Il Cabildo di Tenerife attua un piano per migliorare 400 chilometri di strade

Foto da facebook Movilidad y Carreteras Cabildo de Tenerife

Per la presidente dell’isola, Rosa Dávila, la sicurezza di chi viaggia sull’isola è una priorità.

Con un investimento di circa 300 milioni di euro, il Cabildo di Tenerife sta realizzando il più grande rinnovamento delle infrastrutture stradali della sua storia attraverso il Plan de Choque para la Modernización y Mejora de las Carreteras, dando priorità alla sicurezza, alla connettività e alla riduzione dei tempi di percorrenza.

Solo nel 2024, questo ambizioso programma ha permesso di intervenire su circa 400 degli 800 chilometri di strade gestite dal Consiglio insulare di Tenerife, il che rappresenta una trasformazione senza precedenti nella mobilità dell’isola. 

Gli interventi sono stati realizzati in risposta all’elevato livello di deterioramento delle strade e alle storiche richieste dei consigli locali e dei residenti.

Per la presidente del Cabildo, Rosa Dávila, la sicurezza di chi viaggia sull’isola è una priorità. 

“Gli abitanti di Tenerife e coloro che ci visitano devono viaggiare su strade sicure, con un manto stradale in buone condizioni, una segnaletica chiara e pendenze controllate per evitare incidenti. 

Questo piano non solo migliora la mobilità, ma protegge anche le vite umane”, ha dichiarato.

Al di là delle grandi opere, stiamo lavorando per garantire che ogni strada soddisfi gli standard di sicurezza e mobilità di cui i cittadini hanno bisogno”.


San Cristóbal de La Laguna è diventato uno dei comuni in cui l’impatto di questi miglioramenti è stato più evidente. 

Con un investimento di 24 milioni di euro, il Cabildo è intervenuto in punti chiave come la TF-12 di Cruz del Carmen, una strada di accesso fondamentale al Parco Rurale di Anaga, dove il manto stradale, il drenaggio e la segnaletica sono stati ottimizzati con un budget di 3,7 milioni di euro.

Inoltre, sono stati stanziati 7 milioni di euro per la TF-13 a Tacoronte, La Laguna e Las Canteras, migliorando la connettività e riducendo le code nelle ore di punta. 

Sono state ammodernate anche otto fermate dell’autobus tra La Verdellada e Las Mercedes, con un investimento di 470.000 euro, garantendo accessibilità e comfort agli utenti del trasporto pubblico.

Uno dei progetti più impegnativi è stato il Gran Anillo Peatonal del Padre Anchieta, (La Laguna) con un investimento di 10 milioni di euro. 

Quest’opera mira ad alleggerire la congestione della TF-5, visto che circa 20.000 studenti ogni giorno usano le strisce pedonali nella zona e riducendo quindi le code dei veicoli fino al 30%. 

“Questo intervento non va a vantaggio solo degli automobilisti, ma anche dei pedoni e della comunità universitaria. Vogliamo città in cui la mobilità sia più fluida e sostenibile”, sottolinea Dávila.

I lavori sulla TF-1, la principale arteria dell’isola, sono stati di asfaltatura. 

Con un investimento di 30 milioni di euro, finora sono stati riabilitati 24 chilometri tra Arico, Fasnia e Güímar. 

Tra i miglioramenti vi sono il rifacimento del manto stradale, l’installazione di strisce sonore ai bordi della carreggiata, la riverniciatura della segnaletica orizzontale e l’installazione di nuove barriere di sicurezza. 

D’altra parte, nel solo mese di gennaio 2025, il Cabildo di Tenerife ha stanziato 6 milioni di euro per il miglioramento delle strade dell’isola, con vari interventi incentrati sul ripristino del manto stradale, sulla sicurezza stradale e sulla modernizzazione delle infrastrutture chiave. 

Tra le prime azioni del 2025, il Cabildo ha approvato anche l’esecuzione di diverse opere di riabilitazione, tra cui il miglioramento della TF-28 tra La Centinela e La Camella, nel comune di Arona, con un investimento di 1,6 milioni di euro, la riabilitazione del manto stradale della TF-334, che collega Los Realejos, San Juan de la Rambla e La Guancha, con un budget di 1,3 milioni di euro, e la ristrutturazione della TF-215, che collega El Sauzal a La Matanza, con un investimento di 1,2 milioni di euro.

Sempre all’inizio del primo mese dell’anno, il Dipartimento delle Strade ha lanciato una gara d’appalto per la redazione di progetti di miglioramento e ristrutturazione di otto strade dell’isola, con un investimento di 1,2 milioni di euro.

L’obiettivo di questi interventi è quello di migliorare la sicurezza sia per i veicoli che per i pedoni. 

I progetti prevedono il miglioramento della TF-272 tra Barranco Grande e La Esperanza, della TF-82 tra Santiago del Teide e Tamaimo, della TF-42 a Garachico, Los Silos e Buenavista del Norte, della TF-64 a Granadilla de Abona, la TF-134 nella zona di Roque de las Bodegas a Santa Cruz de Tenerife, la vecchia TF-13 sul Barranco Agua de Dios a La Laguna, la passerella pedonale sulla strada TF-29 e la TF-265 che passa per Llano del Moro.

Allo stesso tempo, il Cabildo ha indetto una gara d’appalto per un totale di 38 progetti di miglioramento stradale con un investimento di oltre 700.000 euro. 

Si tratta di lavori di riasfaltatura, di miglioramento del drenaggio, di segnaletica luminosa e di stabilizzazione dei pendii di varie strade di interesse insulare. 

Marco Bortolan

 

Articoli correlati