More

    El Verde, la spirale del solstizio d’estate “Benahoarite”

    Foto Miguel Martín

    Nel giugno 2005 un ricercatore ha scoperto che questo sito è un indicatore del solstizio d’estate, una fenomenologia successivamente verificata dagli astronomi dell’IAC.

    Il fascio di luce penetra attraverso un intaglio tra due rocce e illumina la spirale del sito di El Verde.

    La Palma possiede centinaia di stazioni rocciose con incisioni soliformi, circolari o serpeggianti, uniche nelle Isole Canarie. 

    Sono i petroglifi che hanno ispirato le famose spirali dello scultore Martín Chirino (Las Palmas, marzo 1925-Madrid, marzo 2019). 

    Il sito archeologico rupestre più importante dell’isola è il Parco Culturale La Zarza e La Zarcita, ma ce n’è un altro che presenta il pannello più spettacolare della geografia di Las Palmas e probabilmente di tutte le Isole Canarie: El Verde. 

    Il primo riferimento a questo sito risale al secolo scorso, ma nel giugno 2005 una scoperta astronomica gli ha conferito uno status più elevato, al di là del fatto che ospita la spirale più grande trovata finora. 

    El Verde è senza dubbio un indicatore del solstizio d’estate, come certificato da Juan Antonio Belmonte, astronomo dell’Instituto de Astrofísica de Canarias (Istituto di Astrofisica delle Canarie).

    Il professore di storia Miguel Martín González (Santa Cruz de La Palma, 1960), la persona che ha svolto la maggior parte delle ricerche sui siti archeologici legati alla visione del mondo dei primi abitanti di La Palma, si stava recando alla stazione della grotta di La Fajana per osservare il tramonto nel giorno del solstizio d’estate del 2005. 


    El Verde e La Fajana sono molto vicine, nel comune di El Paso.

    Poiché era mattina presto, si è fermato prima a El Verde e si è seduto su un sedile naturale tra due grandi pietre che chiamano “il trono”, accanto al pannello su cui è stata incisa la più grande spirale indigena dell’isola. 

    E non si alzò finché il sole non scomparve dall’orizzonte.

    Martín ricorda quel pomeriggio: “stavo aspettando che il sole tramontasse e ho notato che la luce cominciava a entrare in una fessura naturale, in un incavo a forma di triangolo”, situato in una piccola roccia di fronte al “trono”. 

    Con grande stupore, ha osservato come “il sole si inserisse perfettamente in quell’incavo”. 

    Martín González ha visitato questo indicatore solstiziale in molte occasioni dopo la scoperta, tenendo presente, sottolinea lo storico, “che il solstizio d’estate per gli antichi non era un giorno, come il solstizio astronomico, ma un intervallo di dieci o dodici giorni a metà del giorno solstiziale astronomico”; durante questo periodo, il fenomeno si ripete in modo inalterabile. 

    Va notato, aggiunge il professore di storia, che “solstizio significa sole fermo; sorge e tramonta negli stessi luoghi durante quei giorni”.

    La posizione del sito, dice, “non è nulla di speciale: è nascosto in fondo a un barranco, non ha nulla di significativo e nemmeno un’ampia vista sul paesaggio, anzi”. 

    Tuttavia, “quella piccola roccia che si trova a meno di cinquanta metri, con quella tacca in cima attraverso la quale penetra il raggio del sole, è la chiave”. 

    È convinto che abbiano inciso i petroglifi “qui per quel momento che per loro era molto importante”. 

    Qualche anno dopo, come ha dichiarato Juan Antonio Belmonte, astronomo dell’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) e una delle autorità mondiali in materia di archeoastronomia, questa scoperta astronomica legata all’archeologia dell’isola di La Palma è stata confermata. 

    Il solstizio d’estate, sostiene Belmonte, “è un’importante pietra miliare dell’anno tropicale. 

    È molto probabile che le popolazioni aborigene di La Palma lo utilizzassero come preannuncio del conteggio delle lune che avrebbero coperto l’anno e, quindi, come importante pietra miliare del loro calendario”. 

    L’astronomo conclude che “quasi certamente questo calendario doveva essere un anno lunisolare con anni di dodici lunazioni e, eventualmente, anni intercalari con tredici lune”.

    Dopo questa scoperta, Martín ha continuato a esplorare questo sito e il suo legame con il cielo. 

    “C’è un’incisione scolpita verso ovest. 

    È una piccola spirale che “è quasi nascosta”. 

    Due anni dopo la scoperta del marcatore solstiziale, ricorda il ricercatore, “siamo andati a vedere se era stato prodotto dalla luna durante l’epoca lunare maggiore” – un fenomeno che si verifica ogni 18 anni – e “ci siamo resi conto che la luce lunare segna questo pannello di roccia, un’incisione che non riceve mai la luce del sole, è un caso raro. 

    Segna il lunistizio d’inverno. 

    Si vede perfettamente”.

    Franco Leonardi

     

    Articoli correlati