More

    Tejina, la montagna sacra di Isora

    Questo monumento naturale e i suoi dintorni custodiscono solide testimonianze indigene, come grotte sepolcrali e incisioni rupestri, che permettono agli archeologi di certificare che si tratta di uno spazio sacralizzato, un luogo sacro.

    Foto di Mariló Jubells

    La montagna Tejina si erge a 1.060 metri sul mare.

    Sullo sfondo, galleggiante nell’Atlantico, La Gomera; dietro, a sinistra, El Hierro.

    In primo piano, il borgo di Las Fuentes.

    Dalla cima del Risco Blanco, sul versante meridionale del massiccio del Teno, fino a Roque del Conde, nel comune di Adeje, si può osservare l’intero profilo occidentale di Tenerife.

    È la regione di Isorana.

    Al centro di un paesaggio da cartolina si erge una cupola vulcanica di sobria bellezza: la Montaña de Tejina.

    È stata dichiarata Monumento Naturale nel 1994, ma già molti anni prima, addirittura secoli, era una montagna sacra per i Guanci.


    Questo è venuto alla luce solo di recente grazie all’archeologia, la disciplina che ci racconta il passato.

    I Guanci a Guía de Isora.

    Archeologia, territorio e società è il lavoro scientifico svolto da un’equipe di storici su cui abbiamo basato il nostro approccio al patrimonio lasciatoci in eredità dai primi coloni delle Isole Canarie.

    La casa colonica Las Fuentes è un gioiello dell’architettura popolare canaria, come certificato dalla sua dichiarazione come Bene di Interesse Culturale (BIC), nella categoria dei beni etnografici.

    Disabitate da mezzo secolo, alcune delle sue case sono in fase di restauro e sono state convertite in case per il fine settimana dagli eredi dei loro antichi proprietari.

    Qui, in questo villaggio situato sulle pendici orientali della Montagna Tejina, iniziamo il nostro percorso.

    La prima sorpresa è una stazione di canali e diapositive tra le case del minuscolo villaggio.

    Si tratta di un caso unico, in quanto si tratta di un sito culturale in una zona residenziale.

    Las Fuentes era un antico insediamento indigeno?

    Non si sa, ma molto probabilmente no.

    La documentazione storica indica che è stato abitato almeno negli ultimi due secoli; nel 1930 vi vivevano poco più di 150 persone.

    Non si saprà mai se si trattava di un insediamento guanche, ma in epoca storica era un’area ad uso agricolo e zootecnico, e senza dubbio un luogo di culto, come testimonia la piazzola spianata, una sorta di spazio cerimoniale proprio di fronte al monte Tejina.

    La combinazione di un’area cerimoniale con uno spazio abitativo non esiste in nessun luogo della cultura guanche.

    L’archeologia fornisce prove solide che si trattava anche di un luogo di passaggio per i pastori aborigeni che andavano alla ricerca dei pascoli delle Cañadas del Teide durante la primavera e l’estate.

    I punti di riferimento geografici naturali, soprattutto le montagne, avevano – e hanno tuttora in alcune parti del pianeta – un carattere spirituale o religioso in molte culture preistoriche.

    Nelle Isole Canarie, la presenza di reperti archeologici in montagne emblematiche come Tindaya (Fuerteventura), Roque de los Muchachos (La Palma), Guatisea (Lanzarote), Pico de Garajonay (La Gomera), Teide (Tenerife) – un sito archeologico a sé stante, o i Sacri Monti di Gran Canaria, nell’olimpo del patrimonio mondiale dell’Unesco, ne sono una prova.

    Nella parte occidentale di Tenerife, la montagna sacra della regione era, senza margine di errore, la Tejina.

    In cima alla montagna si trovano vestigia della manifattura guanches, come una rete di canali e cazoletas – spazi cerimoniali destinati a rituali, come la richiesta di acqua ai loro dei – ed incisioni.

    Nei dintorni di Tejina, tra Guaria – un canyon spettacolare e di improvvisa bellezza – e Cuéscara, due barrancos che hanno origine ai piedi del Parco Nazionale del Teide, si trova un gruppo di siti con incisioni rupestri davvero affascinanti – di cui abbiamo omesso i nomi e le località per non dare indizi ai bracconieri del patrimonio.

    La profondità delle incisioni è impressionante.

    Gli archeologi interpretano questo dato come il risultato di linee scavate nella roccia nel corso degli anni.

    “Sono eseguite per mezzo di linee verticali, parallele, incise con graffi intensi”, sottolineano i ricercatori.

    Secondo gli specialisti, queste pitture rupestri sono “difficili da mettere in relazione” con altre incisioni presenti a Isora.

    A parte Aripe esse “riproducono formalmente le tecniche e i motivi delle altre incisioni rupestri rinvenute nel comune, ossia linee geometriche verticali e orizzontali, con diversi livelli di abrasione, con o senza patina”. 

    Tuttavia, la qualità principale delle incisioni tejine rispetto a quelle del resto della regione “è l’ampiezza dei motivi rappresentati.

    Sebbene non vi sia una grande varietà tipologica, in quanto predominano le forme geometriche lineari, il fatto è che le incisioni sono copiosamente riprodotte in spazi relativamente piccoli, con maggiore o minore intensità, ma sempre enfatizzando la verticalità”.

    Questo conferisce loro, dicono gli esperti, “un impatto visivo eccezionale”.

    Dopo aver sceso e risalito i pendii di un barranco ausiliario, ci siamo imbattuti in un pannello che non abbiamo visto in nessun altro luogo dell’arcipelago.

    Non è grande come i precedenti, ma il sole sporge dalla roccia, sorvegliato da due figure antropomorfe.

    Oltre a questa reliquia rupestre, il sito presenta altri campioni geometrici di grande forza espressiva.

    L’unicità di questi gruppi è accentuata dalla loro ubicazione e “dalla loro associazione con la Montagna Tejina, con lo spazio simbolico che la circonda, che rende necessario riaffermare il significato delle incisioni attraverso le cerimonie ad esse legate”.

    Probabilmente, interpretano i ricercatori, “il passaggio attraverso lo spazio sacro della montagna doveva essere accompagnato da un qualche tipo di rituale che prevedeva, come espressione materiale duratura, l’esecuzione di una nuova incisione o la rielaborazione di una preesistente.

    In altre parole, il passaggio nell’area avrebbe richiesto la pratica di un rito o di una cerimonia legata alle incisioni.

    Il possibile scopo di questi riti sarebbe quello di chiedere il permesso di passare attraverso le divinità, di avere una congenialità con loro per ottenere pascoli abbondanti durante l’ascesa alla vetta o di evitare possibili pratiche dannose da parte di geni, demoni o spiriti maligni.

    Tutte le grotte con materiale archeologico sono di natura sepolcrale, “e tutte sono orientate verso la cima del monte Tejina”, ha dichiarato Javier Soler, direttore dell’azienda archeologica Cultania e uno degli autori della ricerca di riferimento sull’archeologia di Isora.

    La combinazione di grotte sepolcrali e siti di incisione, “con un alto numero di unità, più di altri siti archeologici di Tenerife”, sottolinea Soler, rende la Montagna Tejina e i suoi dintorni una zona sacralizzata.

    Un altro fatto che rafforza la tesi che la Tejina fosse una montagna sacra per la società indigena è l’assenza di alcuni elementi materiali.

    Questa assenza è anche fonte di interpretazione per gli specialisti.

    Ad esempio, non ci sono tracce di habitat nei pressi della montagna.

    Il carattere sacro può essere interpretato dalla presenza di una cappella in cima alla montagna.

    Questo indizio di una possibile acculturazione – un fenomeno comune a molte latitudini quando una cultura si impone su un’altra – può essere visto in città canarie come Teror, Candelaria e Chipude, dove gli europei hanno creato santuari in luoghi sacri dei primi abitanti dell’arcipelago.

    Quando si insediarono i Guanci nella regione di Isora e per quanto tempo vi rimasero?

    Il declino della cultura guanche nella zona coincide con il processo di conquista di Tenerife, come attestano le fonti scritte dell’epoca, ma la data in cui si insediarono nella parte occidentale dell’isola non è nota con esattezza.

    Ciò che si sa con certezza è che i resti umani più antichi del Museo di Natura e Archeologia (MUNA) di Tenerife risalgono all’VIII secolo d.C., precisamente all’anno 705, come ha confermato il dottor Conrado Rodríguez-Maffiotte, direttore del Museo Archeologico di Tenerife.

    Secondo gli archeologi che hanno studiato la zona, la Montagna Tejina “deve aver avuto un ruolo molto importante nelle pratiche religiose dei Guanci che vivevano in questa parte dell’isola.

    Lo dimostrano i riferimenti nelle fonti scritte, la singolarità delle testimonianze rinvenute e la relazione visiva tra le grotte funerarie e il profilo della Montaña”.

    Sebbene l’evidenza archeologica non possa confermarlo, le fonti consultate aggiungono che “la documentazione scritta indica una serie di pratiche legate a riti propiziatori e sacrifici, sia per la fertilità, sia per il piacere o la purificazione”.

    Indipendentemente dal significato che i Guanci davano a questi riti, dicono gli storici, “ciò che è certo è che lo spazio che circonda la Montagna Tejina, così come la Tejina stessa, era immerso in un significato simbolico che durò a lungo dopo la scomparsa della cultura aborigena, come dimostrano le leggende e i racconti di streghe che la tradizione orale riferisce con la Montagna”.

    Bina Bianchini

     

    Articoli correlati