All’inizio del XIX secolo, Cuba era il più importante produttore di tabacco al mondo.
Nella sua condizione di terra promessa che offriva agli spagnoli immense possibilità di migliorare il loro tenore di vita, la Cuba dell’epoca fu inondata di canarios; più di 120.000 persone hanno scambiato le loro Isole Canarie con l’isola di Cuba.
In cambio a questo ripopolamento, gli fu concessa una licenza per coltivare e produrre tabacco.
È così che le Canarie hanno imparato a trattare e perfezionare il tabacco con la dedizione e la cura artigianale di un lavoro ben fatto.
Questo compito, tuttavia, non era completamente sconosciuto a loro, in quanto si dice che il tabacco fosse già prodotto nelle Isole Canarie nel 1723.
Dopo l’indipendenza cubana, le famiglie delle Canarie tornarono in massa sulle isole, portando con sé tutta la loro esperienza e la fortuna maggiore o minore che avevano ottenuto.
Pertanto, non sorprende che abbiano continuato a fare ciò che hanno fatto così bene.
A La Palma e Tenerife sono state abilitate le aree di coltivazione con le condizioni di umidità necessarie.
Tuttavia, la maggior parte del tabacco utilizzato proveniva da Cuba e Santo e con esso venivano fabbricati cilindri di tabacco o sigari.
Questa tradizione ha messo così tante radici che quando la navigazione a vela è diminuita a favore del vapore e le Isole Canarie non facevano più parte del percorso, sono state aperte linee speciali per continuare questo commercio unico.
Le piccole fabbriche delle Canarie, chiamate chinchales, hanno raggiunto un livello di qualità tale da collocare il sigaro (puro) artigiano delle Canarie tra i più apprezzati dai migliori intenditori del mondo.
I sigari migliori sono ottenuti dalle migliori materie prime (e da un controllo di qualità costante ed esigente).
Il tabacco è classificato in base alla sua origine: Connecticut, L’Avana, Santo Domingo, Brasile, Nicaragua e Indonesia.
La diversità climatica o i tipi di colture cambiano la personalità del tabacco.
I semi vengono piantati nel mese di ottobre in luoghi piatti o quasi piatti.
Dopo una serie di complicati processi, che includono un trapianto nelle aree finali e la coltivazione, la raccolta viene fatta a febbraio, questa volta, quando le foglie raggiungono il livello ottimale di maturazione.
In precedenza, alcune foglie sono state potate in modo tale che le altre acquisiscono una maggiore vitalità.
I fogli vengono selezionati e memorizzati in strati.
Le foglie hanno caratteristiche diverse in base alla loro qualità e contenuto di nicotina, a seconda dell’altezza all’interno della pianta stessa.
Il prossimo passo è il trattamento delle foglie.
In primo luogo, si preparano per l’essiccazione.
A tale scopo vengono utilizzati i montanti, che sono coppie di fogli cuciti con grandi aghi e successivamente appesi estesi usando le talee.
Il peduncolo della foglia, necessario per preservare intatto, è tenuto tra due spesse barre di quattro centimetri. Queste barre sono posizionate su travi orizzontali dove riposano fino a quando le foglie si asciugano correttamente. La qualità delle travi è vitale per ottenere una perfetta asciugatura.
Il tabacco sarà pronto dopo sei settimane o due mesi.
Ora dovrà fermentare.
Il tabacco richiede una costante vigilanza in ogni fase.
Il seguente processo consentirà alle foglie di raggiungere il grado di morbidezza e umidità necessario per essere arrotolate senza rompersi.
Pertanto, le foglie essiccate beneficiano di questo processo di riscaldamento e umidificazione che ammorbidisce le caratteristiche della loro combustione.
Le foglie sono ammucchiate in covoni di circa 40 o 50 della stessa classe e caratteristiche omogenee, in modo che tutte subiscano una identica trasformazione.
I covoni dovrebbero iniziare fermentando e quindi vengono impilati in grandi pile e portati nella stanza di fermentazione fino a quando il tabacco non raggiunge la sua condizione ideale.
L’obiettivo di questo processo è far sudare le foglie dalla clorofilla e dalla linfa fino a ottenere la consistenza necessaria richiesta dal sigaro.
La temperatura ambiente, sempre sotto stretta sorveglianza, aumenta naturalmente a causa della fermentazione. Affinché il processo sia omogeneo, è importante che tutte le foglie siano posizionate al centro delle pile in qualche punto dello stesso.
Al termine della fermentazione, le foglie vengono imballate e portate negli stabilimenti o nei luoghi in cui vengono vendute o esportate.
La foglia è ora pronta per diventare un delizioso sigaro chiamato puro, fatto a mano.
È noto che affinché un sigaro raggiunga tutte le sue possibilità e offra tutta la soddisfazione di cui è capace, è necessario combinare il tabacco proveniente da diverse parti del mondo.
Il puro canario è indissolubilmente legato all’idea della “lega del tabacco” con la scelta del tabacco da diverse parti del mondo e la selezione del più appropriato per rendere ottimale ogni parte del sigaro, e questo costituisce un processo lungo e attento.
È un compito di esperti in questo settore.
Maria Elisa Ursino