C(hi)are fresche e dolci acque…

Il mercato delle acque di lusso, circa 147 miliardi di dollari, cresce al ritmo del 9% all’anno.

I Paperoni sono disposti a pagare anche 100mila dollari per una bottiglia di Beverly Hills 9OH20 Luxy Collection Diamond Edition.

L’italiana Fillette Prime Water è l’acqua ufficiale di Palazzo Chigi ed è disponibile in tre differenti declinazioni: “Naturalmente naturale”, “Delicatamente frizzante” e “Decisamente frizzante”, distinte rispettivamente dai colori dell’etichetta perlescente, bianco, grigio medio e grigio scuro.

Le acque più esclusive provengono dai fondali delle isole Hawaii, dalle sorgenti giapponesi più antiche, dagli altopiani scozzesi, dalla Tasmania, dai ghiacciai canadesi e finlandesi.

Fillico arriva da Osaka in Giappone e la versione luxury costa circa 195 euro per 75 cl., con bottiglia a forma di pezzi degli scacchi.

Kona Nigari è l’acqua desalinata dei fondali delle isole Hawaii.

L’Acqua di Cristallo “Tributo a Modigliani” è tra le più care al mondo.


Un litro di Supernariwa, dal Giappone, arriva a costare 9.000 euro.

Per la Tasmanian Rain, roba da poveracci, 4,5 euro per una bottiglia da 75 cl.

Royal Deeside,scozzese, dalla valle di Deeside, vicino ad Aberdeen, è ufficialmente l’acqua della famiglia reale inglese (diluiscono il whisky).

Thousand B., dal circolo polare artico, costa 20 euro per 75 cl.

Bling H2O va per la maggiore a Hollywood ed è venduta in bottiglie personalizzate e tempestate di cristalli Swarovski applicati a mano… dagli schiavi, of course.

E ancora Voss, BLK Smart Water.

La Vitaminwater, colorata e aromatizzata, è della Coca-Cola.

In Italia una società di Forlì vende acque di lusso.

Tratta un mercato in  crescita rifornendo clienti vari privati e non, “soprattutto a Milano” (dicono loro su Resto del Carlino).

La più costosa è la Fillico Gold, bottiglia con tappo placcato oro, 250 euro.

La versione economica costa 199 euro.

Una speciale è l’americana Blk (Black Water), di colore nero.

Un’acqua proveniente dallo scioglimento dei ghiacciai norvegesi sta per arrivare sul mercato e sarà venduta in edizione e in numero limitato.

Costo: 75 euro.

FONTE: dal web… PRIMA del Covid 🙁 🙁 🙁

 

Articoli correlati