La DGT inasprisce le regole sulla guida in stato di ebbrezza e fissa il livello consentito a 0,20 grammi per litro di sangue.
La Direzione Generale del Traffico (DGT) tra le nuove misure ci sono la riduzione del tasso di alcolemia, l’uso obbligatorio del casco integrale per i motociclisti, le restrizioni sui monopattini e le sanzioni per la diffusione dei controlli della polizia, con un riepilogo dei principali cambiamenti in arrivo.
La DGT inasprisce le regole sul consumo di alcol al volante, riducendo il tasso alcolemico consentito da 0,50 grammi per litro di sangue a 0,20 g/l (o da 0,25 milligrammi per litro di aria espirata a 0,10).
Questa misura si applica a tutti i conducenti senza eccezioni.
Questa riduzione, promossa da una proposta di legge del gruppo socialista, risponde a una raccomandazione della Commissione europea e alle richieste delle associazioni delle vittime e delle fondazioni per la sicurezza stradale.
L’obiettivo è quello di bandire l’idea che un consumo moderato di alcol sia accettabile e di ricordare che “solo lo 0,0 è sicuro”.
Per proteggere i motociclisti, che sono responsabili di un terzo delle vittime della strada, la DGT rafforza le norme anche in questo settore.
Casco integrale o modulare obbligatorio: i motociclisti e i passeggeri dovranno indossare un casco integrale o modulare quando percorrono le strade interurbane.
Guanti protettivi obbligatori: per ridurre la gravità delle lesioni, sarà necessario indossare guanti protettivi quando si guida su strada.
Calzature chiuse obbligatorie: l’uso di calzature chiuse sarà obbligatorio su tutti i tipi di strade.
Guida a bordo strada: in situazioni di traffico congestionato, le moto potranno circolare sulla corsia di emergenza, separandosi così dagli altri veicoli.
Inoltre, i nuovi motociclisti che otterranno la patente B (turismo) dovranno seguire un corso obbligatorio per certificare le loro abilità motociclistiche.
Questa misura, che sarà attuata con un decreto ministeriale, mira a ridurre l’alto tasso di incidenti di questo gruppo.
I conducenti di monopattini elettrici devono indossare il casco.
Il nuovo regolamento stabilisce anche una serie di regole per i veicoli a mobilità personale:
Uso obbligatorio del casco.
Divieto di guida sui marciapiedi.
Età minima di 16 anni per poterli utilizzare.
Divieto di circolazione sulle strade interurbane, tranne che sulle piste ciclabili e sulle strade in cui è vietato l’accesso ai veicoli a motore.
Iscrizione obbligatoria al registro dei veicoli.
La riforma del codice della strada vieta anche la diffusione di informazioni sui controlli della polizia in materia di alcol e droghe, nonché su qualsiasi altro aspetto stabilito per motivi di sicurezza stradale.
Questa misura mira a evitare che gli automobilisti eludano i controlli, mettendo a rischio la sicurezza di tutti.
Alberto Moroni