Le Isole Canarie hanno subito quattro “fermi turistici” storici.
Quattro grandi crisi hanno colpito il turismo canario nel corso della sua storia, oltre a quella attuale. Anche se forse mai con questa dimensione.
Ognuno ha avuto le sue caratteristiche e una ripresa più o meno rapida, a seconda non solo delle circostanze di ogni periodo ma anche della gestione della crisi stessa.
Il primo è arrivato molto presto. In realtà, quando il turismo era ancora incipiente, ma le Isole Canarie cominciavano a posizionarsi, all’inizio del secolo scorso, come destinazione con un futuro. Le isole erano allora più conosciute in Europa che nella Penisola.
Erano diventate un luogo esotico visitato da scrittori, artisti, naturalisti, scienziati e grandi personalità politiche provenienti da Gran Bretagna, Germania, Francia o Belgio.
Ma quando nessuno se l’aspettava, scoppiò la grande guerra, lì sul continente, e portò con sé la prima crisi turistica delle Isole.
Nel linguaggio odierno, il primo blackout nella storia del turismo nelle Isole Canarie.
Questo è accaduto molto prima dell’esplosione del turismo di massa, che ha registrato molte altre crisi profonde.
In realtà, quasi uno ogni dieci anni, anche se di dimensioni diverse.
Una parte della società canaria, tuttavia, ha reagito alla battuta d’arresto storica.
A Las Palmas de Gran Canaria, ad esempio, la Sociedad Fomento y Turismo è stata fondata nel 1915 con l’obiettivo di “prepararci per quando la guerra sarà finita”.
Sono stati proposti tutti i tipi di operazioni bancarie: costruzione, leasing e acquisto di alberghi, sanatori, centri termali e servizi di trasporto terrestre”.
Nonostante ciò, il turismo è andato in declino a causa del deterioramento delle comunicazioni marittime.
Fu istituita la prima Azienda di Promozione Turistica (1928).
Questa organizzazione ha enfatizzato la promozione per attirare nuovi visitatori, evidenziando “la necessità di farlo in modo organizzato attraverso compagnie di navigazione o agenzie; così come di realizzare una politica turistica volta a prendersi cura dei nostri angoli pittoreschi”.
Il turismo ha così iniziato a diventare più professionale, con il coinvolgimento della stessa società canaria.
Fu allora che nacque il primo slogan di Gran Canaria come “continente in miniatura”.
Poi arrivò la crisi petrolifera degli anni ’70.
Le crisi più gravi si sono verificate negli anni ’70 e ’90, la prima a seguito del calo dei prezzi del petrolio del 1973 e la seconda a causa del divario tra domanda e offerta e dell’emergere di destinazioni concorrenti.
Il primo boom edilizio si è arrestato a causa del calo del prezzo del petrolio, che ha paralizzato molti progetti.
Alcune zone dell’arcipelago erano diventate un vero e proprio “cimitero delle gru”, con alberghi e appartamenti semicostruiti.
Molti investitori sono andati in bancarotta, anche se quelli più o meno solvibili o meno dipendenti dai finanziamenti bancari hanno acquistato a buon prezzo e hanno consolidato la loro attività per il futuro.
A questo si è aggiunto lo “sciopero selvaggio” nel settore alberghiero e della ristorazione, con il quale i lavoratori sono riusciti a prolungare le ferie da 30 a 46 giorni all’anno, con un accordo molto vantaggioso ma che ha condizionato la ripresa dell’attività a causa degli elevati costi salariali.
Nel 1991 scoppiò un’altra guerra, quella del Golfo Persico, che ebbe un forte impatto sul turismo delle Canarie, che già soffriva di un divario tra domanda e offerta e della pressione dell’irruzione di destinazioni concorrenti.
I turisti e i redditi erano in calo, a causa dell’esaurimento del modello espansionistico, quando molti degli investitori che scommettevano fermamente sul settore turistico delle Canarie sono stati messi all’angolo.
Da un lato, a causa della stessa recessione economica e, dall’altro, per l’elevata leva delle loro attività.
In questa crisi, il ruolo delle banche nel contribuire alla ripresa è stato disastroso.
Non solo si erano lanciati a garantire progetti turistici al di là della prudenza finanziaria, ma avevano anche concesso prestiti a tassi di interesse estremamente elevati.
Quando è arrivata la crisi, sono stati implacabili anche nella riscossione dei debiti acquisiti, portando alla chiusura dell’attività agli investitori più solvibili.
Uno strumento fiscale, la Reserva de Inversiones de Canarias (RIC), ha svolto un ruolo molto significativo nella riattivazione del settore.
L’inizio del millennio è coinciso con l’incerto panorama dell’economia mondiale, con l’ancor più marcato sviluppo delle nuove tecnologie e con la coincidenza di alcuni eventi che hanno contribuito ad una certa instabilità globale: l’11 settembre e la SARs.
Nel 2008, quando è iniziata la grande crisi economica, i campanelli d’allarme si sono accesi quando il numero di turisti scese a 8 milioni.
Ma gli attacchi terroristici nelle destinazioni concorrenti del Nord Africa hanno causato un dirottamento di turisti verso le Isole Canarie che ha riattivato l’economia, facendola uscire dal suo declino e portandola a registrare i suoi arrivi più alti.
dalla Redazione