More

    Le misteriose pietre galleggianti del vulcano El Hierro

    Il vulcano emerso a El Hierro nel 2011 non smette di lanciare enigmi.

    Sette anni fa il mondo aspettava la nascita di qualcosa che usciva dal magma delle Isole Canarie.

    Il 10 ottobre 2011, due chilometri a sud di La Restinga, c’è stata un’eruzione sottomarina che ha generato la risalita di sostanze e residui che i ricercatori continuano ad analizzare.

    Una di queste è una serie di misteriose pietre galleggianti nel magma.

    In un primo momento, un nucleo bianco poroso coperto da una crosta basaltica e poi cavo.

    L’eruzione si è conclusa a marzo 2012.

    Il fenomeno di El Hierro “è stata la prima opportunità in 40 anni di gestire una crisi vulcanica nelle Isole Canarie e di analizzare le osservazioni, le interpretazioni e le decisioni prese, per migliorare la gestione delle future crisi vulcaniche”, secondo il gruppo di ricerca Geovol, che fa parte, tra gli altri, del Dipartimento di Fisica, Università di Las Palmas de Gran Canaria (ULPGC).


    “Una mescolanza di materiali”.

    Per gli esperti di Geovol, “queste bombe galleggianti, rapidamente battezzate come restingoliti, erano molto simili a quelle emesse nelle eruzioni basaltiche di carattere stromboliano” come nel Teneguía a La Palma nel 1971.

    “Tuttavia, il fatto più sorprendente è stato il materiale bianco e molto poroso che formava l’interno delle bombe, coperto da un sottile strato di materiale di base vitreo nero”, sottolineano gli esperti.

    Gli scienziati aggiungono che “questa caratteristica non era stata osservata in precedenti eruzioni, per cui l’analisi della sua natura e origine è stata oggetto di numerose interpretazioni”.

    Queste pietre galleggianti sarebbero, secondo il CSIC, “una miscela fisica” di due materiali “senza che ci sia stata una reazione chimica”.

    Teorie

    Queste pietre galleggianti sono state inizialmente considerate “con un grande potenziale esplosivo”, ma uno studio successivo ha stabilito che questo materiale bianco poroso era “sedimenti oceanici pre-vulcanici parzialmente fusi e vescicolati, inglobati da magma basaltico ascendente”.

    Con l’emissione di queste rocce galleggianti, “una volta raggiunta la superficie del mare, questo materiale si frammenta rapidamente, a causa del suo raffreddamento e della conseguente perdita di volume, perdendo il suo contenuto gassoso e permettendo l’ingresso dell’acqua di mare al suo interno.

    Pertanto, “ha perso la sua galleggiabilità iniziale ed è affondato in breve tempo, diventando enormemente difficile da raccogliere, tanto che i primi campioni sono stati recuperati nel novembre 2011.

    Erano simili a quelle delle Hawaii nel 2000, quando è esplosa la Loih, o sull’isola delle Azzorre nel 2003.

    Alla fine, sono stati documentati essere magmi alcalini e qualcosa di simile alla pomice.

    Mauro De Robertis

     

    Articoli correlati