Uno degli angoli più affascinanti del comune di El Sauzal è il Parque de Los Lavaderos.
Il comune ha diverse aree verdi, ma il Parque Mirador Los Lavaderos è il principale baluardo di tutti quelli esistenti nella regione di Acentejo.
Si trova vicino al centro del comune, sotto la chiesa di San Pedro Apóstol, a circa 200 metri sul livello del mare.
Il parco era un antico lavatoio, poiché lì sgorgava una sorgente d’acqua naturale molto importante, in grado di emettere tra i 25 e i 50 m3 di acqua ogni ora che formavano stagni utilizzati dai vicini per lavare.
Le acque che affiorano in esso vengono convogliate in un serbatoio situato nella zona di La Baranda, con l’obiettivo di utilizzarle per l’irrigazione di giardini e parchi pubblici.
Nel 1987, il Comune ha reso disponibile una superficie di 8.000 m2 per trasformarla in un’area ricreativa intorno alla suddetta fonte.
Nel corso del tempo, questo parco è diventato uno spazio per il tempo libero, che comprende passeggiate, aree di sosta coperte e scoperte, giardini di ogni tipo ornati da flora autoctona e straniera, cascate naturali e artificiali e diversi spettacolari belvedere con vista sulla zona nord dell’isola di Tenerife.
Attualmente è una delle zone ricreative più visitate sia dai residenti del comune, sia dai turisti che scoprono, con vera emozione, questo angolo incantevole.
Il luogo menzionato, già noto a molti stranieri, è consigliato anche per diverse attività come la fotografia, le passeggiate, la lettura nelle giornate di sole, tra le altre.
In effetti, sono state numerose le coppie di fidanzati o di sposi che hanno scelto questo luogo per creare i loro ricordi fotografici.
Il giornalista Agustín González racconta della presenza di una sagoma semitrasparente situata nella parte inferiore della panoramica tipica dei lavatoi comunali dell’epoca che sembra essere una donna, vestita con un abito bianco e delle dimensioni di una persona normale.
I devoti cristiani credono che sia lo spirito di sor María de Jesús, la famosa suora di Sauzal (attualmente in fase di beatificazione), il cui corpo incorrotto si trova nel convento di Santa Catalina a La Laguna.
Da novembre a fine marzo: dalle 8:00 alle 19:00.
Da aprile a fine ottobre: dalle 8:00 alle 22:00.
Michele Zanin