HomeRedazioneEditoriale

Editoriale

La turistificazione secondo Ulisse

La Divina Commedia appartiene alla famiglia dei libri più nominati che letti, complice il modo barbaro in cui ce la presentarono a scuola, quasi tutti ignorano che Dante fu un Julian Assange, un uomo coraggioso, moderno, scomodo. La differenza fra Dante e Assange sta nel fatto che Dante non coltivava...

Elezioni 2023 in Spagna: l’importante è non soffrire il mal d’auto

... o in alternativa essere ferrati sui Balli di gruppo. Sulla base di una consapevolezza certa che, a parte le clientele particolari dei singoli partiti, nessuno, assolutamente nessuno, vota con il benché minimo piacere e quasi nessuna convinzione, i dati che emergono dalle elezioni in Canaria, un poco differenti da...

Le parole sono briciole di Pollicino

Ci sono parole che restano legate a momenti e condizioni particolari. “Imagine” appartiene a John Lennon,  “il dado è tratto“ a Giulio Cesare, “tu non combinerai nulla nella vita”, a un professore senza vocazione, “compagno o camerata” al diciannovesimo secolo, “cittadino” alla rivoluzione francese e Robespierre. Immaginando di guardare il 2023...

Qui siamo e non siamo…

“Qui siamo in Africa ma non siamo in Africa, qui siamo in Spagna ma non siamo in Spagna, qui siamo in Europa ma non siamo in Europa”. Questa frase che pare lo slogan di una agenzia di viaggi l’ho sentita pronunciare da un mio conoscente che vive e lavora a...

L’album dei ricordi di Mercadona

L’ovvia constatazione che i prezzi stanno schizzando alle stelle ci accompagna dai tempi in cui i nostri genitori cercavano di capire cosa fosse il serpente monetario e si circolava a targhe alterne la domenica. E’ uno di quei topici da conversazione al bar la cui abitudinarietà funge un poco da...

Il lavoro del futuro: come lo smart working sta ridefinendo le regole del lavoro

Una inchiesta pubblicata da una impresa specializzata nel monitoraggio dei comportamenti sensibili all’interno del mondo del lavoro ha prodotto un risultato sorprendente: il 75 per cento degli impiegati accetterebbe di lavorare da casa con grande entusiasmo. Con grande sollievo delle imprese che avrebbero un risparmio proporzionale alle loro dimensioni in...

Il gioco della torre per viaggiare nel tempo

Mentre un mondo che non ci piace più tanto arrivava a passo lento da lontano, cosa stavamo facendo noi? Eravamo seduti sui banchi di scuola col fiocco inamidato e la riga fatta da mamma col pettine stretto. Ammiravamo gli eroi sbagliati, quelli promossi dal potere che fa le guerre, pianta...

L’anno di Epicuro è alle porte

Quest’anno temo ci voglia un po’ di incoscienza o moltissimo alcol per calarsi a cuor sereno nel valzer di trombette e cappellini ma tuttavia, mentre la realtà attorno a noi cambia alla velocità del suono e non ci aspetta, c’è ancora qualcosa che si può fare mettendo insieme come...

Eureka! Ho un’idea: Piccoli gadget

Si dice che oggetti, gadget, prodotti, che costano meno di due euro siano i più apprezzati dai turisti che hanno così, con una spesa insignificante, la soddisfazione di portare agli amici o a casa un ricordino del loro viaggio, spendono insomma volentieri senza soffermarsi troppo nel valutare costo/qualità. La proposta...

Un Natale strano ma vero

Strano ma vero, quest’anno persino quelli come me, che a Natale si limitano ad aspettare pazientemente l’Epifania e il ritorno alla tranquillità, possono vedere, nella metafora natalizia, uno spunto di riflessione culturale che giustifica  un “articolo di Natale”. Il mondo disordinato di quest’anno offre una riflessione valida per chi crede...

La turistificazione secondo Ulisse

La Divina Commedia appartiene alla famiglia dei libri più nominati che letti, complice il modo barbaro in cui ce la presentarono a scuola, quasi tutti ignorano che Dante fu un Julian Assange, un uomo coraggioso, moderno, scomodo. La differenza fra Dante e Assange sta nel fatto che Dante non coltivava...

Elezioni 2023 in Spagna: l’importante è non soffrire il mal d’auto

... o in alternativa essere ferrati sui Balli di gruppo. Sulla base di una consapevolezza certa che, a parte le clientele particolari dei singoli partiti, nessuno, assolutamente nessuno, vota con il benché minimo piacere e quasi nessuna convinzione, i dati che emergono dalle elezioni in Canaria, un poco differenti da...

Le parole sono briciole di Pollicino

Ci sono parole che restano legate a momenti e condizioni particolari. “Imagine” appartiene a John Lennon,  “il dado è tratto“ a Giulio Cesare, “tu non combinerai nulla nella vita”, a un professore senza vocazione, “compagno o camerata” al diciannovesimo secolo, “cittadino” alla rivoluzione francese e Robespierre. Immaginando di guardare il 2023...

Qui siamo e non siamo…

“Qui siamo in Africa ma non siamo in Africa, qui siamo in Spagna ma non siamo in Spagna, qui siamo in Europa ma non siamo in Europa”. Questa frase che pare lo slogan di una agenzia di viaggi l’ho sentita pronunciare da un mio conoscente che vive e lavora a...

L’album dei ricordi di Mercadona

L’ovvia constatazione che i prezzi stanno schizzando alle stelle ci accompagna dai tempi in cui i nostri genitori cercavano di capire cosa fosse il serpente monetario e si circolava a targhe alterne la domenica. E’ uno di quei topici da conversazione al bar la cui abitudinarietà funge un poco da...

Il lavoro del futuro: come lo smart working sta ridefinendo le regole del lavoro

Una inchiesta pubblicata da una impresa specializzata nel monitoraggio dei comportamenti sensibili all’interno del mondo del lavoro ha prodotto un risultato sorprendente: il 75 per cento degli impiegati accetterebbe di lavorare da casa con grande entusiasmo. Con grande sollievo delle imprese che avrebbero un risparmio proporzionale alle loro dimensioni in...

Il gioco della torre per viaggiare nel tempo

Mentre un mondo che non ci piace più tanto arrivava a passo lento da lontano, cosa stavamo facendo noi? Eravamo seduti sui banchi di scuola col fiocco inamidato e la riga fatta da mamma col pettine stretto. Ammiravamo gli eroi sbagliati, quelli promossi dal potere che fa le guerre, pianta...

L’anno di Epicuro è alle porte

Quest’anno temo ci voglia un po’ di incoscienza o moltissimo alcol per calarsi a cuor sereno nel valzer di trombette e cappellini ma tuttavia, mentre la realtà attorno a noi cambia alla velocità del suono e non ci aspetta, c’è ancora qualcosa che si può fare mettendo insieme come...

Eureka! Ho un’idea: Piccoli gadget

Si dice che oggetti, gadget, prodotti, che costano meno di due euro siano i più apprezzati dai turisti che hanno così, con una spesa insignificante, la soddisfazione di portare agli amici o a casa un ricordino del loro viaggio, spendono insomma volentieri senza soffermarsi troppo nel valutare costo/qualità. La proposta...

Un Natale strano ma vero

Strano ma vero, quest’anno persino quelli come me, che a Natale si limitano ad aspettare pazientemente l’Epifania e il ritorno alla tranquillità, possono vedere, nella metafora natalizia, uno spunto di riflessione culturale che giustifica  un “articolo di Natale”. Il mondo disordinato di quest’anno offre una riflessione valida per chi crede...