More

    Ricercatori dell’ULL trovano la prima prova di microplastiche nei ricci di mare nelle isole Canarie

    Un articolo pubblicato recentemente nella rivista Marine Pollution Bulletin riflette i risultati del primo studio realizzato al mondo sulla presenza di microplastiche nel riccio di mare Diadema africanum, una specie ampiamente presente nella regione macaronesica, con grandi popolazioni nelle isole Canarie.

    Questo studio, che è anche il primo in cui sono state trovate microplastiche nei ricci di mare delle isole Canarie, fa parte della tesi di Master della biologa marina Marta Sevillano González, dell’Università di La Coruña, che ha svolto questo lavoro all’interno del gruppo di ricerca di chimica analitica applicata (AChem) dell’Università di La Laguna, coordinato dal professore ordinario di chimica analitica, Javier Hernández Borges.

    Il campionamento degli esemplari di D. africanum è stato effettuato in due diverse località della costa di Tenerife (El Porís e Tajao, appartenenti al comune di Arico) mediante immersioni autonome a una profondità compresa tra 7 e 11 metri.

    Subito dopo, gli esemplari sono stati trasferiti in laboratorio dove sono stati congelati a -20 ºC e successivamente sezionati.

    Una volta che le gonadi e il tratto digestivo sono stati rimossi, sono stati sottoposti a un trattamento di digestione per eliminare tutta la materia organica e consentire ai campioni di essere visti al microscopio stereoscopico.

    Le microplastiche trovate sono state classificate secondo la loro dimensione, colore e forma per identificare la loro composizione.

    Nei 33 campioni di D. africanum studiati è stato trovato un totale di 320 particelle, la maggior parte delle quali erano microfibre (97,5%), sebbene siano stati trovati anche alcuni frammenti (1,9%) e pellicole (0,6%), principalmente blu (43,3% e 47,0% a Tajao e El Porís, rispettivamente) e bianco traslucido (32,5% e 39,5%, rispettivamente).


    In generale, la concentrazione media era di 9,7 ± 3,9 particelle/individuo, con una percentuale leggermente più alta trovata nel tratto digestivo che nelle gonadi, anche se non sono state trovate differenze significative tra i due.

    Per identificare la composizione delle particelle trovate, il team è stato assistito da Airán Ródenas Seguí, un ricercatore del programma Ramón y Cajal del Dipartimento di Fisica e dell’Istituto Universitario di Studi Avanzati in Fisica Atomica, Molecolare e Fotonica (IUDEA) dell’Università di La Laguna, che ha effettuato un’analisi dettagliata utilizzando la microspettroscopia Raman.

    Lo studio ha comportato diversi mesi di lavoro iniziale per mettere a punto la tecnica, all’interno del quale è stato realizzato il Progetto Finale di Laurea (TFG) dello studente di Fisica Sergio Catalán Torralbo.

    Dalle misurazioni effettuate, si è scoperto che il 45,9% delle microplastiche trovate erano principalmente microfibre di natura cellulosica, cioè polimeri naturali o semisintetici che non possono essere considerati materie plastiche, il 24,3% erano polipropilene (PP), una delle plastiche più prodotte al mondo, e un altro 24,3% erano polietilene tereftalato (PET), ampiamente utilizzato negli imballaggi per alimenti e bevande, così come nella fabbricazione di alcuni tipi di abbigliamento.

    Per quanto riguarda le possibili fonti delle microfibre, in base alla loro forma, colore e composizione, si può dedurre che hanno un’origine antropica, con lo scarico delle acque reflue come prima causa.

    È noto che gli impianti di trattamento delle acque reflue sono in grado di rimuovere una percentuale significativa di microplastiche dall’acqua inquinata, ma non il 100%, quindi è possibile trovare una varietà di plastica nelle acque reflue, compresa un’alta percentuale di microfibre e frammenti.

    Entrambi i punti di campionamento sono abbastanza vicini a diversi siti di sversamento, quindi la vicinanza ad essi, insieme all’azione delle correnti, potrebbe contribuire alla dispersione delle microplastiche nel vicino ambiente marino e, di conseguenza, potrebbero essere ingerite dalla fauna locale.

    D’altra parte, la presenza di microplastiche nelle gonadi dei ricci di mare è molto rilevante, poiché i componenti principali delle gonadi sono fosfolipidi e proteine con una forte adesione alle microplastiche, che potrebbero avere effetti dannosi sugli embrioni dei ricci di mare e potrebbero influenzare le popolazioni di ricci di mare, come alcuni studi hanno dimostrato.

    Marco Bortolan

     

    Articoli correlati