abitativi tra Aripe e Chirche, “in base alle prove materiali trovate in tutta l’area”, dice Soler, “si può affermare che la zona è stata occupata durante il periodo aborigeno”.

    Tuttavia, aggiunge l’esperto, non ci sono resti di capanne che dimostrino un insediamento stabile nel tempo in questa zona”.

    Due vicini di Aripe, invece, hanno trovato prove di abitazioni umane nelle loro proprietà.

    Il professore e ricercatore José María Mesa ha trovato, durante una ristrutturazione della cucina della sua casa, “vari livelli di occupazione e utilizzo, da cucchiai di legno a frammenti di ceramica indigena”.

    Un’altra residente della frazione ha trovato “un pezzo di ceramica conica durante la ristrutturazione del cortile della sua casa”.

    Tutti questi siti di capanne non sono stati scavati, ma sarebbe interessante che il Cabildo promuovesse uno scavo di questo e di altri siti nella regione di Isorana, perché c’è una grande quantità di materiale in superficie, soprattutto ceramica.

    Il numero totale di siti archeologici conosciuti nel comune è di 36, secondo un inventario del Museo Archeologico di Tenerife.

    Le manifestazioni del ricco patrimonio etnografico della zona sono notevoli.

    Vi sono numerose aie, la maggior parte delle quali molto ben conservate e a carattere radiale.

    Degni di nota – e sorprendenti per la loro proliferazione – sono anche i forni per le tegole.

    La presenza dei forni è un fenomeno unico nelle isole.

    Il forno più antico risale al 1536, quando fu costruita la prima chiesa di Guía de Isora e furono posate le tegole sul suo tetto.

    Esiste una successione di forni, allineati tra Guía, Aripe e Chiche.

    Questa configurazione è dovuta al fatto che questi villaggi si trovano ai margini di una colata di lava vulcanica.

    “Il malpaís non ha terra per fare il fango necessario a modellare le piastrelle prima di metterle nel forno”.

    Tuttavia, lungo l’asse geografico che unisce i tre luoghi “l’acqua scorreva e si facevano delle vasche per trattenerla”.

    Le tegole venivano importate in altre regioni di Tenerife.

    L’ubicazione delle aie è simile a quella dei forni, in quanto vengono costruite ai margini dei malpaís, vicino al punto in cui inizia la terra coltivata.

    La proliferazione di aie e forni è dovuta alla ripidità e, soprattutto, alla grande differenza di altitudine tra i villaggi, una morfologia che caratterizza praticamente tutta l’isola, tranne che nelle valli meridionali, soprattutto ad Arona.

    La distanza tra Guía e Chirche è di soli tre chilometri, ma il dislivello è di quasi 400 metri.

    Le aie dei trebbiatori sono molto belle e tutte hanno conservato praticamente intatto il loro pavimento in lastre di pietra, molte delle quali sono state estratte dalle colline vicine alle incisioni.

    Quello che è successo solo pochi decenni fa è stata un’azione criminale, purtroppo senza punizione.

    Bina Bianchini

     

    Articoli correlati