Mangiare

Ricetta: Salsa Bernese

La salsa Bernese (in francese: sauce béarnaise) è una salsa emulsionata a base di burro e tuorlo d'uovo, condita con dragoncello e scalogno. È una delle salse per cui la cucina francese è famosa. La teoria più accreditata sulla sua origine è che sia stata creata nel 1830 dallo chef Jean-Lois-François...

Le più belle patate di Anaga

Gli abitanti delle frazioni promuovono la coltivazione della patata “borralla o melonera", un tubero dalla lunga storia che è andato perduto a causa dell'esodo degli abitanti, della siccità e dei parassiti. Il Massiccio di Anaga racchiude autentici tesori, non solo per gli occhi ma anche per i sensi.  Un'enclave dove la...

Ecco i tre pesci peggiori della Spagna: nessun medico li consiglia

Non tutti i pesci presenti sul mercato sono sani come speriamo e, in questo caso, è meglio scartare i più malsani di tutti. Gli specialisti della salute di tutto il mondo sottolineano l'importanza di includere il pesce nella nostra dieta grazie ai suoi grassi benefici per il cuore e al...

La differenza tra barraquito e zaperoco che pochi conoscono a Tenerife

Queste due bevande, che per molti isolani sono la stessa cosa, sono vere e proprie opere d'arte. Nel cuore della gastronomia di Tenerife, due bevande racchiudono l'essenza della cultura e del gusto locale: il barraquito e lo zaperoco.  Pur essendo entrambi caffè tipici dell'isola, presentano alcune caratteristiche distintive.  È proprio questa la...

Ricetta; Polpette di nasello al sugo

Un modo squisito di mangiare il pesce. Senza lisca, tenere e spugnose, le polpette hanno tutto il sapore grazie all'intensità del pesce.  Accompagnate da una tradizionale salsa ai frutti di mare, con un tocco di alloro e vino bianco, non c'è nessuno che possa resistere. Le polpette di nasello sono un'alternativa molto...

La nascita del primo ristorante del mondo (tra leggenda e storia)*

Nel 1765, un oste di nome Dossier Boulanger aprì un ristorante a Parigi e appese alla porta il seguente cartello: "Venite ad me vos qui stomacho laboratis et ego restaurabo vos". Non molti parigini nell'anno 1765 sapevano leggere il francese, per non parlare del latino, ma quelli che lo sapevano sapevano...

Santiago del Teide “palcoscenico culinario delle Isole Canarie” con il Concorso Regionale di Cuochi e Pasticceri

L'evento prevede laboratori e presentazioni di chef e sommelier rinomati, oltre a degustazioni aperte al pubblico. Il prossimo martedì 17 settembre, Santiago del Teide diventerà l'epicentro della gastronomia canaria con la celebrazione del 7° Concorso Regionale di Cuochi e Pasticceri delle Isole Canarie 2024. L'evento si svolgerà presso il Centro Visitatori...

AVIBO, Organo di gestione de la DOP Isole Canarie 

Canary Wine ha tenuto, lo scorso sabato 24 agosto, una giornata di porte aperte sull'isola di Tenerife, sotto il suggestivo nome di "Descorcha Canarias", in cui si sono potute visitare quattro cantine appartenenti alla DOP (Bodegas Viñátigo, Bodega Piedra Fluida, Bodegas El Lomo e Bodegas El Sitio) permettendo di...

Ricetta: Baccalà mantecato alla veneziana

Ingredienti Stoccafisso (già ammollato) 800 g, qui nelle Canarie baccalà surgelato. Olio di semi di girasole 4/500 g  Alloro 2 foglie  Mezzo limone Sale fino q.b.  Pepe nero q.b.  Preparazione 1. Preparare lo stoccafisso: Sciacquate lo stoccafisso sotto acqua fredda o fate scongelare il baccalà e eliminate le lische con una pinzetta.  Tagliatelo a pezzi grandi e ponetelo in...

In cucina con Tino Buazzelli e Gino Cervi

Volete conoscere la ricetta “Salsicce di mezzanotte” di Nero Wolfe? In un’esilarante scena nell'ufficio di Nero Wolfe, dallo sceneggiato “Veleno in sartoria” (The red box), lo vediamo con Fritz parlare di un affare importantissimo: una variante della ricetta Salsicce di Chappaqua.  Questa nuova ricetta, che vuole nove qualità di erbe aromatiche,...

Ricetta: Salsa Bernese

La salsa Bernese (in francese: sauce béarnaise) è una salsa emulsionata a base di burro e tuorlo d'uovo, condita con dragoncello e scalogno. È una delle salse per cui la cucina francese è famosa. La teoria più accreditata sulla sua origine è che sia stata creata nel 1830 dallo chef Jean-Lois-François...

Le più belle patate di Anaga

Gli abitanti delle frazioni promuovono la coltivazione della patata “borralla o melonera", un tubero dalla lunga storia che è andato perduto a causa dell'esodo degli abitanti, della siccità e dei parassiti. Il Massiccio di Anaga racchiude autentici tesori, non solo per gli occhi ma anche per i sensi.  Un'enclave dove la...

Ecco i tre pesci peggiori della Spagna: nessun medico li consiglia

Non tutti i pesci presenti sul mercato sono sani come speriamo e, in questo caso, è meglio scartare i più malsani di tutti. Gli specialisti della salute di tutto il mondo sottolineano l'importanza di includere il pesce nella nostra dieta grazie ai suoi grassi benefici per il cuore e al...

La differenza tra barraquito e zaperoco che pochi conoscono a Tenerife

Queste due bevande, che per molti isolani sono la stessa cosa, sono vere e proprie opere d'arte. Nel cuore della gastronomia di Tenerife, due bevande racchiudono l'essenza della cultura e del gusto locale: il barraquito e lo zaperoco.  Pur essendo entrambi caffè tipici dell'isola, presentano alcune caratteristiche distintive.  È proprio questa la...

Ricetta; Polpette di nasello al sugo

Un modo squisito di mangiare il pesce. Senza lisca, tenere e spugnose, le polpette hanno tutto il sapore grazie all'intensità del pesce.  Accompagnate da una tradizionale salsa ai frutti di mare, con un tocco di alloro e vino bianco, non c'è nessuno che possa resistere. Le polpette di nasello sono un'alternativa molto...

La nascita del primo ristorante del mondo (tra leggenda e storia)*

Nel 1765, un oste di nome Dossier Boulanger aprì un ristorante a Parigi e appese alla porta il seguente cartello: "Venite ad me vos qui stomacho laboratis et ego restaurabo vos". Non molti parigini nell'anno 1765 sapevano leggere il francese, per non parlare del latino, ma quelli che lo sapevano sapevano...

Santiago del Teide “palcoscenico culinario delle Isole Canarie” con il Concorso Regionale di Cuochi e Pasticceri

L'evento prevede laboratori e presentazioni di chef e sommelier rinomati, oltre a degustazioni aperte al pubblico. Il prossimo martedì 17 settembre, Santiago del Teide diventerà l'epicentro della gastronomia canaria con la celebrazione del 7° Concorso Regionale di Cuochi e Pasticceri delle Isole Canarie 2024. L'evento si svolgerà presso il Centro Visitatori...

AVIBO, Organo di gestione de la DOP Isole Canarie 

Canary Wine ha tenuto, lo scorso sabato 24 agosto, una giornata di porte aperte sull'isola di Tenerife, sotto il suggestivo nome di "Descorcha Canarias", in cui si sono potute visitare quattro cantine appartenenti alla DOP (Bodegas Viñátigo, Bodega Piedra Fluida, Bodegas El Lomo e Bodegas El Sitio) permettendo di...

Ricetta: Baccalà mantecato alla veneziana

Ingredienti Stoccafisso (già ammollato) 800 g, qui nelle Canarie baccalà surgelato. Olio di semi di girasole 4/500 g  Alloro 2 foglie  Mezzo limone Sale fino q.b.  Pepe nero q.b.  Preparazione 1. Preparare lo stoccafisso: Sciacquate lo stoccafisso sotto acqua fredda o fate scongelare il baccalà e eliminate le lische con una pinzetta.  Tagliatelo a pezzi grandi e ponetelo in...

In cucina con Tino Buazzelli e Gino Cervi

Volete conoscere la ricetta “Salsicce di mezzanotte” di Nero Wolfe? In un’esilarante scena nell'ufficio di Nero Wolfe, dallo sceneggiato “Veleno in sartoria” (The red box), lo vediamo con Fritz parlare di un affare importantissimo: una variante della ricetta Salsicce di Chappaqua.  Questa nuova ricetta, che vuole nove qualità di erbe aromatiche,...