More

    La pericolosa invasione di piante esotiche nelle Isole Canarie: come influisce su specie ed ecosistemi

    Lo scienziato del CSIC Jairo Patiño mette in guardia dalle piante esotiche che continuano a invadere e a diffondersi nelle Isole Canarie, ben oltre la famosa coda di gatto, a causa dei loro effetti sulla flora autoctona e dell’azione aggravante che il cambiamento climatico sta provocando.

    Jairo Patiño non è solo un appassionato di botanica, ma anche un attivista coscienzioso contro l’invasione di piante estranee alle Canarie, che continua a verificarsi nelle isole e che, secondo i suoi dati e le sue impressioni, sta peggiorando sempre più.

    Lo ha detto chiaramente nella conferenza che ha tenuto recentemente alla 19ª Settimana Scientifica Telesforo Bravo presso l’Instituto de Estudios Hispánicos de Canarias a Tenerife, mettendo in guardia sugli effetti di questo pericolo per le specie endemiche e gli ecosistemi delle Isole Canarie.

    Patiño ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di La Laguna, è uno scienziato di ruolo presso il Centro de Investigaciones Científicas (CSIC) ed è membro del gruppo di ricerca Ecologia ed evoluzione nelle isole e dell’Istituto di prodotti naturali e agrobiologia di La Laguna.

    Utilizzando l’ultimo elenco di specie invasive (140), pubblicato all’inizio di quest’anno, basato sulla Banca della Biodiversità delle Isole Canarie e arricchito con le recenti informazioni ed esperienze del gruppo di ricerca che dirige, ha aggiornato questo censimento e divide le piante a rischio in “piante naturalizzate, con un certo potere invasivo, e quelle che possono essere classificate come invasive, che dovrebbero essere una priorità non solo per la ricerca ma anche per il controllo”.

    Tra queste ultime, oltre alla famosa coda di gatto, evidenzia la famiglia dei cactus (cactacee, piante “succulente e spesso spinose”).

    Patiño sottolinea poi gli effetti del clima, “con record quasi giornalieri o settimanali”, perché sta aggravando le conseguenze di queste piante “in quanto hanno un enorme potere invasivo e, se le temperature continuano a salire, possono causare grossi problemi se continuiamo a introdurre nuove specie, anche accidentalmente”.

    Questo specialista confessa di avere “una guerra aperta” con l’uso dei cactus nei giardini pubblici.


    Pur comprendendo che le amministrazioni spesso li utilizzano per il loro minor consumo d’acqua, ritiene che ciò che si guadagna in sostenibilità si perde a causa delle conseguenze sulle piante endemiche “perfettamente adattate agli ambienti aridi, quindi è qualcosa da ripensare: anche se non tutte le istituzioni lo fanno, dovremmo utilizzare molto di più le piante autoctone per i nostri giardini”, sottolinea.

    Come sottolinea, il fenomeno dei cactus si è moltiplicato e ci sono molti vivai e negozi che li vendono per il giardinaggio su larga scala, su piccola scala o per la decorazione della casa.

    Inoltre, sebbene la loro origine principale siano i neotropici (soprattutto l’America centrale), le serre per la loro produzione sono sempre più diffuse in Europa (comprese le Isole Canarie), per cui non può dire con esattezza da dove vengono importati, anche se insiste nel mettere in guardia sui loro effetti.

    Inoltre, “hanno una caratteristica che le rende ancora più pericolose per la loro grande capacità di espansione, poiché in molti casi non hanno bisogno di semi per riprodursi, ma la stragrande maggioranza può farlo per via vegetativa, asessuata.

    Inoltre, molte portano frutti che, a loro volta, vengono diffusi dagli animali, il che aumenta la loro capacità invasiva”.

    L’équipe di Patiño ha appena terminato un progetto chiamato Invasion, finanziato dalla Fondazione BBVA, che classifica gli effetti dei cactus e di altre piante in tre aree: foreste di pini, foreste di alloro e foreste di cardoni.

    Secondo le sue conclusioni, stanno colpendo soprattutto molte piante autoctone nell’ultimo stadio, soprattutto attraverso varie tunere e altre che iniziano a diventare selvatiche.

    Oltre ai cactus, e con altre 18 specie nella lista, spiccano come invasive le graminacee, tra cui la coda di gatto (la più diffusa), “così come il piumino e altre che sono molto gravi in termini di controllo (e non di eradicazione) se riescono a raggiungere e diffondersi in luoghi di difficile accesso”.

    Tra le erbe, sottolinea l’importanza della canna comune (erbacea), perché, sebbene si creda che sia autoctona, non lo è, e il suo effetto è più devastante a causa della grande altezza (fino a cinque metri) che raggiunge nei barrancos e in altre parti di difficile accesso, che, a causa della sua ombra, impedisce lo sviluppo di specie endemiche.

    “È una delle peggiori perché, oltre a occupare molto terreno, è una grande pirofita e un catalizzatore di incendi”.

    Per quanto riguarda il piumino di Pampa, diffuso negli aeroporti e nei luoghi umidi, spiega che “sta soppiantando le altre, perché, nella competizione, ha una capacità di crescita maggiore rispetto agli autoctoni, raggiungono un’altezza maggiore in meno tempo e tolgono loro la possibilità di sfruttare la luce e la fotosintesi”.

    Per quanto riguarda la coda di gatto, elogia i risultati ottenuti a Teno dopo decenni di sensibilizzazione, “perché in alcune zone si può quasi parlare di eradicazione, anche se è una parola molto delicata in botanica, e ancora di più con questa topografia complessa, ma è vero che l’associazione Abeque (senza scopo di lucro, con volontari e il sostegno del Comune di Buenavista) ha raggiunto qualcosa di incredibile in zone come Masca”.

    Patiño sottolinea il lavoro in altre aree, come quello che si sta facendo con questa pianta nel barranco di La Goleta (Bajamar), ma si rammarica del fatto che si tratta di una specie molto complicata e, infatti, è molto preoccupato per l’involuzione che rileva ad Anaga nelle aree non catalogate come aree protette, “dove si stanno verificando importanti cambiamenti, sia a Bajamar, La Punta, María Jiménez, il barranco di San Andrés e altri bacini, dove ci sono enormi densità.

    Anche se ci sono massicci e scogliere ben conservati”, aggiunge, “si tratta di ambienti molto dinamici che stanno creando aree prive di vegetazione autoctona, quindi il lavoro di controllo deve essere costante.

    Inoltre, queste piante invasive sono più resistenti ai cambiamenti climatici e all’aridità e si diffonderanno molto di più, soprattutto in luoghi già molto disturbati e nelle zone centrali a causa dell’abbandono dell’agricoltura e dei giardini (autoctoni), ma non tanto nelle aree protette degli spazi naturali”.

    In questo senso, mette in guardia dai crescenti incendi e assicura che la coda di gatto sta germogliando e colonizzando le aree colpite o totalmente carbonizzate dalle fiamme, e persino intorno al cono del vulcano di La Palma, il che dà dimensione alla sua pericolosità.

    L’esperto segnala anche gli effetti della ginestra nella Terra del Trigo (Los Silos), “che causerà molti problemi perché è un altro catalizzatore e, come altri invasori, può ritardare o impedire del tutto la rigenerazione della flora autoctona, soprattutto nei luoghi in cui c’è molta attività umana”.

    Chiede quindi un maggiore sostegno al giardinaggio e ai vivai per vendere più piante con scarse o nulle possibilità di diffusione (specie incluse nelle “liste bianche”, come le palme tropicali, che non si naturalizzano), nonché molte più campagne di sensibilizzazione e di educazione ambientale affinché la società reagisca e lotti contro quella che può essere definita, con tutte le lettere, un'”invasione” dagli effetti terribili se non vogliamo perdere la nostra, l’autoctona, delle Canarie.

    Franco Leonardi

     

    Articoli correlati