Boom dell’industria cinematografica alle Canarie: +103,5% di occupazione nel 2024

A febbraio, il mercato del lavoro alle Canarie ha registrato un significativo calo della disoccupazione di lunga durata, ossia coloro che sono senza lavoro da più di un anno.

Uno dei settori che ha contribuito maggiormente a questa crescita è quello cinematografico, grazie alle condizioni uniche offerte dall’arcipelago.

Un settore in forte crescita

Nell’ultimo anno, l’occupazione nell’industria cinematografica è aumentata del 103,5%, con 1.718 nuovi contratti di lavoro, una crescita significativa rispetto ai dati del 2023. Attualmente, il numero di professionisti impiegati nel settore è salito a 3.337, confermando la sua continua espansione e il forte impatto economico.

Ma perché le Canarie sono diventate così attraenti per il cinema?

Un set cinematografico ideale

L’arcipelago offre un mix perfetto di scenari mozzafiato, infrastrutture all’avanguardia e condizioni climatiche ineguagliabili, rendendolo una delle destinazioni più ambite dell’industria audiovisiva.

Un clima imbattibile per le riprese tutto l’anno


Le isole vantano una temperatura media annuale di 23ºC e oltre 3.000 ore di luce naturale di alta qualità. Questo consente di massimizzare le giornate di ripresa, riducendo i costi e i tempi di produzione. Non a caso, registi e produttori di tutto il mondo scelgono questi luoghi per girare film in ogni stagione.

Scenari unici e versatili

Dune dorate, foreste rigogliose, imponenti scenari vulcanici, spiagge paradisiache e città cosmopolite con architetture moderne e storiche: l’arcipelago è un vero e proprio set cinematografico naturale.

Questa straordinaria varietà permette di ricreare ambientazioni di ogni angolo del mondo senza necessità di spostamenti, ottimizzando tempi e costi di produzione. Un’opportunità strategica per qualsiasi progetto audiovisivo.

Strutture ricettive di alto livello

L’arcipelago offre una vasta gamma di hotel e resort di lusso, perfetti per garantire il massimo comfort e relax a cast e troupe. La sicurezza, la privacy e la qualità dei servizi alberghieri soddisfano anche le richieste delle star più esigenti dell’industria cinematografica.

Facile accessibilità e collegamenti diretti

L’arcipelago canario è ben collegato con le principali capitali europee e internazionali. Gli aeroporti delle Canarie offrono numerosi voli diretti con un flusso annuale di milioni di passeggeri, rendendo le isole facilmente accessibili per le produzioni cinematografiche di tutto il mondo. Questo rappresenta un vantaggio logistico fondamentale per chi deve gestire grandi produzioni con team provenienti da diversi Paesi.

Un’industria cinematografica in crescita

Le isole dispongono di tecnici altamente qualificati, con esperienza in produzioni internazionali e accesso a attrezzature di ultima generazione. Case di produzione locali e società di noleggio offrono servizi professionali all’altezza delle più grandi produzioni di Hollywood, garantendo un supporto eccellente in ogni fase delle riprese.

Incentivi fiscali vantaggiosi

Con un sistema di agevolazioni fiscali e incentivi economici tra i più vantaggiosi d’Europa per le produzioni cinematografiche e  con sgravi fiscali fino al 50% e un quadro normativo favorevole, l’arcipelago è una destinazione irresistibile per produttori e registi che cercano non solo scenari spettacolari, ma anche condizioni economiche altamente competitive.

Questo mix di vantaggi ha attirato un numero crescente di produzioni internazionali, consolidando le Canarie come uno dei poli cinematografici emergenti a livello globale.

Produzioni internazionali recenti girate alle Canarie

Negli ultimi anni, molte produzioni internazionali hanno scelto le Canarie come location ideale per le loro riprese. Tra i titoli più recenti spiccano:

  • The Witcher (Netflix), che ha utilizzato le foreste e i paesaggi di La Palma per ricreare scenari fantasy mozzafiato.
  • Amore e vendetta – Zorro (2024), girato tra Las Palmas, Arucas e il Parco del Roque Nublo.
  • La Palma (2024), una serie Netflix ambientata sull’isola omonima, incentrata su una crisi vulcanica imminente.
  • Solo: A Star Wars Story (2018), con scene girate a Fuerteventura, utilizzando i paesaggi desertici dell’isola per rappresentare il pianeta Savareen.

Questi esempi dimostrano come questa destinazione sia diventata  imprescindibile per l’industria cinematografica globale, contribuendo significativamente alla crescita dell’occupazione e all’economia locale.

Di Italiano alle Canarie

 

 

Articoli correlati