More

    Il sud di Tenerife decolla dopo la pandemia

    In questo periodo dell’anno, il sud di Tenerife presenta un’immagine che non ha niente a che vedere con quella che offriva poco più di un anno fa, quando la virulenza della pandemia spinse la popolazione nelle proprie case e portò il principale settore economico dell’arcipelago a uno zero turistico senza precedenti.

    Gli alberghi chiusi, le spiagge deserte, le autostrade senza traffico e i negozi, i bar e i ristoranti con le serrande abbassate fino a terra hanno recuperato la vita perduta e oggi dipingono un quadro incoraggiante, ben lontano da come si presentavano all’epoca.

    È il prima e il dopo, due mondi diversi.

    Nelle zone turistiche costiere, non si sente più il mormorio delle onde o lo starnazzare dei gabbiani.

    Il trambusto, la musica, le chiacchiere sulle terrazze, il rumore dei tuffi nelle piscine, le grida dei bambini sulle spiagge e il traffico dei camion delle consegne, delle auto a noleggio (troppo poche e troppo costose) e degli autobus turistici sono tornati.

    Quasi nessuna traccia visibile rimane della devastazione causata da un nemico microscopico che ha svuotato e messo a tacere le zone balneari, le passeggiate, le strade, i marciapiedi e gli stabilimenti per il tempo libero.

    All’epoca, il Sud contava i giorni per cominciare a riempire i suoi spazi pubblici di gente, spalancare le finestre degli alberghi, riempire i cieli di aerei pieni di turisti e svegliarsi, insomma, da un incubo che sembrava eterno e che veniva avvolto in una tempesta perfetta che ha cominciato a fermentare con la Brexit, il fallimento del tour operator britannico Thomas Cook, che ha messo alle corde il settore turistico delle Canarie.


    Uno zero energetico, e la più grande invasione di sabbia in mezzo secolo che ha costretto alla chiusura degli aeroporti delle isole.

    Poi, il 24 febbraio, tutti i campanelli d’allarme hanno suonato quando l’hotel H-10 Costa Adeje Palace – il primo stabilimento turistico al mondo ad essere completamente confinato – è stato ordinato di essere isolato dopo che un turista italiano è risultato positivo.

    La quarantena senza precedenti decretata dalle autorità sanitarie per 900 persone (tra clienti e lavoratori), che ha generato dubbi all’interno dell’associazione dei datori di lavoro dell’hotel e lo stesso governo delle Canarie per paura di una massiccia cancellazione di prenotazioni, ha posto il complesso alberghiero di La Caleta sotto i riflettori dei media internazionali per più di due settimane.

    Quella situazione di emergenza, che fu ben gestita, come dimostra il basso numero di persone infettate (sei turisti), si concluse con un’immagine iconica che apparve in televisione in mezzo mondo: la partenza degli ospiti che applaudivano il personale medico alle porte dell’hotel.

    Ma dietro l’angolo c’era una cruda realtà che nessuno vedeva arrivare, nemmeno quando la Cina costruiva ospedali in 10 giorni a Wuhan e nel Sud si scherzava facendo paragoni con i 30 anni che ci sono voluti per arrivare all’ospedale El Mojón.

    Ora, il paesaggio è cambiato completamente.

    Le aspettative per l’imminente stagione autunno-inverno sono favorevoli.

    Dopo diversi decolli abortiti a causa di ondate pandemiche successive, questa volta si sostiene una ripresa seria, anche se con i piedi di piombo di fronte alle possibili varianti virali.

    Le compagnie aeree hanno programmato 6,4 milioni di posti a Tenerife Sud per la stagione invernale, che inizia ufficialmente oggi, secondo AENA, una cifra che è il 25% in più rispetto a due anni fa, prima della pandemia.

    Le cifre del Dipartimento del Turismo vanno nella stessa direzione e, per il momento, si aspetta di chiudere il 2021 con più di 6 milioni di visitatori.

    L’arcipelago è fiducioso di recuperare il grosso della sua connettività con 140 destinazioni da novembre, solo 13 in meno di prima della pandemia.

    I collegamenti regolari sono stati persi con i paesi nordici, ma guadagnati con l’Europa meridionale (Francia e Italia in particolare).

    Il Regno Unito rappresenta di nuovo il maggior numero di posti programmati, con 2,2 milioni di posti previsti, il 6% in più rispetto a due inverni fa, secondo i dati della Consejería.

    Il sud di Tenerife è in testa nell’apertura di stabilimenti turistici sull’isola, con più del 92% delle sue strutture alberghiere ed extralberghiere operative.

    In termini di letti, ci sono attualmente 70.479 dei 73.553 letti totali sul mercato, cioè quasi il 96% del numero totale di letti, secondo Ashotel.

    L’ottimismo è tornato nel settore con l’alta stagione, dove “c’è la voglia di viaggiare”, come ha sottolineato l’associazione dei datori di lavoro dell’hotel.

    Niente a che vedere con l’incubo e la sensazione di irrealtà del 2020.

     

    Articoli correlati