Ricetta: Pizza vegana di polenta 

Alternativa senza glutine e senza lieviti alla nostra amata pizza, senza dimenticare però il gusto e la sfiziosità.

La pizza di polenta è un piatto sostanzioso e sfizioso allo stesso tempo, che può essere servito sia come piatto unico che come simpatico antipasto, se presentato a fettine o in monoporzioni. 

Inoltre va benissimo anche per quelle persone che non possono mangiare glutine o lieviti dal momento che non sono presenti in questa ricetta. 

È una base di facile realizzazione, che si presterà a tutte le vostre farciture preferite. 

Ingredienti

per la polenta

200 g farina di mais per polenta

1 l acqua


2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

½ cucchiaio di sale grosso

per condire

100 ml passata di pomodoro

150 g friarielli (vanno bene anche quelli in vaso)

2–3 spicchi di carciofini

2 cucchiai di olive taggiasche

1 cucchiaio di capperi

1 spicchio di aglio

1 peperoncino intero

origano q.b.

Cominciamo con la polenta

In un paiolo per polenta, o in una pentola antiaderente, versate il litro di acqua e portate a bollore. 

Raggiunto il bollore, aggiungete il sale grosso e l’olio extravergine, e poi la farina di polenta a pioggia, continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. 

Una volta incorporata, bagnate un cucchiaio di legno e continuate a mescolare la polenta con il cucchiaio. 

Lasciate cuocere per 45 minuti a fiamma media senza coperchio, mescolando ogni tanto (c’è anche la Valsugana precotta che in 5 minuti è pronta)

Nel frattempo prepariamo i condimenti

In una padella versate un filo d’olio extravergine, lo spicchio d’aglio e i peperoncino e fate soffriggere per qualche minuti fino a che l’aglio sarà dorato. 

Aggiungete poi i friarielli, salate e fate saltare qualche minuto per farli insaporire bene. 

Sgocciolate i carciofini dal loro olio di conservazione e tagliateli a fettine sottili. 

Sgocciolate anche le olive e sciacquate bene i capperi. 

Versate la passata di pomodoro in una ciotola e conditela con sale, olio extravergine d’oliva e abbondante origano.

Ungete leggermente una teglia da forno, e non appena la polenta è cotta versatela nella teglia quando è ancora molto calda, formando uno strato dello spessore di circa 1,5 cm. 

Cercate di livellare la superficie il più possibile con un cucchiaio o una spatola, e lasciate intiepidire la base in modo che si solidifichi un po’. 

Passata un’oretta potete farcite la pizza di polenta con la passata di pomodoro, avendo cura di lasciare almeno 1 cm di bordo, i friarielli su una metà e i carciofini, olive e capperi sull’altra metà. 

Infornate in forno statico a 180°C per 30 minuti e gustate calda o tiepida.

Dal Web

 

Articoli correlati