LE MIGLIORI RICETTE DI ZUPPE O CREME VEGETALI

ZUPPA DI VERDURE CON FUNGHI E CECI

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 

200 g di cipolla

200 g di carote

150 g di fagiolini

100 g di ceci cotti

200 g di funghi


150 g di funghi finferli arancioni

2 spicchi d’aglio tritati

3 rametti di prezzemolo fresco

800 ml di acqua o brodo vegetale

3 cucchiai di olio d’oliva

pepe nero e sale

PREPARAZIONE (15′ + 35′ DI COTTURA):

Sbucciare e tagliare a cubetti le cipolle e le carote e farle soffriggere nell’olio a fuoco lento, condendo entrambi gli ingredienti con sale e pepe a piacere.

Nel frattempo, pulire i funghi, eliminando i gambi terrosi e immergendoli per qualche istante in acqua fredda. Tagliare i funghi a fette e conservare i finferli interi.

Una volta puliti i funghi, aggiungerli al soffritto di cipolle e carote, insaporire con gli spicchi d’aglio tritati e coprire con acqua o brodo.

Dieci minuti dopo il primo bollore, aggiungere i fagioli e i ceci tritati e cuocere per altri 12 minuti.

Due minuti prima della fine della cottura, cospargere la zuppa con i rametti di prezzemolo fresco finemente tritati e regolare di pepe e sale, se necessario.

ZUPPA DI VERDURE CON ZUCCA AL CURRY E AVENA

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 

800 g di zucca, con buccia e semi

30 g di semi di zucca

50 g di fiocchi d’avena

1 litro di acqua minerale liscia

200 ml di acqua minerale frizzante

40 ml di olio d’oliva

10 g di curry

1 rametto di coriandolo fresco

pepe nero e sale

PREPARAZIONE (12′ + 25′ DI COTTURA):

Tritare la zucca pulita e portarla a ebollizione in una pentola d’acqua salata. 

Quando l’acqua raggiunge il bollore, cuocere la polpa per circa otto minuti.

Quindi scolarla, conservando il liquido di cottura, e schiacciare la polpa insieme all’olio, al curry, a un pizzico di pepe e a un pizzico di sale, all’acqua frizzante e a 300 ml dell’acqua di cottura.

Tostate quindi i semi di zucca e i fiocchi d’avena in forno o in una padella senza olio e mettete da parte.

Infine, scaldare insieme la panna e i fiocchi d’avena e servire il composto nei piatti, guarnendolo con i semi di zucca, il coriandolo e un filo d’olio.

ZUPPA DI VERDURE CON RISO E FINOCCHI E FAGIOLI

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 

250 g di fagioli bianchi cotti

150 g di cipolla

150 g di finocchio

1 bastoncino di sedano bianco

160 g di riso bianco a chicco corto

1 litro di brodo vegetale

3 spicchi d’aglio non sbucciato

3 cucchiai di olio d’oliva

1 mazzetto di finocchio fresco e sale

PREPARAZIONE (10′ + 30′ DI COTTURA):

Tagliare la cipolla, precedentemente sbucciata, il bulbo di finocchio e il gambo di sedano a cubetti più o meno regolari. 

Mettere tutte queste verdure in una casseruola e farle soffriggere in un po’ di olio d’oliva, aggiungendo sale a piacere.

Aggiungete quindi l’aglio, intero e non sbucciato, e, dopo tre minuti di cottura, il finocchio fresco tritato.

Dopo tre minuti, aggiungere il riso al soffritto e mescolare bene. 

Aggiungere quindi il brodo bollente e continuare la cottura per altri cinque minuti.

Infine, aggiungete i fagioli e fate sobbollire la minestra finché il riso non sarà cotto. 

Potete servire la zuppa in tavola guarnendola con un rametto di finocchio fresco.

Questa ricetta è deliziosa anche con l’orzo perlato o la quinoa.

ZUPPA DI VERDURE PICCANTE AL POMODORO E PEPERONI

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 

150 g di cipolla

3 peperoni rossi medi

1 carota

500 g di pomodori a pera rossa

200 g di ricotta

30 gr di burro

800 ml di acqua

1 peperoncino fresco

1 stecca di cannella

prezzemolo fresco

3 cucchiai di olio d’oliva

PREPARAZIONE (15′ + 35′ DI COTTURA):

Lavare tutte le verdure, tagliarle a pezzi più o meno regolari e metterle da parte separatamente. 

Soffriggere la cipolla, il peperoncino, la cannella e un pizzico di sale in una padella con un filo d’olio d’oliva. Aggiungete quindi i pezzi di carota e di peperone e, quando questi ingredienti si sono ammorbiditi, aggiungete il pomodoro a pezzetti.

Portare il composto a ebollizione e regolare il sale o lo zucchero (se è troppo acido) poco prima di spegnere il fuoco. 

Al termine della cottura, frullare bene la zuppa fino a ottenere una consistenza omogenea.

Infine, tritare finemente il prezzemolo, mescolarlo alla ricotta e disporre la salsa ottenuta al centro della crema, una volta servita nei piatti.

Bina Bianchini

 

 

Articoli correlati