Santiago del Teide “palcoscenico culinario delle Isole Canarie” con il Concorso Regionale di Cuochi e Pasticceri

L’evento prevede laboratori e presentazioni di chef e sommelier rinomati, oltre a degustazioni aperte al pubblico.

Il prossimo martedì 17 settembre, Santiago del Teide diventerà l’epicentro della gastronomia canaria con la celebrazione del 7° Concorso Regionale di Cuochi e Pasticceri delle Isole Canarie 2024.

L’evento si svolgerà presso il Centro Visitatori El Chinyero, a partire dalle ore 9:00, e riunirà i migliori talenti culinari delle isole.

Organizzato dal Comune della città storica di Santiago del Teide e da ACYRE Canarias, in collaborazione con il Dipartimento del Commercio del Consiglio insulare di Tenerife e il Turismo di Tenerife, questo prestigioso concorso vedrà la partecipazione di sei finalisti nella categoria cucina e di altri sei nella categoria pasticceria, che si contenderanno il primo premio.

Per quanto riguarda la gara, gli chef dovranno preparare ricette con tonno e carne di capra di stagione, dando così prova della loro creatività e abilità culinaria.

Dal canto loro, i pasticceri dovranno creare un dessert con frutta tropicale dell’isola, miele e mandorle di Santiago del Teide.

I vincitori di questo concorso si aggiudicheranno un pass per partecipare al Concorso Nazionale di Cucina e Pasticceria, che si terrà a Torrelavega (Cantabria), portando la gastronomia canaria su un palcoscenico nazionale.

Oltre al concorso, la giornata culinaria prevede laboratori, conferenze e degustazioni aperte al pubblico, tenute da personalità di spicco nazionali e internazionali nel campo della cucina e dell’innovazione. 


Per iscriversi ai workshop o alle conferenze e per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare il Consiglio all’indirizzo e-mail: comercio@santiagodelteide.es.

Programma delle attività

17 SET | Centro visitatori del Chinyero

08:45 HRS.

– Inizio del concorso regionale di cucina.

I partecipanti dovranno creare le loro ricette utilizzando i tartufi di stagione delle scogliere di Los Gigantes e la carne di capra. Le ricette saranno libere, consentendo a ciascun cuoco di dimostrare la propria creatività e abilità culinaria.

09:00 HRS.

– Benvenuto all’evento.

Emilio Navarro, sindaco di Santiago del Teide.

Ana Krysten Martín, assessore al Commercio e al sostegno alle imprese del Cabildo Insular de Tenerife.

Valentín Esteban González, Assessore al Settore primario e al Benessere degli animali del Cabildo Insular de Tenerife.

09:15 HRS.

– Conferenza e laboratorio sul tartufo, la “ciliegina sulla torta” culinaria.

A cura di: Egidio Luca, tartufaio di Bari Puglia (Italia) e Jaila Siano, esperta di tartufo (dell’azienda Tartusol Tenerife).

10:15 HRS.

– Workshop “Fermentazione dei tartufi tropicali”.

A cura di: Gorka Pérez, esperto di cocktail d’avanguardia, molecolari e d’autore.

11:15 HRS.

– Conferenza su “Pesca sostenibile: il tonno di stagione”.

A cura di: Agustín Espinosa, tecnico del Servizio di Allevamento e Pesca del Consiglio dell’Isola di Tenerife.

DALLE 12:15 ALLE 13:00.

– Degustazione di vini di Santiago del Teide.

A cura di Mario Rodríguez, sommelier del Restaurante Pancho.

Abbinamento cibo-vino: Ristorante La Quinta. A cura di Ronny Reina.

12:30.

– Inizio del campionato regionale di pasticceria.

I pasticceri si sfideranno nella realizzazione di un dessert con frutta tropicale dell’isola, miele di Tenerife e mandorle di Santiago del Teide.

13:15 HRS.

– Conferenza “Robotica e AI nell’ospitalità: innovazione ed efficienza per un servizio di qualità”.

Sergio Escudero, CEO di Intec robots.

14:15 HRS.

– Guiso di Santiago del Teide.

A cura degli chef di Acyre Canarias, che ci delizieranno con uno “stufato” tipico del comune, offrendo ai partecipanti un assaggio della ricca cucina locale.

16:00 HRS.

– Cerimonia di premiazione del Concorso regionale di cuochi e pasticceri delle Isole Canarie.

I vincitori del concorso otterranno un pass per partecipare al Concorso nazionale di cucina e pasticceria, che si svolgerà a Torrelavega, in Cantabria.

Il concorso nazionale è organizzato dalla Facyre (Federazione spagnola dei cuochi e dei pasticceri) e dall’Associazione dei cuochi e dei pasticceri della Cantabria.

 

Articoli correlati