HomeRedazioneEditoriale

Editoriale

La situazione sta iniziando a cambiare e manca ancora un anno alle nuove elezioni

Il maggio 2023 non è così lontano e molti hanno iniziato il conto alla rovescia. È il momento delle inaugurazioni, delle promesse, dei progetti, dei lavori, delle riparazioni di strutture in disuso da anni, delle assunzioni statali, ma soprattutto delle promesse! Tutti gli occhi sono ora puntati su un processo...

Te la do io la cronaca

L’insostenibile leggerezza del confine fra cronaca e narrazione Ai nostri tempi le fiabe, giuste o sbagliate, erano facili da capire e immutabili nel tempo. Il narratore era un cronista, non un opinionista. Cappuccetto rosso non doveva fare di testa sua, o lei e le persone che amava ne avrebbero pagato le conseguenze. Discutibile,...

Il pasticciaccio ucraino

Per capire il presente del pasticcio ucraino è indispensabile riesaminarne il passato, di cui però dovrò forzatamente limitarmi ad alcuni aspetti, perché per approfondirli tutti non basterebbe nemmeno il doppio di queste due pagine. Dal 1953 al 1964 fu Segretario generale del Partito Comunista dell'allora Unione Sovietica Nikita Krusciov,...

Come finisce una guerra

Le guerre e i principi morali e religiosi non si sono mai incrociati nemmeno per caso. I crociati tornavano carichi d’oro dai Papi che finanziavano vere guerre. I protestanti volevano interrompere il gioco di forze che rendeva inattaccabile un Re che godesse dell’appoggio del Papa. Inglesi francesi e spagnoli volevano le risorse...

Vestivamo alla marinara ma i nostri figli hanno barche di carta

Gli anni ’60 e ’70, sono quelli di Woodstock, delle uniformi di Sergeant Pepper’s, delle fontane di Washington colorate di cittadini che guardavano il potere negli occhi da pari a pari… Come è possibile non amare quel passato un pochino di più ogni anno che passa? La forza di quella...

Natale, bene o male… e luce sia!

“io sono la via la verità e la luce” La rivoluzione cristiana della presa di coscienza nel nome dell’amore, è stata manomessa e trasformata in uno strumento di controllo nel nome della paura. Gesù oggi, sarebbe un writer rasta che scrive “opus dei merda” sui muri del Vaticano. Il ventunesimo secolo rinnova...

Di bari, di eretici e di altre prodezze in un anno più strano che lungo

Quando verrà il momento di parlare finalmente al passato di quest’anno surreale, saremo persone molto cambiate ma con tutte le possibili differenze d’opinione, concordi sul fatto che abbiamo bisogno di tornare a sorridere, vogliamo indietro la felicità. Anche quella semplice e quotidiana, anche una qualsiasi. Il clima di rancore e ostilità...

La prima eutanasia a Tenerife

Una mia carissima amica, sorella maggiore, ci ha lasciati da pochi giorni Non amo scrivere del post mortem o di quanto una persona fosse stata brava e santa in vita (devo dire che preferisco i diavoli) ma Maria Laura mi mancherà molto e mancherà a chi la conosceva e aveva...

Trieste inedita ma forse no

Identikit di una città cosmopolita e imprevedibile che ha preso la storia in contropiede… ancora una volta. In epoca augustea, i romani si legarono al dito le tre battaglie necessarie per prendere Trieste battezzandola “Ter gestum bellum“,  “alla terza battaglia”. Nel corso dei secoli, Trieste sempre svicolò dal flusso inerziale...

Alla ricerca del giusto mezzo per combattere il buio

Nulla è più pericoloso che rinunciare al rispetto e al dialogo. Pertanto, pur valorando dati che possono favorire una frangia di opinione piuttosto che un’altra, si rispetterà sempre la linea di demarcazione che ammette la divergenza. Di base, infatti, mentre si fa una gran cagnara sul combattimento fra San Giorgio e...

La situazione sta iniziando a cambiare e manca ancora un anno alle nuove elezioni

Il maggio 2023 non è così lontano e molti hanno iniziato il conto alla rovescia. È il momento delle inaugurazioni, delle promesse, dei progetti, dei lavori, delle riparazioni di strutture in disuso da anni, delle assunzioni statali, ma soprattutto delle promesse! Tutti gli occhi sono ora puntati su un processo...

Te la do io la cronaca

L’insostenibile leggerezza del confine fra cronaca e narrazione Ai nostri tempi le fiabe, giuste o sbagliate, erano facili da capire e immutabili nel tempo. Il narratore era un cronista, non un opinionista. Cappuccetto rosso non doveva fare di testa sua, o lei e le persone che amava ne avrebbero pagato le conseguenze. Discutibile,...

Il pasticciaccio ucraino

Per capire il presente del pasticcio ucraino è indispensabile riesaminarne il passato, di cui però dovrò forzatamente limitarmi ad alcuni aspetti, perché per approfondirli tutti non basterebbe nemmeno il doppio di queste due pagine. Dal 1953 al 1964 fu Segretario generale del Partito Comunista dell'allora Unione Sovietica Nikita Krusciov,...

Come finisce una guerra

Le guerre e i principi morali e religiosi non si sono mai incrociati nemmeno per caso. I crociati tornavano carichi d’oro dai Papi che finanziavano vere guerre. I protestanti volevano interrompere il gioco di forze che rendeva inattaccabile un Re che godesse dell’appoggio del Papa. Inglesi francesi e spagnoli volevano le risorse...

Vestivamo alla marinara ma i nostri figli hanno barche di carta

Gli anni ’60 e ’70, sono quelli di Woodstock, delle uniformi di Sergeant Pepper’s, delle fontane di Washington colorate di cittadini che guardavano il potere negli occhi da pari a pari… Come è possibile non amare quel passato un pochino di più ogni anno che passa? La forza di quella...

Natale, bene o male… e luce sia!

“io sono la via la verità e la luce” La rivoluzione cristiana della presa di coscienza nel nome dell’amore, è stata manomessa e trasformata in uno strumento di controllo nel nome della paura. Gesù oggi, sarebbe un writer rasta che scrive “opus dei merda” sui muri del Vaticano. Il ventunesimo secolo rinnova...

Di bari, di eretici e di altre prodezze in un anno più strano che lungo

Quando verrà il momento di parlare finalmente al passato di quest’anno surreale, saremo persone molto cambiate ma con tutte le possibili differenze d’opinione, concordi sul fatto che abbiamo bisogno di tornare a sorridere, vogliamo indietro la felicità. Anche quella semplice e quotidiana, anche una qualsiasi. Il clima di rancore e ostilità...

La prima eutanasia a Tenerife

Una mia carissima amica, sorella maggiore, ci ha lasciati da pochi giorni Non amo scrivere del post mortem o di quanto una persona fosse stata brava e santa in vita (devo dire che preferisco i diavoli) ma Maria Laura mi mancherà molto e mancherà a chi la conosceva e aveva...

Trieste inedita ma forse no

Identikit di una città cosmopolita e imprevedibile che ha preso la storia in contropiede… ancora una volta. In epoca augustea, i romani si legarono al dito le tre battaglie necessarie per prendere Trieste battezzandola “Ter gestum bellum“,  “alla terza battaglia”. Nel corso dei secoli, Trieste sempre svicolò dal flusso inerziale...

Alla ricerca del giusto mezzo per combattere il buio

Nulla è più pericoloso che rinunciare al rispetto e al dialogo. Pertanto, pur valorando dati che possono favorire una frangia di opinione piuttosto che un’altra, si rispetterà sempre la linea di demarcazione che ammette la divergenza. Di base, infatti, mentre si fa una gran cagnara sul combattimento fra San Giorgio e...