L’aumento del salario minimo e l’aumento dei contributi stanno causando un’emorragia di questo gruppo, che sta scendendo al suo livello più basso: ora ci sono meno di 360.000 lavoratori affiliati.
Proprio quando sono meglio pagati e più tutelati, sono sempre meno.
Il gruppo dei lavoratori domestici vive le sue ore più basse ed è in caduta libera da anni.
Le famiglie spagnole fanno a meno di questo servizio, che per la stragrande maggioranza sta diventando un lusso che non possono permettersi, nonostante sia probabilmente il momento in cui è più necessario in una società che invecchia sempre più e in cui le donne sono entrate nel mercato del lavoro e lavorano a tempo pieno.
Anche la Spagna si sta europeizzando in questo senso.
Solo ad agosto sono stati licenziati 3.360 lavoratori domestici, altri 4.463 a luglio, quasi 2.350 a giugno…
Lo stillicidio è costante.
Più di 13.800 sono stati persi nell’ultimo anno, 38.000 negli ultimi cinque anni e 66.000 in meno rispetto a dieci anni fa.
Quindi, più del 15% dell’occupazione nazionale è stato distrutto in anni che hanno visto anche un boom del mercato del lavoro.
Attualmente ci sono in totale 360.077 affiliati come lavoratori domestici, che saranno anche considerevolmente meno poiché si tratta di rapporti di lavoro e in questo gruppo è più comune avere diversi lavori part-time.
Al loro apice, nel 2015, erano ben oltre 430.000.
Il costo di avere un lavoratore domestico è salito alle stelle negli ultimi anni a causa del forte aumento del salario minimo e dell’aumento dei contributi, anch’esso più marcato in questo gruppo, che ora paga i contributi praticamente sul proprio reddito reale e che, a partire dall’ottobre 2022, ha diritto alla disoccupazione e all’indennità in caso di insolvenza.
Ma questi miglioramenti delle loro condizioni economiche e lavorative hanno avuto un impatto notevole sulle tasche delle famiglie.
Assumere un lavoratore domestico a tempo pieno (otto ore al giorno) costa a una famiglia più di 1.600 euro al mese, quasi 19.500 euro all’anno (cifra che si riduce proporzionalmente al numero di ore lavorate nei contratti part-time).
La maggior parte di questa cifra è costituita dallo stipendio della lavoratrice (al femminile perché rappresenta oltre il 95% del gruppo), che guadagna almeno il salario minimo: 1.134 euro al mese, 1.323 se pagati in 12 buste paga.
Si tratta di 464 euro in più al mese rispetto al 2018, anno in cui è iniziato l’aumento dello SMI, che da allora è stato rivalutato del 54%.
Ma i contributi della Previdenza Sociale rappresentano un altro picco e sono anch’essi aumentati notevolmente negli ultimi anni, allineandosi a quelli degli altri salariati.
Già oggi costano quasi 300 euro al mese alle famiglie (meno i bonus), che ora devono pagare anche l’indennità di disoccupazione e i contributi Fogasa, oltre alla nuova tassa per finanziare le pensioni dei baby boom (MEI).
Anche il contributo versato dal lavoratore domestico è aumentato fino a raddoppiare: dai 40 euro del 2018 agli attuali 84 euro.
Il governo sovvenziona i contributi per gli imprevisti comuni del 20% in generale (45% se si tratta di famiglie numerose) e quelli relativi a disoccupazione e Fogasa hanno uno sconto dell’80%.
Ma per i sindacati e i datori di lavoro del settore questo non è sufficiente.
Le parti sociali chiedono al governo di prevedere maggiori bonus e di attuare detrazioni fiscali per alleviare le famiglie e favorire l’occupazione.
“Così come c’è uno sgravio contributivo, dovrebbe esserci una riduzione fiscale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche legata alla retribuzione versata per far emergere il lavoro sommerso”, sostiene Carlos Bravo, segretario confederale delle Politiche pubbliche e della Protezione sociale della CCOO, che invita anche a rafforzare il lavoro degli ispettori e a lanciare maggiori campagne di sensibilizzazione delle famiglie per regolarizzare le decine di migliaia di lavoratori domestici – circa un centomila, secondo Bravo – che sono in nero.
In realtà, secondo i dati dell’INE, sono più di 414.000.
Allo stesso modo, l’associazione dei datori di lavoro del settore dei servizi domestici e alla persona (AESPD) chiede aiuti alle famiglie affinché “tutti questi progressi in termini di pieni diritti per i lavoratori domestici, in un settore in cui l’economia sommersa è così evidente, non cadano nel vuoto”.
In particolare, si chiede una legge sul modello di quella francese, che prevede uno sgravio fiscale del 50% sulle spese per i servizi personali nell’ambito dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e offre alle imprese detrazioni nell’ambito dell’imposta sulle società.
Visite mediche e formazione, i nuovi diritti di cui godono
Questo mese i lavoratori domestici hanno ottenuto nuovi diritti.
Se dal 2022 hanno già accesso ai sussidi di disoccupazione e per essere licenziati il datore di lavoro deve giustificare il motivo (anche se con un indennizzo inferiore, pari a un massimo di sei mensilità), da questo mese il governo ha approvato dei miglioramenti: potranno avere un controllo medico gratuito e accedere a corsi di formazione sulla prevenzione dei rischi professionali durante l’orario di lavoro.
Inoltre, le famiglie sono obbligate a fornire loro attrezzature di lavoro adeguate e a sottoporre la loro casa a una valutazione dei rischi professionali.
Bina Bianchini