DNI-Car, la nuova “carta” auto della DGT

Martedì 20 giugno, la Direzione Generale del Traffico (DGT) ha presentato una nuova tessera da portare in auto.

È rivolta a coloro che noleggiano questo tipo di veicoli ed è dovuta, secondo la Federazione nazionale delle imprese di autonoleggio con o senza conducente (Feneval), alla situazione “complicata” di queste aziende.

Ciò che è stato anticipato che dettaglierà come sarà questo documento è il nome.

Si chiamerà DNI-Auto e vale la pena di chiarire come verrà utilizzato e quali saranno i requisiti.

Al momento, il motivo del lancio di un ulteriore tipo di carta è l’aumento dei furti di auto a noleggio durante l’estate in Spagna per la reimmatricolazione all’estero.

Secondo Feneval, i ladri noleggiavano auto, sempre di alta gamma, e le trasferivano immediatamente in altri Paesi, dove cercavano di riciclarle reimmatricolandole per venderle.

Uno degli obiettivi di questa licenza è evitare che si verifichino episodi simili.

Inoltre, ridurrebbe le pratiche burocratiche legate a questo tipo di servizio.


I vantaggi, avvertono, non sono solo per gli utenti, ma anche per la polizia.

La chiave del progetto è che è guidato dalla DGT e dalla Feneval, quindi si ritiene che sarà un requisito solo per le auto a noleggio.

Secondo la DGT, si tratta di una licenza che “ogni utente di un’auto a noleggio potrà portare sempre con sé”.

Attraverso un codice QR, sarà possibile controllare la carta di circolazione e la scheda tecnica del veicolo, “godendo così di un’esperienza più comoda e confortevole”.

Uno dei dettagli emersi è che la sicurezza del documento risiede in una piattaforma blockchain, responsabile della memorizzazione dei dati. “Garantisce l’immutabilità delle informazioni”, dicono.

In questo modo, se un agente del traffico o qualsiasi altra autorità ha bisogno di accedere a queste informazioni, il processo sarà semplificato.

In altre parole, se un utente viene fermato con questo nuovo tipo di documentazione, la polizia o la Guardia Civil avranno un rapido accesso all’identificazione dell’auto e dell’utente.

Lo scorso gennaio, ad esempio, è stata smantellata una banda internazionale che compiva questo tipo di furti.

La DGT ha già approvato il suo utilizzo per le auto a noleggio e si prevede che ci saranno novità sulla sua possibile esternalizzazione agli utenti privati.

Si tratta di un ulteriore passo, secondo alcuni media, verso la fine della documentazione cartacea.

E si aggiunge all’applicazione “miDGT”, che consente a qualsiasi conducente di inviare informazioni sui nostri veicoli da un telefono cellulare.

In questa applicazione è già possibile accedere alla nostra patente di guida, ma anche ai dettagli della carta di circolazione, ai dati tecnici, al bollino ambientale, all’ITV, all’assicurazione…

In questo caso, sarà possibile avere i dati tecnici del veicolo o le sue condizioni.

Feneval lo descrive come qualcosa che fornisce “immediatezza e velocità” alle procedure, maggiore controllo contro il furto e maggiore sicurezza contro il furto.

Franco Leonardi

 

 

Articoli correlati